Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ancora uno scatto, Xerocomus rubellus Quélet.
  2. Ricostruzione di un gruppo in zona maggiormente illuminata, sotto le siepi di alloro, Xerocomus rubellus Quélet.
  3. Primo piano del micelio basale biancastro, Xerocomus rubellus Quélet.
  4. Altro scatto, Xerocomus rubellus Quélet.
  5. Soggetti spostati ai piedi del leccio "mamma".
  6. In questo caso il soggetto molto rovinato e larvato non mette bene in luce questa caratteristica, in una foto successiva fatta su soggetto più giovane tale carattere sarà decisamente più visibile e forte, Xerocomus rubellus Quélet.
  7. Le puntinature rosse nella carne alla base del gambo dimostrano l'appartenenza alla specie indicata, Xerocomus rubellus Quélet.
  8. Nel bosco poco e nulla, sotto il leccio secolare del mio giardino fruttificazioni imponenti di Xerocomus rubellus, funghi dotati di grande intelligenza e forse di poteri sonar a noi sconosciuti, sono nati a colpo sicuro tra le fessure dei marmittoni.
  9. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet. Pietro
  10. Cappello con tonalità brunastre, cuticola rivestita con fibrille squamose, forte ingiallimento e odore intensamente farinaceo, Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet.
  11. Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer Pietro
  12. Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer
  13. Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer
  14. Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer
  15. Primo piano con invasione di minuscole lumachine, Stropharia caerulea Kreisel. Pietro
  16. Un sosia di Stropharia aeruginosa, se ne distingue per l'anello effimero e presto caduco, per le sfumature giallastre presenti sul cappello, per una minore viscosità, per le lamelle più scure e con il filo concolore, Stropharia caerulea Kreisel.
  17. Primo piano della tremenda "dentatura" del nemico più acerrimo dei fungaioli , Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr. Pietro
  18. Dettaglio, Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr.
  19. La bocca affondò sul fiero pasto, Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr.
  20. Quale Laccaria sarà? Pileo percorso da profonde costolature radiali, ombelicato, imenoforo con sfumature lilacine, lo avvicinano vagamente a Laccaria tortilis, però a mio avviso non si tratta di lei perchè le lamelle sono troppo fitte e il pileo troppo scuro. Disponibile il secco per chi voglia approfondire, Laccaria laccata sl. Pietro
  21. Si tratta di un piccolo abbozzo di cappello rovesciato ed agganciato sul pileo di un cappello normale, vediamo con uno scatto ulteriormente ravvicinato.
  22. Un laccaria con mostruosità sul cappello.
  23. Ultima foto, Inocybe geophylla varietà lilacina. Le altre foto seguiranno nei prossimi giorni, ciao, Pietro
  24. Altro gruppo, Inocybe geophylla varietà lilacina.
  25. Poco distante scorgo un solo soggetto della specie tipo, confronto diretto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza