-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Un particolare della decorazione del bordo del cappello. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e margine del pileo. Coleottero sul pileo rimoso. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Quasi invasivo, soprattutto nei boschi di Peccio, si presenta sovente gregario, anche cespitoso o a lunghe file. Di facile determinazione per alcuni caratteri peculiari: colore pileico bruno-rossastro; rivestimento pileico lanoso-fibrilloso con decorazioni fibrillose anche raggruppate in squamette più o meno rialzate; cappello a lungo conico-campanulato prima di diventare disteso a maturità, con margine eccedente e lanoso, involuto nei giovani per poi distendersi fino a diventare anche revoluto a piena maturità; gambo bianco all’apice, sfuma su colorazioni simili al cappello scendendo verso la base. La carne ha odore terroso-erbaceo e sapore amarognolo, è biancastra-rosata ma virante al rosso-brunastro dopo lunga esposizione all’aria o per sfregamento. I giovani esemplari hanno quasi un portamento inocyboide dovuto alla conformazione conico-campanulata, al margine lanoso e involuto e che rimane per lungo tempo aderente al gambo tramite una sorta di velo cortiniforme che si depositerà poi sul margine pileico. Il nome specifico rimanda alla colorazione del manto di alcuni bovini. Cappello dal margine involuto nei giovani esemplari. Il margine si presenta lanoso così come lanose-fibrillose sono le squamette che decorano il cappello. Gambo bianco all'apice; proseguendo verso la base sfuma su colori simili a quelli del cappello. Lanosità al margine del cappello. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; foto di Felice Di Palma. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2008; foto di Emilio Pini. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Agosto 2008; foto di Massimo Mantovani. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2007; foto di Pietro Curti. Cerchio delle streghe. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Federico Calledda. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio. Gruppo. Altro dettaglio. -
Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma vaccinum (Schaeff.: Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Comunissimo nelle abetaie sulle Alpi, cresce nel sottobosco o ai margini dei boschi, nelle radure erbose, in gruppi numerosi. Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Felice Di Palma -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Tricholoma presente anche a gruppi numerosi presso latifoglie (Castagno, Quercia, Faggio e Carpino); le colorazioni del cappello sono su toni dell’arancio-bruno-rossastro; la sua cuticola è molto viscida e glutinosa almeno a tempo umido; a tempo secco diviene più o meno asciutta ma mantiene una lucidità tale da far presupporre una sua netta viscosità iniziale (basta comunque inumidire con un po’ di saliva il cappello per rendersene conto). Carne dall’odore simile alla buccia di cocomero o al cetriolo e sapore farinaceo-amaro soprattutto nella cuticola. Questi elementi, assieme alla netta zona anulare visibile all’apice del gambo, sono elementi utili per la sua identificazione. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 254: “È un Tricholoma appartenente alla Sezione Albobrunnea, facilmente riconoscibile grazie alla cuticola viscosa con l’umidità, amara all’assaggio, l’orlo costolato e la netta distinzione di colore sul gambo tra la zona anulare e la sua parte inferiore. La specie con cui può essere facilmente scambiato è Tricholoma ustale. Questo possiede il margine del cappello liscio, non costolato, il gambo con colori sfumati gradualmente dal bianco al marrone senza una zona anulare definita e la carne che non possiede alcun odore significativo; ha sapore amarognolo dopo qualche minuto di masticazione, è imbrunente e in particolare diviene spesso rossastra alla base del gambo in sezione. Tricholoma fracticum cresce sotto conifere e ha un aspetto tozzo, col gambo corto rispetto al diametro del cappello, e con i resti del velo parziale che formano un anello membranoso sul gambo. Tricholoma populinum possiede lamelle e gambo che imbruniscono con l’età, e cresce tipicamente sotto Pioppi, come è facilmente deducibile dal nome. Tricholoma pessundatum è tipico dei boschi di Pino, ha una cuticola che può presentarsi vischiosa, ma presenta spesso delle tipiche macchie-guttule sul margine, ha il gambo biancastro e carne con odore di farina rancida.” Ritrovamento in Macchie di Panna, sopra Galliano; in misto Cerro-Pino. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Liguria; Settembre 2010; Foto di Maria Ligure. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Il portamento più robusto, la cuticola amara, la zona biancastra situata all'apice del gambo in netto contrasto con il resto del gambo sono elementi che lo distinguono dal simile Tricholoma ustale. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Umbria; Dicembre 2008; Foto di Luigi Minciarelli. Negli esemplari molto maturi le lamelle si macchiano di marrone. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Toscana; Settembre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Trovato sotto Castagno, margine con costolature evidenti e zona pseudo-anulare netta, la lucentezza dei cappelli ormai secchi, lascia supporre anche la superficie viscida iniziale. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti. Altra foto dello stesso gruppo. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Il cappello è visibilmente glutinoso, presenta un'evidente zona anulare bianca all'apice del gambo, la restante parte a le stesse colorazioni diluite del cappello brunastro, odore di cetriolo e sapore farinoso. Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti. -
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. S. Gregorio, bosco di Cerro e Faggio. Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Bosco di latifoglia, essenze prevalenti Quercia (Cerro), Carpino e Acero, i caratteri principali per separarlo da altri simili sono l'habitat, preferisce querceti caldi, il colore del cappello su toni rosso castano, con sfumature più chiare fino al beige, margine del cappello liscio e gambo privo nella parte apicale di una netta zona demarcata o pseudoanulare, questi ultimi due caratteri lo differenziano dal T. ustaloides che al contrario ha margine striato e zona anulare demarcata. Il simile T. populinum cresce sotto pioppo mentre il T. pessundatum sotto conifera. Completano la sua descrizione il cappello leggermente viscoso, le lamelle macchiate di bruno-rossastro, l'odore non significativo, il sapore farinoso che dopo una lunga masticazione diviene leggermente amarognolo. Particolare del cappello lucido, brillante per l'evidente viscosità. In evidenza la parte apicale del gambo priva della zona pseudoanulare, caratteristica invece nel simile T. ustaloides.