-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2013; Foto di Nicolò Parrino. Val Pesarina (UD), 1000 m s.l.m., su legno marcescente di Abete rosso. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino; Luglio 2010; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Valle d'Aosta; Maggio 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Ritrovamento in un bosco di conifere a 1700 m s.l.m., su ceppo marcescente di Abete rosso, sapore mite non amaro. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Federico Calledda. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lignicolo, a carne dolce. Particolare delle lamelle decorrenti. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Imenofori. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige, Bellamonte; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Foto di Mauro Cittadini. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto e commento di Mauro Cittadini. Carne dolce, appena amarognola dopo lunga masticazione, se invece nettamente amara, si tratta della simile Xeromphalina fellea. -
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire 1934 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Piccolo fungo ad ecologia lignicola, con lamelle fortemente decorrenti, densamente gregario, sapore dolciastro. Regione Trentino Alto Adige, Val Passiria; Foto di Mauro Cittadini e commento di Pietro Curti. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009; Foto di Gianni Bonini. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Giugno 2009; Foto di Alessandro Francolini. Commestibile discreto purché giovane e scartando il gambo. La colorazione della cuticola è variabile ma verte su toni ocra-giallognoli-olivacei con sfumature grigiastre e mai decisamente rossastro-aranciate. Gambo generalmente slanciato e flessuoso, giallo-ocraceo, sovente con costolature verticali. L’estrema variabilità di questo fungo ha dato luogo a molte interpretazioni diverse; il carattere principale che lo contraddistingue è, senza dubbio, la mancanza di tonalità rossastre immediatamente sotto la cuticola del cappello; Xerocomus ferrugineus a carne biancastra e commestibile, è simile alla nostra specie e ne differisce per i colori più carichi della cuticola, con la presenza sopra e sotto la stessa sempre di una componente più o meno rossiccia; molti autori lo considerano una semplice varietà del nostro fungo; altra differenza è il micelio basale giallognolo e nella parte alta del gambo si nota quasi sempre un falso reticolo. Xerocomus chrysenteron, commestibile, si distingue per le tonalità del gambo marcatamente rossastre, talvolta addirittura vermiglie; anche le tonalità sopra e sotto la cuticola sono più rossicce; il viraggio della carne e delle parti esterne è più immediato e intenso; micelio basale giallo molto chiaro. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Giugno 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Marche; Anno 2008; Foto di Pietro Curti. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Marche; Anno 2008; Foto di Pietro Curti. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Boschetto planiziale di Spirano; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Oltrepò Pavese; Giugno 2007; Foto di Giovanni Baruffa. Sezione. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Emilia Romagna; Foto di Gianni Bonini. -
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél. 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus subtomentosus Bolton 1788 Foto e Descrizioni Basidioma con imenoforo a pori allungati e irregolari, caratterizzato da cappello vellutato, gambo tenace e quasi legnoso, carne giallastra, rosa brunastra alla base del gambo, al taglio vira lievemente all'azzurro, con maggiore intensità con il clima umido. Cresce prevalentemente sotto latifoglia, privilegiando i boschi termofili dell'area mediterranea. Regione Marche; Foto di Pietro Curti.