Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula brunneoviolacea Crawshay; Regione Lombardia, Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m s.l.m.; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Russula velutipes Velen.; Regione Lombardia, Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m s.l.m.; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Lombardia, Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m s.l.m.; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Cantharellus pallens Pilát; Regione Lombardia, Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m s.l.m.; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Lombardia, Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m s.l.m.; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Lombardia, Parco di Monza; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Lombardia; Giugno 2015; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Massimo Biraghi. Appartiene al Sottogenere Psathyra, Sezione Spintrigerae, si riconosce macroscopicamente per la taglia grande per il Genere, la crescita cespitosa e per la presenza di un anello evidente. Microscopicamente presenta cistidi in maggioranza utriformi, o anche lageniformi e in qualche caso subcapitulati. Pleurocistidi assenti, caulocistidi abbondanti nel primo terzo superiore, cilindrico-clavati , anche utriformi, flessuosi e subcapitulati. Le spore sono ellissoidali in vista laterale, fino a trapezioidali in vista frontale, polo germinativo non osservato. Pileipellis di tipo imeniderma, pileocistidi non osservati. Microscopia Spore ellissoidali in vista laterale, fino a trapezioidali in vista frontale, polo germinativo non osservato. Osservazione 1000×. Long.: N = 25; (7,4)7,8 - 8,4 - 9,6(10,4) Larg.: N =2 5; (4,4)4,6 - 5,3 - 6(6,4) Q: N = 25; (1,3) 1,6 - 1,8(1,9) Cheilocistidi. Osservazione 400×. Osservazione a 1000×. Caulocistidi osservazione a 400×. Caulopellis con giunti a fibbia. Pileipellis tipo imeniderma.
  8. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Lombardia Val Palot; Giugno 2015; Foto di Luigi Franchini.
  10. Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Parco di Monza; Giugno 2015; Foto e commento di Marco Barbanera; Microscopia di Angelo Mariani. Questo Coprinopsis si distingue dal simile Coprinopsis atramentaria per la crescita meno cespitosa, il gambo spesso radicante e le spore verrucose. Spore decorate da evidenti verruche.
  11. Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Spirano; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Brescia; Maggio 2015; Foto di Luigi Franchini.
  13. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Osio Sotto; Maggio 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Filo lamellare. Cheilocistidi. Spore 6,8-8,4 × 3,3-4,8 µm, larviformi o a seme di mela.
  14. Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, Mandello del Lario (LC); Maggio 2015; Ritrovamento di Marco Barbanera; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 6-7,5 × 3,5-4,8 µm, con poro germinativo. Basidi tetrasporici. Cistidi imeniali molto rari in queste osservazioni. Ife del velo spesso diverticolate.
  15. Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Filago; Maggio 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (11)12-14,5(15) × 7-9 µm, con poro germinativo evidente. Cheilocistidi 25-35 × 9-11 µm, lageniformi, capitulati o subcapitulati. Trama lamellare a "salsicciotto" 40-60 × 7-11 µm.
  16. Russula vesca Fries; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Mycena acicula (Schaeff.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  19. Mycenastrum corium (Guers.) Desv.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  20. Lenzites warnieri Durieu & Mont.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Aprile 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Aprile 2015; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Abbastanza comune all'inizio della primavera, la si riconosce per il cappello igrofano, i residui velari che rimangono visibili al bordo del cappello e per le lamelle inizialmente chiare, poi bruno-nerastre per la maturazione delle spore e con il filo biancastro, leggermente eroso; Microscopicamente si evidenziano spore che superano i 15 µm di lunghezza, i cheilocistidi imeniali polimorfi e spesso con sommità granulosa e lunghi fino a oltre 70 µm, caulocistidi abbondanti, pileipellis con presenza di pileocistidi. Spore (10,9)11,9-14,4(15,6) × (6,5)6,8-7,5(8,4) µm, poro germinativo evidente, spesso eccentrico. Cheilocistidi (30)45-50(55) × (12)14-18(22) µm, polimorfi Pleurocistidi con granulosità all'apice 50-90 µm. Caulocistidi abbondanti. Pileipellis e pileocistidi.
  23. Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Gera d'Adda; Gennaio 2015; Foto di Sergio Mombrini. Saprofita presso residui legnosi marcescenti. Foto in habitat. Microscopia Spore 23-30 × 21-26 µm, subglobose.
  24. Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) J. Moravec; Regione Lombardia, Pianura bergamasca, località Gera d'Adda; Gennaio 2015; Foto di Sergio Mombrini. Spore 16,2-17 × 8-9,4 µm (esclusa ornamentazione), ellissoidali, reticolate.
  25. Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ) Abbastanza comune su ceppi di legno di Abete. Le lamelle sono decorrenti e anastomosate. Per distinguerla dalla simile Xeromphalina fellea Maire & Malençon, basta effettuare l'assaggio della carne: Xeromphalina campanella è dolce, mentre Xeromphalina fellea, come dice il nome (fellea = amara come il fiele) è decisamente amara.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza