Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Tre differenti raccolte a significare la varietà delle colorazioni pileiche a seconda dall'esposizione alla luce del luogo di raccolta. Raccolta n. 1 esposizione a Est sotto grande Farnia, sole esclusivamente al mattino. Raccolta n. 2 esposizione ad Ovest, sempre sotto una Farnia, sole nel seconda parte del pomeriggio. Raccolta 3 esposizione Sud-Est, sole prime ore pomeriggio.
  3. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Gera d'Adda, sotto Farnia.
  4. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2011; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento presso un giardino privato, il rosso che affiora sotto il pileo eroso ci ricorda che trattasi di Xerocomus rubellus. Pori con diversa maturazione delle spore, inizialmente gialli e a maturità verdastri. Pori angolosi e poligonali. Stipite con costolature pronunciate, tipiche del Genere di appartenenza. Per finire, il marchio di fabbrica della specie, le nette puntinature rosse della carne alla base dello stipite.
  5. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; 1896, Regione Marche; Agosto 2010; Foto di Pietro Curti. Nel giardino di casa, sotto Leccio (Quercus ilex), in presenza di alloro, gelsomino e limoni. Caratteristica punteggiatura rossa della carne alla base del gambo.
  6. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Pileipellis. Spore: 9-12,5 × 4-5 µm, Q = 2,35.
  7. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Esemplari tipici nelle tonalità lussureggianti. Particolare della sezione. Macro.
  8. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in un giardino privato, sotto Leccio secolare. Dettaglio pori, carne e pilei. Puntinatura rossa al piede che caratterizza la specie.
  9. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; 1896, Regione Marche; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in un giardino privato, sotto Leccio secolare. Macro. Dettaglio zona puntiniforme rosso scarlatta nella carne alla base del gambo e viraggio della carne esposta.
  10. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma.
  11. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in un giardino privato, sotto Leccio secolare, particolare della carne alla base del gambo. Dettaglio macro sulle zone di puntinatura rossa specifiche di questa specie.
  12. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in un giardino privato, sotto Leccio secolare.
  13. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in un giardino privato, sotto Leccio secolare.
  14. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Esemplari nati negli interstizi dei marmittoni in un giardino privato, sotto Leccio secolare. Zona di puntinatura rossa ben visibile nella carne della base del gambo.
  15. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia, bosco in città San Siro Milano; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda.
  16. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi; Regione Lombardia; Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Hortiboletus rubellus (Krombh.) Simonini, Vizzini & Gelardi 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus rubellus Krombh. 1836 Boletus versicolor Rostk. 1844 Xerocomus rubellus Quél. 1896 Xerocomus communis (Bull.) Bon 1985 Note nomenclaturali Specie identificata per la prima volta nell'anno 1836 dal Micologo tedesco Julius Vincenz von Krombholz come Boletus rubellus, in seguito largamente conosciuta come Xerocomus rubellus dopo la ricombinazione di Lucien Quélet. Dal 2015 la specie è stata segregata nel neogenere Hortiboletus grazie ad indagini molecolari di Gelardi et al.; tale genere annovera al momento, oltre alla specie tipo Hortiboletus rubellus, anche Hortiboletus bubalinus (Oolbekk. & Duin) L. Albert & Dima, Hortiboletus campestris (A.H. Sm. & Thiers) Biketova & Wasser e Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser. L'etimologia del genere deriva dalla parola latina hortus = giardino, quindi in relazione all'habitat tipico di crescita della specie tipo Hortiboletus rubellus la quale vegeta frequentemente nei parchi e nei giardini. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum n. 244. [Data di accesso: 26/08/2017]. Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti.
  18. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  19. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Campania; Luglio 2006; Foto di Felice Di Palma.
  20. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  21. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Foto e commento di Franco Sotgiu. Gambo e imenio.
  22. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Foto e commento di Franco Sotgiu. Cespitoso.
  23. Pulchroboletus roseoalbidus (Alessio & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Xerocomus roseoalbidus Alessio & Littini 1987 Boletus roseoalbidus (Alessio & Littini) G. Moreno & Heykoop 1995 Note nomenclaturali Specie appartenuta in passato al genere Xerocomus e segregata nell'anno 2014 nel neogenere Pulchroboletus con il supporto di analisi filogenetiche. Il nome del genere deriva dall'aggettivo latino pulcher, pulchra, pulchrum = bello, grazioso, piacevole, quindi, in relazione all'aspetto aggraziato e delicato dei carpofori appartenenti a questo genere. Bibliografia GELARDI, M., SIMONINI, G., ERCOLE, E. & VIZZINI, A., 2014. Alessioporus and Pulchroboletus gen. nov. (Boletaceae, Boletineae), two novel genera for Xerocomus ichnusanus and X. roseoalbidus from the European Mediterranean basin: molecular and morphological evidence. Mycologia 106(6). DOI: 10.13140/RG.2.1.2985.1048 [Data di accesso: 06/12/2017]. Regione Sardegna; Foto e commento di Franco Sotgiu.
  24. Xerocomellus ripariellus (Redeuilh) Šutara; Regione Lombardia, Bassa bergamasca; Foto di Massimo Biraghi. Sempre lui con cromatismi diversi.
  25. Xerocomellus ripariellus (Redeuilh) Šutara; Regione Lombardia, Bassa bergamasca; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20041015-22)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza