-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Alessioporus ichnusanus (Alessio, Galli & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Alessioporus ichnusanus (Alessio, Galli & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Xerocomus ichnusanus Alessio, Galli & Littini 1984 Foto e Descrizioni Facilmente riconoscibile per il gambo radicante e decorato con un netto reticolo. Cresce nei boschi termofili dell'area mediterranea. Carne giallastra, brunastra alla base dello stipite, odore e sapore insignificanti. Note nomenclaturali Specie appartenuta in passato al genere Xerocomus e segregata nell'anno 2014 nel neogenere Alessioporus con il supporto di analisi filogenetiche. Il nome del genere è in onore al micologo italiano Carlo Luciano Alessio che per primo descrisse la specie e che dedicò gran parte della sua vita allo studio delle Boletaceae italiane. Bibliografia GELARDI, M., SIMONINI, G., ERCOLE, E. & VIZZINI, A., 2014. Alessioporus and Pulchroboletus gen. nov. (Boletaceae, Boletineae), two novel genera for Xerocomus ichnusanus and X. roseoalbidus from the European Mediterranean basin: molecular and morphological evidence. Mycologia 106(6). DOI: 10.13140/RG.2.1.2985.1048 [Data di accesso: 06/12/2017]. Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Predilige i boschi montani di aghifoglie, il ritrovamento è avvenuto sotto Picea abies e Larix decidua, cappello convesso poi pulvinato, la cuticola è vellutata, asciutta, da bruno-scuro, bruno-rossastro a tonalità fulve, ferruginee, tubuli molto lunghi, adnati, giallo poi con la maturità giallo-verdastri, virano al blu-verdastro alla pressione. Il gambo di colore ocra-giallastro, spesso affusolato verso la base dove troviamo anche del micelio giallastro, ornato da tipiche costolature longitudinali che simulano un sorta di reticolo a maglie larghe, ben visibile nella foto. La carne è biancastra, vira al rosa-bruno nel gambo, ma in modo incostante, odore gradevole, sapore dolce. Foto di Pietro Curti. Carne bianca. Micelio giallo oro. Gambo con pseudoreticolo, tuboli alti. Pori larghi ed angolari. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio; Regione Trentino; Agosto 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello marrone molto feltrato, sul gambo reticolo a maglie grandi molto allungate, quasi costolato. In sezione presenta carne bianca immutabile. Gambo affusolato, pori giallo vivo. È il sosia alpino di Xerocomus subtomentosus, il suo equivalente termofilo. Il gambo col reticolo a maglie grandi molto allungate, quasi costolato. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio; Regione Lombardia, Val Seriana Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Espongo di seguito le differenze tra Xerocomus ferrugineus e Xerocomus subtomentosus: Xerocomus ferrugineus ha carne biancastra nel cappello, poco ocra verso la base del gambo, tende ad imbrunire nelle parti erose, generalmente immutabile o appena sfumata di azzurro con tempo umido, pori gialli ma con componente aranciata che spesso si macchiano di ruggine; Xerocomus subtomentosus ha carne giallo chiaro, con tendenza a sfumature rosate nella parte inferiore del gambo, quest'ultimo vira all'azzurro chiaro irregolarmente, pori giallo vivo giallo-verdastro, viraggio azzurro-verde alla pressione. -
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus ferrugineus Schaeff. 1774 Foto e Descrizioni Amante delle abetaie e delle faggete degli habitat subalpini, lo si trova abbondante e ben diffuso, il suo sosia mediterraneo è Xerocomus subtomentosus, dal quale si distingue agevolmente per la carne biancastra e non gialla, per il micelio basale giallo, e per le decorazioni sul gambo che simulano un pseudo-reticolo. Si tratta di un buon commestibile, ovviamente privato del gambo coriaceo e non digeribile, utilissimo per dare corpo ai misti in assenza di altri Boletus di pregio, ovviamente la raccolta deve essere orientata solo sui soggetti giovani e sani, a maturità, il cappello spugnoso e la carne ormai flaccida, lo rendono scadente e privo d'interesse. Regione Marche; Foto e descrizione di Pietro Curti. -
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Sotto Farnia, su terreno ghiaioso, sabbioso. Gambo “bicolore”, giallo nella parte superiore, color barbabietola in quella inferiore. Cutis. Cutis. Spore 11,6-13,5 × 5,6-5,9 µm.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Toscana; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Xerocomus dryophilus (Thiers) Singer 1986 sensu auct. Eur. Xerocomellus dryophilus (Thiers) N. Siegel, C.F. Schwarz & J.L. Frank 2014 sensu auct. Eur. Foto e Descrizioni Cappello da 2 a 6 cm convesso, tondeggiante abbastanza regolare, a maturità più aperto ma mai disteso. La superficie risulta opaca, vellutata e di un bel rosso amaranto tendente al rosso porpora. Tale colorazione si mantiene costante dal centro al bordo del cappello e non si osservano zonature se non in una caratteristica orlatura biancastra, più o meno accentuata ma sempre presente sul limite del cappello che è debordante. Tubuli gialli, piuttosto alti, attenuati verso il gambo con il quale formano una caratteristica affossatura circolare. Pori grandi, poligonali, leggermente irregolari ed a parete sottile, giallo carico. Gambo da 3 a 7 cm cilindrico, molto spesso curvo, è sempre attenuato verso il basso, liscio, reticolo assente, giallo ma caratteristica della specie è la colorazione rosso porpora alla base del gambo. Alla sezione tale colorazione risulta presente anche all’interno del gambo con toni più carichi. Carne da bianca a gialla, nessun viraggio, per quanto riguarda sia il sapore che l’odore non si segnalano note caratteristiche. Habitat tipico sotto latifoglia, e' un commestibile ma di scarso valore. Note nomenclaturali Binomio creato nell'anno 2016 da Taylor et al.; prima di allora la specie specie era identificata come Xerocomus dryophilus secondo l’interpretazione di vari autori europei, tuttavia si è accertato che Xerocomus dryophilus è una specie che vegeta nel continente nordamericano, distinta da quella europea e da qui la creazione nel nuovo taxon. Gli studi molecolari hanno dimostrato il corretto inquadramento della specie nel genere Xerocomellus. Bibliografia SIMONINI, G., GELARDI, M. & VIZZINI, A., 2016. Xerocomellus redeuilhii sp. nov. RdM 59 (2): 123-127. [Data di accesso: 20/10/2017]. Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta e descrizione di Gianni Pilato.- 13 risposte
-
- xerocomellus dryophilus
- xerocomellus redeuilhii
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento in bosco termofilo con essenze prevalenti Quercus spp. e Ostrya carpinifolia.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Massimo Biraghi.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Gianni Bonini. Appennino reggiano, località Cereggio, altitudine 770 m s.l.m., bosco misto di latifoglie.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Lazio, M.te Redentore, Formia (LT); Luglio 2012; Foto di Enzo Orgera. Bosco di leccio 730 m s.l.m. Particolare del gambo molto radicante. Vista frontale e sezione. Dettaglio di cappello ed imenio.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Sergio Mombrini. La base del gambo fusiforme-radicante.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Liguria; Agosto 2005; Foto di Giancarlo Abbate, commento di Massimo Biraghi. Imenio.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara; Regione Liguria; Agosto 2005; Foto di Giancarlo Abbate, commento di Massimo Biraghi. Boletacea dei boschi caldi di latifoglie, specie termofila e calcicola, cresce sopratutto sotto Quercus spp. e Ostrya carpinifolia. L'assenza di reticolo e decorazioni furfuracee del gambo, il cappello con margine poco eccedente e la carne che diventa molliccia nel cappello sono tra le principali caratteristiche macroscopiche per la sua determinazione. Si può confondere con Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara = Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. che però ha una forma molto più tozza. Per una corretta determinazione è d'obbligo l'osservazione delle spore che in Hemileccinum impolitum sono più grandi.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)
-
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara 2008 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus depilatus Redeuilh 1986 Xerocomus depilatus (Redeuilh) Manfr. Binder & Besl 2000 Note nomenclaturali Il genere Hemileccinum, istituito da Šutara nell'anno 2008, comprende specie con caratteristiche macroscopiche e microscopiche intermedie fra i Boletus s.l. (portamento, trama dell’imenoforo), i Leccinum (superficie del gambo scabrosetta) e gli Xerocomus s.str. (struttura a trichoderma della pileipellis). La validità di questo nuovo genere è stata confermata da indagini filogenetiche che hanno dimostrato l’effettiva distanza evolutiva fra Hemileccinum, Boletus s.l. e Xerocomus. Bibliografia ŠUTARA, J., 2008. Xerocomus s. l. in the light of the present state of knowledge. Czech Mycology. 60(1): 29–62. [Data di accesso: 23/11/2017]. WU, G., FENG, B., XU, J., ZHU, X., LI, Y., ZENG, N., HOSEN, M. & YANG, Z., 2014. Molecular phylogenetic analyses redefine seven major clades and reveal 22 new generic clades in the fungal family Boletaceae. Fungal Diversity DOI 10.1007/s13225-014-0283-8. [Data di accesso: 23/11/2017]. Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani. In una radura erbosa con Carpino e Castagno. Giovanissimi esemplari.- 10 risposte
-
- xerocomus depilatus
- hemileccinum depilatum
- (e 1 in più)