Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Profilo che mette in evidenza l'abbondante residuo velare bianco presente sul cappello e il grande anello presente sul gambo, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet..
  2. Uno dei pochi funghi con cromatismi nettamente verdastri, presenta un anello importante e persistente, caratteristica utile a distingue questa specie dal quasi sosia Stropharia caerulea Kreisel. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.
  3. Partiamo con qualche contributo, Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quélet.
  4. Come al solito grandi scatti Gianni, bravissimo. Piero
  5. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Pietro
  6. Asparagus acutifolius L. - Foto di Pietro Curti Bacche.
  7. Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr. Pietro
  8. Sopra faggio, Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr.
  9. Sempre nel giardino di casa, sotto leccio, Xerocomus sp, all'interno era completamente distrutto dalle larve e questo non consentiva nessuna valutazione speciografica macroscopica della carne.
  10. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin
  11. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin
  12. Marco ha dimostrato di avere una preparazione tale da poter distinguere un'Agrocybe aegerita anche ad occhi chiusi, in effetti l'odore del piopparello lo consentirebbe agevolmente, odore di botte dentro la quale matura del vino rosso o per i più raffinati odore di stracchino. Quanto alle dimensioni ti garantisco che ho trovano piopparelli che pesavano singolarmente svariati etti ed avevano gambi paragonabili a quelli dei più bei porcini, come diciamo spesso noi esperti, i funghi non sono figurine e non sono standardizzabili, dimensione, forma e colore possono essere tra i più variabili nella stessa specie. Il fungo che Marco tiene in mano rappresenta perfettamente uno dei tanti aspetti possibili del piopparello, ciao, Pietro
  13. Questa è veramente notevole. Piero
  14. Franco, sembra che li hai trovati tutti, che bellezza. Piero
  15. Ultima, Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon. L'analisi microscopica di conferma eseguita da Mauro Cittadini Pietro
  16. Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon.
  17. Sempre dal mio giardino, in tre scatti, Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon.
  18. I Romani hanno invaso il Trentino, che sia la rinascita dell'Impero Romano? :194: Piero P.S. grandi scatti, ci aspettano due mesi del Trentino Alto Adige di fuoco!!!! P.S. 2 non capisco l'alleanza che i romani hanno stretto con i nuragici per la loro rinascita, non esistono più i romani di una volta che facevano tutto da soli.
  19. Phallus impudicus L.: Pers. Il cappello, ciao a tutti, Pietro
  20. Phallus impudicus L.: Pers. Il ricettacolo = pseudogambo.
  21. Phallus impudicus L.: Pers. Guardiamolo nel dettaglio, la volva.
  22. Il bosco è veramente secco, solo un grande fetore attrae la nostra attenzione, so bene di cosa potrebbe trattarsi ed infatti, eccolo, Phallus impudicus L.: Pers.
  23. Caratteri completamente alterati, difficile ipotizzare qualche cosa, un saluto dal giardino di casa, Pietro
  24. 48 ore dopo, marcisce e non cresce più.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza