Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Amanita virosa (Lamarck) Bertillon.
  2. Amanita virosa (Lamarck) Bertillon.
  3. Il fungo Amanita velenoso mortale delle abetaie dolomitiche, una delle sorelle morte, Amanita virosa (Lamarck) Bertillon.
  4. Affetto e conservo, comunque il Direttore ha suggerito con MP una specie e dopo aver attentamente esaminato la sua proposta, senza indugio faccio un passo indietro e riconosco l'errore determinativo, struttura del pileo, struttura dell'anello, viraggio della carne nel gambo e odore più verso iodio che fenolo, ne fanno un tipico, Agaricus iodosmus Heinemann. Piero
  5. Ultima, odore di fenolo (inchiostro - dopo attento esame olfattivo risulta essere nettamente odore di iodio e non di fenolo come sembrato in un primo momento), viraggio della carne al giallo cromo/zafferano, in particolare alla base del gambo, specie tossica, Agaricus praeclaresquamosus Freeman (dopo un suggerimento di Mauro corretto in Agaricus iodosmus Heinemann) .. Pietro
  6. Agaricus praeclaresquamosus Freeman (dopo un suggerimento di Mauro corretto in Agaricus iodosmus Heinemann) ..
  7. Agaricus praeclaresquamosus Freeman (dopo un suggerimento di Mauro corretto in Agaricus iodosmus Heinemann) ..
  8. Ovviamente trattandosi di un fungo saprotrofo la presenza del leccio e dell'alloro è del tutto ininfluente, netto e violento l'ingiallimento della carne alla base del gambo dopo recisione della corteccia esterna, Agaricus praeclaresquamosus Freeman (dopo un suggerimento di Mauro corretto in Agaricus iodosmus Heinemann) ..
  9. Come sempre arrivano in soccorso i funghi del mio giardino, su prato naturale realizzato su grassa terra di riporto, sotto l'alloro e il solito Leccio secolare (Quercus ilex), è nata una bella colonia di Agaricus praeclaresquamosus Freeman (dopo un suggerimento di Mauro corretto in Agaricus iodosmus Heinemann) .
  10. Ognio tanto qualche bitorzolo olezzante ci veniva a fare compagnia, il re delle peccete dolomitiche, Boletus edulis Bull.: Fr. Pietro
  11. Squame sul cappello a straccio, a tegola, penetrano per un tratto nel derma del cappello, Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga..
  12. La mazza di tamburo imbrunente al taglio e tossica, Chlorophyllum rachodes (Vittadini) Vellinga.
  13. Con sezione, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  14. Esemplare maturo, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  15. Una delle poche Ramaria delimitabili a vista, con apici rossi e odore di caramella alla fragola, esemplare giovanissimo, Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken.
  16. Lamelle violette, base del gambo violetta e restanti zone morofologiche arancio, una delle poche Laccaria delimitabili a vista, Laccaria bicolor (Maire) Orton.
  17. Dimenticavo questi abbozzi di Crepidotus larghi un millimetro, ciao, Piero
  18. Ben visibili i cordoni rizoidi biancastri alla base del gambo, Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer. Pietro
  19. Ultimissimo gruppetto di funghi incontrato, Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer.
  20. Ancora lei, verrebbe di azzardare Tubaria conspersa, ma non azzardiamo.
  21. Una Tubaria non bene identificata.
  22. Dettagli cappello glutinoso e corrugato, Xerula radicata (Relhan) Dörfelt
  23. Un solo esemplare di Xerula radicata (Relhan) Dörfelt
  24. Ultimi, Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
  25. Ancora loro, Coprinus lagopus (Fr.) Fr.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza