-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) M. Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) M. Bon; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Giovani esemplari su un grosso tronco di Populus nigra. -
Cortinarius olearioides Rob. Henry 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius olearioides Rob. Henry 1987; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Rezione del pileo alle basi forti (KOH 30%). Sezione, colore della carne. Spore 9,4-10,6 × 5,4-6 µm; Q 1,7-1,8; soprattutto citriformi. Osservazione in acqua, a 1000×.- 1 risposta
-
- cortinarius olearioides
- cortinarius fulmineus
- (e 1 in più)
-
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù; Regione Sardegna; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP 48, Tempio Pausania Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.- 5 risposte
-
- cystodermella terryi
- cystoderma terryi
- (e 2 in più)
-
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Sardegna; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP 48, Tempio Pausania Sporata bianca, carne ingrigente, sapore piccante, spore con tubercoli larghi e arrotondati uniti da un reticolo basso e incompleto. Cuticola. Osservazione in Rosso Congo, a 200×. Spore con tubercoli larghi e arrotondati uniti da un reticolo basso e incompleto. Osservazione in Melzer, a 1000×. -
Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss.; Regione Sardegna; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP 48, Tempio Pausania Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. -
Cortinarius elatior Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius elatior Fr.; Regione Sardegna; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP 48, Tempio Pausania -
Asterophora lycoperdoides (Bull.) Ditmar 1809
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Asterophora lycoperdoides (Bull.) Ditmar; Regione Sardegna; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP 48, Tempio Pausania, Sardegna Crescita su vecchie Russula del gruppo delle Nigricantes. Spore. Osservazione in L4 a 1000×.- 12 risposte
-
- asterophora lycoperdoides
- nyctalis asterophora
- (e 3 in più)
-
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo e cappello. -
Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken; Regione Trentino; Settembre 2020; Foto di Pietro Curti. -
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum quadrifidum Pers.: Pers.; Regione Trentino; Settembre 2020; Foto di Pietro Curti. Dettaglio endoperidio e peristoma. Si riconosce agevolmente per i cromatismi grigio azzurini dell'endoperidio e per l'area regolare e nettamente delimitata del peristoma. -
Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat. 1900
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Entoloma conferendum (Britz.) Noordel. 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma conferendum (Britz.) Noordel.; Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP47, Dobbiaco (BZ) Esemplari rovinati, ma che mostrano le elegantissime spore cuboidi-stellate, tipiche della specie. Entoloma rhombisporum se ne distingue per le spore esclusivamente cuboidi, non stellate. Spore cuboidi-stellate, tipiche della specie. Osservazone in Rosso Congo, a 400×. Basidio tetrasporico. Osservazone in Rosso Congo, a 400×. -
Cortinarius balteatus (Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP47, Dobbiaco (BZ) Crescita sotto Abete rosso. Un Phlegmacium che ha la carne bianca che reagisce al giallo con KOH; colori bruni sul cappello, ma viola almeno sul bordo; lamelle e gambo biancastri. Spore amigdaliformi, citriformi, verrucose. Particolare del cappello che mostra colori violetti e bruni, e resti di velo chiaro. -
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP47, Dobbiaco (BZ) Crescita su frustoli e trucioli di legno di Abete rosso. Pleurocistidi di grandi dimensioni, anche lunghi più di 200 µm. Osservazione in Rosso Congo, a 100×. Spore con grande poro germinativo centrale su pleurocistidio. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Spore paracistidi. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.- 9 risposte
-
- coprinus romagnesianus
- var. romagnesianus
- (e 2 in più)
-
Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam. 1783
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Luglio 2020; Foto di Pietro Curti. Pileo e gambo. Residui velari sul cappello. Primordi. -
Boletus edulis Bull. : Fr. 1782
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus edulis Bull. : Fr.; Regione Trentino; Luglio 2020; Foto e descrizioni di Pietro Curti. Dettaglio pileo, gambo e reticolo sul gambo. -
Agaricus augustus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Luglio 2020; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo. -
Bolbitius coprophilus (Peck) Hongo 1959
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bolbitius coprophilus (Peck) Hongo 1959 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Pluteolus coprophilus Peck 1894 Etimologia L'epiteto Bolbitius deriva dal latino bolbitius = attinente lo sterco di bue, per l'ambiente di crescita. L'epiteto coprophilus deriva dal greco κόπρος [cópros] = sterco e φίλος [phílos] = amico; per l'habitat su sterco di cavallo. Cappello Rosa da giovane, che decolora con l'età. Da subgloboso a convesso in gioventù, poi convesso e infine appianato, viscoso. Il centro è più scuro e conserva spesso toni rosa anche a maturità, il margine è nettamente rigato. Imenoforo Lamelle libere, prima di colore bianco nei giovani esemplari, poi rosa-ocra. Sporata Ocra-ruggine. Gambo Rosa, cilindrico, allungato, pruinoso, con presenza di grandi caulocistidi visibili anche con una lente o a occhio nudo. Habitat Su letame di cavallo. Microscopia Spore (13,0) 13,7-15,4 (15,8) × (8,8) 9,0-10,2 (10,6) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 32; Media = 14,5 × 9,7 µm; Qm = 1,5; brune, ellissoidali, leggermente asimmetriche in proiezione laterale, lisce, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Basidi cortamente clavati, quasi sferopenduncolati, con corti sterigmi. Pseudoparafisi quasi sferiche, riunite per lo più a gruppi di 5 attorno ai basidi. Pileipellis con elementi allungati, ramificati, con terminazione clavata, a volte quasi sferica. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Specie simili Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr. gli somiglia molto a maturità, ma da giovani si differenzioano facilmente per i colori: mentre Bolbitius coprophilus ha cappello e gambo rosa, Bolbitius titubans ha cappello giallo brillante e gambo tra il giallo e il bianco. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. AA.VV., 2005. Coprinaceae & Bolbitiaceae. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 6. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C. ARNOLDS, E., 2003. Notulae ad Floram Agaricinam Neerlandicam – XXXIX. Bolbitius. Persoonia 18, 201–214. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Settembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento di questo Bolbiitius poco comune, dai toni rosa, con crescita di parecchi esemplari su stallatico di cavallo. La crescita ha un ciclio giornaliero che si è ripetuto per circa 20 giorni: i carpofori cominciano a nascere la sera, crescono durante la notte, maturano durante la matitna seguente e spesso il pomeriggio sono già avvizziti. Regione Lazio; Settembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari maturi e scoloriti, che perdono gradatamente le tonalità rosa. Spore (13,0) 13,7-15,4 (15,8) × (8,8) 9,0-10,2 (10,6) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 32; Media = 14,5 × 9,7 µm; Qm = 1,5; brune, ellissoidali, leggermente asimmetriche in proiezione laterale, lisce, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi cortamente clavati, quasi sferopenduncolati, con corti sterigmi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pseudoparafisi quasi sferiche, riunite per lo più a gruppi di 5 attorno ai basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cuticola con elementi allungati, ramificati, con terminazione clavata, a volte quasi sferica. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cuticola con elementi allungati, ramificati, con terminazione clavata, a volte quasi sferica. Osservazione in KOH, a 200×. -
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Specie poco comune, o comunque poco riconosciuta e segnalata. -
Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Cappello e margine del pileo fortemente involuto. -
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Mimetismo con le foglie perfetto, traditi solo dallo sfondo del tronco del Cerro. Cappello e gambo. Imenoforo e anello.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Dettaglio delle spore bianche in massa sui cappelli di soggetti vetusti.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Craterellus cornucopioides (L.) Pers. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus cornucopioides (L.) Pers; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Pileo. -
Lentinellus cochleatus (Pers. : Fr.) Karsten 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti.