Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ognio tanto qualche bitorzolo olezzante ci veniva a fare compagnia, il re delle peccete dolomitiche, Boletus edulis Bull.: Fr. Pietro
  2. Squame sul cappello a straccio, a tegola, penetrano per un tratto nel derma del cappello, Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga..
  3. La mazza di tamburo imbrunente al taglio e tossica, Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga.
  4. Con sezione, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  5. Esemplare maturo, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  6. Una delle poche Ramaria delimitabili a vista, con apici rossi e odore di caramella alla fragola, esemplare giovanissimo, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  7. Lamelle violette, base del gambo violetta e restanti zone morofologiche arancio, una delle poche Laccaria delimitabili a vista, Laccaria bicolor (Maire) Orton.
  8. Dimenticavo questi abbozzi di Crepidotus larghi un millimetro, ciao, Piero
  9. Ben visibili i cordoni rizoidi biancastri alla base del gambo, Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer. Pietro
  10. Ultimissimo gruppetto di funghi incontrato, Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer.
  11. Ancora lei, verrebbe di azzardare Tubaria conspersa, ma non azzardiamo.
  12. Una Tubaria non bene identificata.
  13. Dettagli cappello glutinoso e corrugato, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt
  14. Un solo esemplare di Xerula radicata (Relhan) Dörfelt
  15. Ultimi, Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
  16. Ancora loro, Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
  17. Giovanissimi Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
  18. Anche oggi, escursione di ricognizione, Pianello di Cagli, bosco nudo, in tre ore solo tre gruppetti di funghi effimeri, una decina di esemplari di Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
  19. Dettaglio, Hydnellum aurantiacum (Batsch) P. Karst. Pietro
  20. Incredibili contrasti cromatici per questa specie, Hydnellum aurantiacum (Batsch) P. Karst.
  21. Molto presente nelle peccete trentine, Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.
  22. Un fungo dal tipico odore di coccoina, per i più vecchi, si tratta della colla per la carta che si usava per attaccare negli album le figurine prima dell'avvento di quelle adesive, Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.
  23. Ultima per stasera, Cortinarius hercynicus (Pers.) M.M. Moser, ciao, Pietro
  24. Cortinarius hercynicus (Pers.) M.M. Moser.
  25. Cortinarius hercynicus (Pers.) M.M. Moser.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza