-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia, Valle camonica; Settembre 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia, Valle camonica; Giugno 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Massimo Biraghi.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lazio; Settembre 2009; Foto di Mauro Cittadini.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia, Crespi D'Adda; Ottobre 2007; Foto di Massimo Mantovani.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia, Val Seriana, pineta di Clusone; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Cappello aranciato, gambo senza reticolo con la parte centrale rossa che sale praticamente nell'intero gambo, gambo affusolato in basso, pori gialli leggermente decorrenti sul gambo, viraggio presente, ma non fortissimo, odore grato fungino, sapore anche. Nessun viraggio nella cuticola. Particolare del gambo. Sezione.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. Ecco alcuni armeniacus isolani.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano; Giugno 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Trovato sotto castagno. Particolare dei tubuli.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus armeniacus Quél. 1885 Xerocomus armeniacus (Quél.) Quél. 1888 Xerocomellus armeniacus (Quél.) Šutara 2008 Etimologia Dal latino armeniacus = albicocco, per il colore del cappello. Cappello 4-10(20) cm, emisferico o convesso nei giovani esemplari, poi guancialiforme e con l'orlo tipicamente involuto, disteso a completa maturazione. Superficie pileica opaca, feltrata, areolata con il tempo secco che lascia intravedere la carne giallastra sottostante; colore variabile dalle tonalità rosa-aranciate, fino al rosso scuro. I tubuli sono annessi o adnati, di colore giallo limone, poi giallo-verde, infine olivastri a maturazione; pori inizialmente minuti, tendono poi ad allargarsi con l’età, generalmente angolosi e concolori ai tubuli con qualche riflesso rosa-rossastro a maturità, virano al blu se premuti o contusi. Gambo Cilindrico, ventricoso con la base affusolata e radicante, qualche volta corto e tozzo. Superficie fibrillosa, con leggere costolature anastomosate formanti uno pseudoreticolo. Colore simile al cappello o meno intenso, più giallo all'apice, talvolta con zona rosa-rossastra solo alla base, si macchia di verde-bluastro al tocco. Carne Soda, poi molle, di colore giallo vivo tranne alla base del gambo dove è su toni arancio-ocracei, vira al bluastro più o meno intensamente nei tubuli e nella parte alta del gambo, odore fruttato e sapore dolce o leggermente acidulo. Habitat Specie molto diffusa, predilige le regioni a clima mite, cresce solitario o in gruppi dall'estate al tardo autunno nei boschi soleggiati di latifoglia, Castagni e Querce in particolare. Commestibilità e Tossicità Commestibile discreto, eliminare il gambo perchè coriaceo e quindi non digeribile. Osservazioni Solo un’attenta osservazione dei caratteri morfocromatici può portare all’esatta delimitazione di questa specie. Specie simili Data la grande variabilità cromatica, Rheubarbariboletus armeniacus può essere confuso con specie simili. La distinzione con Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi = Xerocomus rubellus (Krombh.) Quél. si basa sulla presenza in quest'ultimo della tipica puntinatura rosso-carota o vermiglio nella carne alla base del gambo; Rheubarbariboletus persicolor (H. Engel, Klofac, H. Grünert & R. Grünert) Vizzini, Simonini & Gelardi = Xerocomus persicolor H. Engel, Klofac, H. Grünert & R. Grünert prevalentemente con crescita associata a vegetazione termofila, in particolare sotto Quercus, si macchia di verdognolo se contuso specie nei giovani esemplari, la carne del gambo assume colorazioni rabarbaro o zafferano; Xerocomellus ripariellus (Redeuilh) Šutara = Xerocomus ripariellus Redeuilh cresce in zone umide, quali le vicinanze di laghi o corsi d'acqua con Alnus, Populus e Salix, caratteristica peculiare è il gambo a volte striato longitudinalmente a zone livide specie in età adulta e per le colorazioni vinose con toni violacei della carne alla base del gambo, vira intensamente al bluastro nei tubuli e nella zona mediana del gambo; Xerocomellus dryophilus (Thiers) N. Siegel, C.F. Schwarz & J.L. Frank = Xerocomus dryophilus (Thiers) Singer si differenzia per la crescita esclusiva sotto Quercus, cuticola brillante e vischiosetta specie a tempo umido, colorazioni pileiche di un bel rosso cinabro in gioventù, giallo cromo all'apice del gambo, rosso scuro alla sua base. La carne, alla base del gambo, presenta toni rosso-violacei tendenti al nerastro, vira lentamente al bluastro altrove alla sezione. Curiosità Malgrado il suo nome significhi albicocca, si è visto che in realtà questa tonalità non rappresenta sempre il suo colore tipico. Note nomenclaturali Specie identificata per la prima volta nell'anno 1884 come Boletus armeniacus dal micologo francese Quélet, pochi anni dopo è stato ricombinato dallo stesso micologo nel genere Xerocomus, nome di genere con cui è stato largamente conosciuto. Inquadrato nell'anno 2008 nel genere Xerocomellus da Šutara, dal 2015 è transitato nel neogenere Rheubarbariboletus grazie ad indagini molecolari di Gelardi et al. Questo genere annovera al momento due specie europee: Rheubarbariboletus persicolor e la specie tipo Rheubarbariboletus armeniacus. Il nome generico deriva dal latino rheubarbarum, che significa "rabarbaro" e si riferisce al colore del contesto alla base del gambo. Si distingue dal genere Xerocomellus per la presenza di spore lisce, mai striate o tronche, per la colorazione arancio-rabarbaro alla base del gambo e per la reazione al Solfato ferroso FeSO4 verde-nerastra sia sulla superficie del cappello che sulla carne del gambo. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum n. 244. [Data di accesso: 26/08/2017]. Regione Umbria; Agosto 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Il viraggio della carne in sezione.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf. 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. -
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf. 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf.; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali 23-24 × 11-12 micron, liscie, uniguttulate e monoseriate nell'asco; aschi cilindracei NON amiloidi; parafisi cilindriche filiformi ben al di sopra della palizzata. Aschi aporinchi. Spore. -
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf. 1966
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Wynnella silvicola (Beck ex Sacc.) Nannf. 1966 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Sinonimi Helvella silvicola (Beck) Harmaja 1974 Foto e Descrizioni In ambiente ruderale, ai margini della strada, tra i sassi, nei pressi di una torbiera, bosco di conifere, 1600 m s.l.m. Regione Friuli; Luglio 2005; Foto di Federico Calledda, commenti di Claudio Angelini. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle fibrille del cappello. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio, Roma; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Il genere Volvariella è caratterizzato da sporata rosa, presenza di volva, assenza di anello sul gambo. Alcune specie appartenenti a questo genere in tempi recentissimi sono stati spostati nel nuovo genere Volvopluteus perché in base a studi molecolari hanno mostrato caratteri intermedi tra quelli del genere Volvariella e quelli del genere Pluteus. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Emilia Romagna; Dicembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Dal pranzo sociale AMINT a Granarolo, trovata nel campo di mais tagliato di fronte al ristorante. Esemplari decisamente robusti, colore del cappello piuttosto scuro, volva decisamente membranacea, gambo grigiastro. Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. La volva spessa e membranacea. Spore: 13,8-17,4 × 8,5-9,9 µm; Qm=1,8. Foto di Luigi Minciarelli. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lombardia; Novembre 2010; Foto di Massimo Mantovani. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Sull'esemplare di destra si vede chiaramente sulle lamelle e sul gambo il deposito sporale rosa scuro. -
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Marche; Novembre 2008; Foto di Pietro Curti. Macro del duo. Ovolo. Macro dell'ovolo.