-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Ustilago maydis (DC.) Corda 1842
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ustilago maydis (DC.) Corda 1842 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Ustilaginales Famiglia Ustilaginaceae Foto e descrizione Basidiomicete appartenente alla famiglia delle Ustilaginaceae, comunemente chiamato “carbone” o “carbonchio” del mais. Si manifesta nelle parti epigee della pianta ospite (pannocchie specialmente) con formazioni ipertrofiche (tumori) dalla forma e diametro assai variabili, dapprima carnose racchiuse da una membrana biancastra, poi pulverulente e nerastre per la maturazione e fuoriuscita delle clamidiospore. Sphacelotheca reiliana (J.G. Kühn) G.P. Clinton, comunemente chiamato “carbone” delle infiorescenze del mais, è un’altro fungo che colpisce le piante di mais, si distingue da Ustilago maydis soprattutto per l'assenza dei tumori di colore bianco pieni di clamidiospore. Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Microscopia Clamidiospore 6,9-9,7 × 6,1-7,6 µm, globose, spinulose. -
Unguicularia millepunctata (Lib.) Dennis 1949
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Unguicularia millepunctata (Lib.) Dennis 1949 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Hyaloscyphaceae Sinonimi Hyalopeziza millepunctata (Lib.) Raitv. 1970 Foto e microscopia di Giancarlo Chierici. Microscopia Habitat : su rametti marcescenti in inverno. Informazioni generali: carpoforo 0,2-0,5 cm. -
Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel 2005
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel 2005 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Sinonimi Tyromyces placenta (Fr.) Ryvarden 1973 Oligoporus placentus (Fr.) Gilb. & Ryvarden 1985 Postia placenta (Fr.) M.J. Larsen & Lombard 1986 Descrizione Basidioma resupinato, abbastanza esteso, di consistenza soffice e carnosa negli esemplari giovani, rigida e fragile negli esemplari essiccati. L'imenoforo è costituito da pori arrotondato-angolosi, talvolta anche irregolari o tendenti a formare un dedalo; il colore varia dal rosa al rosso tenue, fino al lilla, con la tendenza nella maturità a sbiadire o a divenire ocra-biancastro. Cresce su ceppaie o tronchi decorticati di conifere. Si tratta di una specie poco diffusa in Italia. Note nomenclaturali La prima descrizione della specie risale al 1861 quando Elias Magnus Fries identificò il fungo come Polyporus placenta; in seguito il fungo è stato inquadrato nei generi Tyromyces (1973), Oligoporus (1985) e Postia (1986), ma è nell'anno 2005 che analisi filogenetiche condotte da Niemelä et al. hanno segregato la specie nel nuovo genere Rhodonia. Bibliografia NIEMELÄ, T., KINNUNEN, J., LARSSON, K.-H. & LARSSON, E., 2005. Genus revisions and new combination of some North European polypores. Karstenia 45: 75-80 [Data di accesso: 12/02/2017]. Regione Piemonte; Giugno 2005; Foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
-
- postia placenta
- rhodonia placenta
- (e 2 in più)
-
Tyromyces chioneus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tyromyces chioneus (Fr. : Fr.) P. Karst. 1881 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Altro fungo legnoso che cresce prevalentemente sui tronchi morti o su rami al suolo di latifoglie, solo raramente rinvenibile anche su aghifoglie, bianco candido in ogni settore, forma delle mensole reniformi. Regione Marche, Pianello di Cagli; Luglio 2008; Foto di Pietro Curti. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia, località Villa di Tirano (SO); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Il reticolo grossolano sul gambo, i pori rosa a maturità e il sapore amarissimo, dovrebbero scongiurare eventuali scambi con i Boletus del gruppo Edules. Ritrovamento in un bosco di Larix decidua e Picea abies. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). È l'unica specie appartenente in Italia a questo genere. Caratterizzato da pori e tubuli chiari, che a maturità vengono colorati in maniera evidente dalla sporata rosa; da reticolo bruno giallastro evidente sul gambo e da sapore decisamente amaro. Da notare che molte specie tropicali di Tylopilus non sono amare e sono considerate commestibili. Pori e tubuli chiari, che a maturità vengono colorati in maniera evidente dalla sporata rosa. Reticolo bruno giallastro evidente sul gambo. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Luigi Franchini. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Emilio Pini. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Dettaglio reticolo e lieve viraggio rosa della carne. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Luigi Minciarelli. Un dettaglio dello pseudoreticolo. U L'imenoforo a pori che quando il fungo matura assume un tono rosato dato dalla sua sporata. Eccolo nella sua veste più ingannevole. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Friuli Venezia Giulia, Forgaria del Friuli (UD); Giugno 2012; Foto di Umberto Zanghi. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Luglio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2009; Foto e commento di Massimo Biraghi. Ritrovamento in pecceta 1600/1700 m s.l.m., spesso confuso con i Boleti del gruppo Edulis si riconoscono sul campo per il grossolano reticolo marcato e su toni brunastri, la colorazione dei pori rosata a maturazione e l'amarezza della carne, più complicato per i neofiti il riconoscimento negli esemplari immaturi in quanto l'imenio si presenta ancora biancastro, in questo caso un preventivo assaggio evita di buttare irrimediabilmente il cucinato. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Emilio Pini. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino, Molina di Fiemme; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto e commento di Pietro Curti. Soggetto maturo che mostra il grosso reticolo sul gambo in rilievo e il rosa intenso dell'imenoforo maturo. Dettaglio macro. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Luglio 2006; Foto di Beppe Oleggio. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana, 14° Raduno Amint di Comano; Giugno 2005; Foto e commento di Mauro Cittadini. Particolare imenoforo e parte alta del gambo con reticolo di Tylopilus felleus. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Foto di Gianni Baruffa. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Foto di Emilio Pini. Arrossamento dei pori dopo manipolazione. -
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Nome italiano Porcino del fiele. Sinonimi Boletus felleus Bull. : Fr. 1788 Etimologia Dal latino "felleus" = del fiele, perché amarissimo. Cappello 4-15 cm, emisferico nei giovani esemplari, poi convesso nella fase centrale dello sviluppo, infine guancialiforme e appianato a maturazione. La cuticola si presenta asciutta, ricoperta da una finissima peluria (pubescente), tende a screpolarsi con tempo secco, il margine è involuto, irregolarmente ondulato e debordante. Le colorazioni pileiche vanno dal bruno chiaro al nocciola, dal camoscio all'ocra, a volte con sfumature grigiastre. I tubuli sono molto esili, stretti e un poco decorrenti al gambo, biancastri, poi su tonalità rosastre, pori minuti e irregolari, anch'essi biancastri (ghiaccio) poi rosa a maturazione, sporata rosa. Gambo 5-15 × 2-4 cm generalmente cilindriforme ma sovente allargato verso la base a mo' di clava, a volte simulante un vero e proprio bulbo, sodo in gioventù, carnoso, pieno, un poco fibroso, di consistenza spugnosa in età adulta, di colorazioni analoghe a quelle del cappello ma un po' più intense verso la base, leggermente vellutato e decorato da un reticolo grossolano a maglie larghe, più scuro ed in rilievo. Carne Tenera, soda poi molle, spessa e compatta, biancastra, bruna sotto la cuticola del cappello, alla sezione vira leggermente al rosa a contatto con l'aria, fibrosa quella del gambo, odore grato o subnullo, sapore da amarognolo a fortemente amaro a seconda del grado di umidità presente. Habitat Fruttifica da giugno a ottobre nei boschi di conifere, ma anche di latifoglie, su terreni acidi, con preferenza negli incavi dei vecchi tronchi dove il legno si sta trasformando in humus. Fungo abbastanza raro, ma a volte invasivo in certe zone ed in annate particolarmente favorevoli. Diffuso particolarmente nelle abetaie o nei boschi misti delle Alpi e nei castagneti delle Prealpi o dell' Appennino. Microscopia Spore 12-15 × 3-6 µm, rosee, fusiformi. Commestibilità e Tossicità Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Osservazioni L'amaro delle sue carni è tipicamente proverbiale, talmente amaro che un solo esemplare rende immangiabili pietanze con Boletus del Gruppo Edules (porcini), ove per errore, venga raccolto e con questi miscelato. Specie simili Si può confondere con il Boletus edulis Bull. : Fr., Boletus reticulatus Schaeff. e Boletus aereus Bull. : Fr., ma questi hanno i pori da bianchi a giallo-olivastri, carne immutabile alla sezione e reticolo fine, mentre il Tylopilus felleus ha pori rosati, carne virante al rosa e reticolo grossolano ben marcato. Tylopilus felleus var. alutarius (Fr. : Fr.) P. Karst. gli è molto simile, i caratteri distintivi si riscontrano nella colorazione pileica più marcata e per la carne non amara. Curiosità Nei funghi giovani la distinzione può essere più difficile, anche per la sua rarità, in tal caso il sospetto deve essere confermato con l'assaggio. A volte viene essiccato e mescolato ai veri porcini da commercianti con pochi scrupoli. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Settembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su terriccio alla base di un Castagno. Esemplare dalle dimensioni minute, con il cappello convesso, panciuto, spaccato in vari punti del bordo; superficie finemente vellutata, screpolata, di colore bruno-marrone uniforme, salvo delle macchie più scure in alcuni punti; cuticola difficilmente separabile con la carne sottostante biancastra, poi leggermente arrossante. Tubuli corti, un poco smarginati e decorrenti; pori bianco-ghiaccio, rossastri o bruno-ruggine al tocco o contusione, piccoli ed irregolari. Gambo clavato, di un colore di fondo giallo, biancastro in alto e munito di un reticolo bruno-nerastro in rilievo a maglie allungate e larghe; nella parte bassa il gambo è cosparso invece da fini granulazioni bruno-amaranto che gli danno una colorazione del tutto uniforme. Carne bianca, sericea, subito giallo-blu alla base del gambo, con il tempo leggermente arrossante. Spore da sporata, ellissoidali-fusiformi,10,3-12,7 × 4,1-5 µm; Qm = 2,5. Spore da sporata, ellissoidali-fusiformi, 10,3-12,7 × 4,1-5 µm; Qm = 2,5. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Tulostoma fimbriatum Fr. 1829
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tulostoma fimbriatum Fr. 1829 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Regione Lombardia, Crespi D'Adda; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061217-19) Spore.