Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Con il loro cappello cerebriforme, a doppia punta ed insellato, un gruppo di velenose Gyromitra infula (Schaeff.: Fr.) Quélet.
  2. Il "fungo patata", deve questo nome volgare al suo crescere prodondamente infisso nel terreno, quasi da semiipogeo, Catathelasma imperiale (Fr.) Singer.
  3. Gruppo di Boletus edulis con Amanita muscaria, gli spiati e la spia, Boletus edulis Bull.: Fr.
  4. IL cappello si presenta viscidulo con tempo umido, in questa foto vediamo un deposito sporale che ha lasciato la sua impronta su un cappello sottostante, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt. Pietro
  5. Cresce sotto latifoglie, in particolare faggio, su ceppaie o residui legnosi e vegetali, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt.
  6. Con un gambo fortemente e lungamente infisso nel terreno, lamelle bianche, superficie del cappello da nocciola al brunastro, tipicamente corrugata, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt.
  7. Un esemplare rigoglioso, Boletus pinophilus Pilát & Dermek. Pietro
  8. Uno dei re dei boschi del Trentino, Boletus pinophilus Pilát & Dermek.
  9. Il significato etimologico di salor è: "colore dell'acqua di mare", in effetti i cromatismi del cappello ci ricordano molto le azzure acque marine, Cortinarius salor Fr. Pietro
  10. Vivace Cortinarius molto diffuso in area mediterranea, Sottogenere Myxacium, Cortinarius salor Fr.
  11. Trattasi di specie fortemente tipicizzata e non confondibile con altre, , Lactarius chrysorrheus Fr. Pietro
  12. Odore nullo e sapore acre astringente, , Lactarius chrysorrheus Fr.
  13. Abbondante in area mediterranea, in particolare sotto latifoglie, Lactarius chrysorrheus Fr.
  14. Un lactarius zonato, con latice prima bianco e subito dopo giallo qualora esposto, Lactarius chrysorrheus Fr.
  15. Facilmente riconoscibile sul campo per il colore rosso sangue, , Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fr. Pietro
  16. Presente nelle foreste di conifere, in particolare peccio e abete bianco, , Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fr.
  17. Ancora proposte da Trentino, una perla di fuoco del paradiso micologico dolomitico, Sottogenere Dermocybe, Cortinarius medio piccoli con colorazioni sgargianti, Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fr.
  18. Ale, la Mycena, se era su legno, con quel gambo striato, può essere Mycena polygramma, ciao, Piero
  19. Odore e sapore assolutamente sgradevoli, fungo di discrete dimensioni, 6 cm di diametro e altrettanti di altezza, filo lamellare più chiaro, Hygrocybe lacmus (Schumach.) P.D. Orton & Watling, 1969 (Grey Waxcap).
  20. Pileo e lamelle grigio bluastre con margine più chiaro, lamelle nettamente venoso congiunte, odore, o meglio, odore e sapore sgradevole. Colori spettacolari, Hygrocybe lacmus (Schumach.) P.D. Orton & Watling, 1969 (Grey Waxcap).
  21. Molto belle le morette presenti, cappello tomentoso e grigio, lamelle con sfumatura grigiastra, odore subnullo, gambo cavo, Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer. Le prossime nei giorni a seguire, ciao, Pietro
  22. Dettaglio con scrobicoli e latice in primo piano, Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
  23. Sempre più macro, Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
  24. Poche nascite in pineta (Foresta delle Cesane, Pinus nigra), tra i commestibili spiccano i rappresentanti del gruppo terreum e i sanguinelli, scrobicoli sul gambo, inverdimento sulle superfici del cappello e latice color carota, Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray.
  25. Sempre loro, Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza