Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ultima per stasera la seminterrata Russula mustelina, ciao, Piero
  2. Sempre lui in altro scatto.
  3. Cortinarius infractus, amarissimo.
  4. Lactarius helvus, conodore di cicoria tostata/cacao.
  5. Gruppo di Pseudohydnum gelatinosum.
  6. Duo di Boletus erythropus con sezione.
  7. Un bel trio di Boletus erythropus.
  8. Su prato Melanoleuca evenosa = M.subalpina.
  9. Altri due esemplari più giovani.
  10. Proseguiamo con gruppo di Agaricus essettei su lettiera di abete rosso.
  11. Cappello igrofano con forti tonalità grigiastre contrastato con il gambo bianco candido, habitus da Entoloma lividoalbum, ciao, Piero
  12. Franco sei sempre esagerato , refuso sul B.luridus, sicuramente volevi scrivere B.erythropus, ciao, Piero
  13. Antonio tutti tu li trovi questi boleti con viraggi strani? Il primo è un B.lupinus con un viraggio mostruosamente intenso, il secondo un X.armeniacus quasi privo di viraggio......ma cosa gli farai? Piero
  14. Lycogala epidendrum a grappoli, ciao a tutti, Piero
  15. Nuovo gruppo di Lycogala epidendrum.
  16. Concludo stasera con una bella serie d'immagini di Lycogala epidendrum, trovato in grande quantità durante le nostre escursioni.
  17. Lepiota cristata.
  18. Primo piano del cappello conico.
  19. Adesso un fungo che trovo molto raramente e quest'anno il merito va a Luca e Gio, Phaeocollybia christinae con il suo lunghissimo gambo profondamente interrato.
  20. Altro gruppo, sempre Cortinarius percomis.
  21. Ancora Trentino Settembre, Cortinarius percomis.
  22. Infatti l'odore di Entoloma lividum a maturità è sgradevole, come di farina rancida, disgustoso ed analogo il sapore, Piero
  23. Giò ha ragione Matteo, lamelle profondamente smarginate e quasi libere al gambo di colore giallo in Entoloma lividum, biancastre crema pallido e lievemente decorrenti in C.nebularis. Comprensibile la possibile confusione tra le due specie, non a caso si tratta di un errore ricorrente che spesso provoca avvelenamenti negli incauti che continuano a mangiare C.nebularis, ciao, Piero
  24. Stipite che su fondo giallo cromo può avere colorazioni porporine, tende ad imbluire alla base sia all'esterno che all'interno, la zona terminale a contatto con il terreno assume le colorazioni biancastre del micelio, ciao a tutti, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza