Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Catathelasma imperiale (P. Karst.) Singer; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Giovani esemplari.
  2. Suillus grevillei (Klotzsch : Fr.) Singer; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Gambo, pileo e anello ancora saldamente ancorato al margine del pileo.
  3. Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello e macule sul pileo. Gambo e imenoforo. Cappello, gambo e imenoforo
  4. Gomphidius glutinosus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Superfici del cappello e del gambo fortemente glutinose. Carne giallo cromo alla base del gambo.
  5. Cortinarius violaceus (L. : Fr.) Gray. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento). Settembre 2022. Foto di Pietro Curti. Imenoforo con sporata color ruggine. Cappello interamente tomentoso e gambo fibrilloso.
  6. Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo viscido e villoso. Gambo decorato con numerosi scrobicoli irregolari e imenoforo con lamelle mediamente fitte, forcate e con anastomosi all'attaccatura del gambo.
  7. Suillus cavipes (Klotzsch) A.H. Sm. & Thiers; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Pori poligonali disposti a raggera.
  8. Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Cappello.
  9. Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto e commento di Pietro Curti. Sotto abete bianco a 1500 metri di quota. Pileo e reticolo sul gambo.
  10. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Trentino-Alto Adige; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo con lamelle secedenti e decorrenti, gambo che raccoglie residui del substrato di crescita.
  11. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw. : Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Pileo.
  12. Marasmius scorodonius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello, imenoforo e gambo.
  13. Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti.
  14. Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  15. Cyanosporus caesius (Schrad.) McGinty; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. Superficie sterile feltrata-vellutata o poco irsuta, indistintamente zonata; colore che passa da un iniziale biancastro ad un ocraceo-bluastro a maturità. Imenoforo bianco all'inizio, poi bluastro, con pori piccoli da rotondeggianti ad angolosi fino a labirintiformi. Esemplari reperiti in giornata piovosa e quindi molto intrisi di acqua: sia l'aspetto feltrato-irsuto che l'odore (che dovrebbe essere aromatico) non sono stati particolarmente percepibili.
  16. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo e verruche piramidali.
  17. Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2006; Foto Pietro Curti. Dettaglio del pileo.
  18. Leccinum cyaneobasileucum Lannoy & Estadès; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  19. Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  20. Russula queletii Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
  21. Clavariadelphus ligula (Schaeff. : Fr.) Donk; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. La "mazza d'Ercole" delle abetaie trentine: il piccolo Clavariadelphus ligula. Le differenze principali dal Clavariadelphus pistillaris (L. : Fr.) Donk, tipico delle latifoglie (in particolare del Faggio), oltre all'habitat sono le dimensioni minute e la crescita fortemente gregaria.
  22. Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del cappello, gambo riccamente fioccoso per residui di velo, volva sacciforme e anello che si sta staccando dal margine del pileo.
  23. Stropharia aeruginosa (Curtis : Fr.) Quél.; Regione Trentino-Alto Adige; Foto di Giovanni Galeotti.
  24. Gliophorus laetus (Pers. : Fr.) Herink; Regione-Trentino Alto Adige; Foto di Antonio Albanese.
  25. Gloeophyllum sepiarium (Wulfen : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza