-
Numero contenuti
30357 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
I soggetti non erano freschissimi, però la rarità della specie meritava comunque uno scatto, noto a Bellamonte con il nome volgare di mongaiola, Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quélet. Pietro -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Una bella specie presente solo sui pratoni di Bellamonte in Trentino o in Sicilia, in particolare nel Parco dei Nebrobi, cresce su una ombrellifera dei prati della Val di Fiemme, Laserpitium latifolium, visibile nella foto realizzata, Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quélet. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Fortemente contrastato tra il candore delle lamelle e il bruno scuro del pileo e del gambo, il caratteristico Lactarius lignyotus Fr. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.12 - Lazio - Tutor Gianni Pilato
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2008
specie e foto fantastiche!!!! Piero -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Ancora una specie velenosa, carne imbrunente allo sfregamento e taglio, margine del pileo sempre involuto anche a maturità, Paxillus involutus (Batsch) Fr. Pietro -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Con il loro cappello cerebriforme, a doppia punta ed insellato, un gruppo di velenose Gyromitra infula (Schaeff.: Fr.) Quélet. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Il "fungo patata", deve questo nome volgare al suo crescere prodondamente infisso nel terreno, quasi da semiipogeo, Catathelasma imperiale (Fr.) Singer. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
IL cappello si presenta viscidulo con tempo umido, in questa foto vediamo un deposito sporale che ha lasciato la sua impronta su un cappello sottostante, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt. Pietro -
2008.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Cresce sotto latifoglie, in particolare faggio, su ceppaie o residui legnosi e vegetali, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt. -
2008.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Con un gambo fortemente e lungamente infisso nel terreno, lamelle bianche, superficie del cappello da nocciola al brunastro, tipicamente corrugata, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Il significato etimologico di salor è: "colore dell'acqua di mare", in effetti i cromatismi del cappello ci ricordano molto le azzure acque marine, Cortinarius salor Fr. Pietro -
2008.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.11 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Trattasi di specie fortemente tipicizzata e non confondibile con altre, , Lactarius chrysorrheus Fr. Pietro -
2008.11 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.11 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.11 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Un lactarius zonato, con latice prima bianco e subito dopo giallo qualora esposto, Lactarius chrysorrheus Fr. -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Facilmente riconoscibile sul campo per il colore rosso sangue, , Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fr. Pietro -
2008.09 - Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2008
Presente nelle foreste di conifere, in particolare peccio e abete bianco, , Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fr.