Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Volvariella caesiotincta P.D. Orton; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto e descrizione di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Questa Volvariella si fa riconoscere sul campo per la crescita associata a residui legnosi marcescenti, le colorazioni globali e il forte odore di pelargonio. Microscopicamente si distingue per le spore relativamente piccole e i cheilocistidi spesso con apice papillato o con appendice digitiforme. Mandello del Lario (LC), su residui legnosi di latifoglia. Spore ellissoidali-ovoidali a parete spessa, 5,4-7,5 × 3,6-5,20 µm. Basidi 20-25 x 8-9 µm. Cheilocistidi polimorfi, spesso con apice papillato o con appendice digitiforme.
  2. Volvariella caesiotincta P.D. Orton 1974 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli (UD); Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. Ritrovamento ai margini di una mulattiera, forse su residui legnosi interrati, Bosco Romagno, 150 m. s.l.m.
  3. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. Fungo lignicolo; con lamelle rosa a maturità, libere; volva maculata. In posizione di crescita. È visibile la volva maculata. Il cappello giallo pulcino nei giovani esemplari, schiarisce con la maturità ed è coperto completamente da una sottile tomentosità. Lamelle libere e rosa a maturità. In questa foto si vede bene anche la volva maculata.
  4. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Primordi. Particolare del velo generale dissociato in lembi sul cappello. Particolare delle decorazioni del pileo.
  5. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Primordio di dimensioni abbastanza considerevoli (ca. 8 cm) di Volvariella bombycina, ancora chiuso nella volva, due esemplari e concresciuti vicino alla base di un tronco, all'interno di un incavo. La superficie appare coperta da un disegno sottostante, ma al tocco risulta liscia.
  6. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda.
  7. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani. Particolare delle lamelle.
  8. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  9. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  10. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani. Particolare della volva.
  11. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  14. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer 1951 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda.
  15. Vibrissea truncorum (Alb. & Schw. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Mantovani.
  16. Vibrissea truncorum (Alb. & Schw. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Aschi lunghi 280-300 micron a parete sottile. Parafisi sottili, cilindracee con apice allargato all'apice, molte con evidenti forcature.
  17. Vibrissea truncorum (Alb. & Schw. : Fr.) Fr. 1822 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Vibrisseaceae Foto e descrizioni Piccolo ascomicete lignicolo, invasivo in ogni rivolo d'acqua a corrente debole. Regione Lombardia, Val Camonica; Maggio-Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  18. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2013. Foto di Mario Iannotti.
  19. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Maggio 2013. Foto di Gianluigi Boerio. Alta Val Nure, sotto Frassino e Ciliegio, due specie a confronto: a sinsitra Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. ed a destra Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw.
  20. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Aprile 2013. Foto di Gianni Bonini.
  21. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Aprile 2012. Foto di Gianni Bonini.
  22. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2012. Foto di Foto di Mario Iannotti. Sezione il cappello libero al gambo ed aderente solo alla sua sommità. Dettaglio.
  23. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna, loc. Cavazzone. Aprile 2009. Foto di Gianni Bonini. Colline reggiane, altitudine 300 m. s.l.m. bosco misto.
  24. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Toscana. Aprile 2009. Foto di Alessandro Francolini. L’imenoforo è disposto su tutta la parte visibile della mitra, campanulata e leggermente gibbosa-ondulata ma non presenta le circonvoluzioni tipiche della Ptychoverpa bohemica (che è specie sconsigliabile perché responsabile di sindrome gastroenterica non costante). In sezione il gambo è attaccato alla mitra sotto la sommità della mitra stessa. Caratteristica che permette di distinguere il Genere Verpa dal genere Mitrophora in cui il punto di attacco del gambo con la mitra è collocato a metà circa dell’altezza della mitra.
  25. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2009. Foto di Tomaso Lezzi. Un ascomicete primaverile, mitra quasi liscia, e attacco del gambo alla mitra nella parte alta. La superficie fertile è quella esterna. Il gambo è coperto da squamette ben visibili nella foto, per chi crede nella differenza tra le due specie, questo fattore la distinguerebbe dalla Verpa digitaliformis, che avrebbe il gambo liscio. In questa sede consideriamo le due specie come sinonimi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza