Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ultima per oggi, Craterellus cornucopioides, ciao, Piero
  2. Duo di Coprinus comatus con anello scivolato al suolo.
  3. Gruppo di Coprinus comatus.
  4. Primordi di Coprinus comatus.
  5. Ultima, ci vediamo il prossimo anno Trentino, micologicamente parlando, con te è sempre un successo, con il tipico odore di gas Tricholoma sulphureum. Piero
  6. Sarcodon versipellis.
  7. Pholiota squarrosa cappelli.
  8. Pholiota squarrosa, gambi.
  9. Vetusti Tricholomopsis rutilans.
  10. Odore e aspetto della buccia di arancio per questo tipico fungo, Lactarius porninsis.
  11. Un caratteristico Mixo, Fuligo septica.
  12. Sempre Cortinarius semisanguineus. soggetti più maturi.
  13. Molto vicino il Cortinarius semisanguineus dalle lamelle rosso fuoco.
  14. Il coloratissimo Cortinarius sanguineus.
  15. Vediamo se riesco a terminare la pubblicazione delle foto di Settembre in Trentino, giovanissime K.mutabilis in formazione.
  16. Concludo stasera, dopo estenuanti discussioni, che ci portano alla varietà X o Y, comunque sempre di Tricholoma sejunctum si tratta.
  17. Sempre lui , il trasformista non si smentisce e diventa verde ramarro.
  18. Un grigio e delicato Tricholoma saponaceum.
  19. Un robusto Lactarius con latice che sulle lamelle tende ad assumere tonalità violacee, Lactarius repraesentaneus.
  20. Mi era sfuggito, altro scatto sul gruppo di Amanita porphyria precedente.
  21. Due curiosi Boletus edulis un pò esplosi per il secco, simpatici per il loro "record" di crescita in altura eravamo a 2000 mt.
  22. Con il tipico anello violaceo, la base dello stipite bulbosa e con volva circoncisa, Amanita porphyria.
  23. Sempre lui in altro gruppo.
  24. Un Suillus tipico del nord, Suillus plorans.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza