Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ancora proposte dal Trentino, gruppi bellissimi di Gyrodon lividus sotto Betula.
  2. Tantissime e bellissime le Amanita pantherina, peccato per l'invasione con schiusa di lumachine che rivestono tutti i funghi fotografati, ciao a tutti, Piero
  3. Odore sgradevole, in letteratura indicato come di acetilene, io percepisco anche un tono come d'inchiostro, ultima foto, Boletus lupinus.
  4. In sezione il viraggio si presenta netto su tutta la superficie escludendo la parte basale dello stipite che rimane pallida ocracea, purtroppo la foto fatta con la sezione non è venuta, altro scatto.
  5. Gli ultimi funghi onestamente devo ancora capire cosa siano, sono tanti, rivestono tutto il bosco, saranno dei funghi alieni invasori? Un pò spaventati e quasi nascosti si trovano anche rarissimi funghi nostrani, come questi bellissimi Boletus lupinus, gambo giallastro, anche con bande rosa, ma sempre privo di reticolo.
  6. Ciao Marco, bellissime foto in ambienti a noi sconosciuti, alcune mie valutazioni sulle proposte determinative che hai fatto. Il portamento robusto e la crescita fortemente fascicolata farebbero escludere Galerina marginata, a mio avviso si tratta di Kuehneromyces mutabilis = Pholiota mutabilis, odore gradevole e fungino? Il primo direi che rappresenta meglio Lyophyllum connatum, il Lactarius, senza inverdimenti visibili, senza scrobicoli e zonature sul cappello evidenti, sembra rappresentare meglio Lactarius salmonicolor, condivido le altre proposte, ciao, Piero
  7. Non ci siamo proprio, certamente non A.pantherina, mi sembra di vedere residui velari gialli, per cui Amanita franchetii. Piero
  8. O in alternativa questi sempre puzzolenti cosi chiari, che dirvi, speriamo in un futuro migliore. Ciao, Piero
  9. E poi basta, perchè ovunque mi giravo c'erano solo questi puzzolenti cosi neri.
  10. Vista dall'alto.
  11. In puro oro zecchino, Amanita franchetii.
  12. Agaricus bitorquis con il suo inconfodibile doppio anello infero.
  13. Nuove nascite di Lyophyllum conglobatum.
  14. I primissimi Coprinus comatus si preparano ad uscire.
  15. Una presenza gradevole che mette sempre allegria.
  16. Sulle ceppaie densi gruppi di Lycoperdon pyriforme fanno bella mostra,
  17. Sotto le foglie i prime Hydnum repandum covano e si preparano ad uscire.
  18. Gruppo di Tricholoma ustale.
  19. Primi Tricholoma della stagione, T.ustale, duo.
  20. Alcune avevano tagli veramente notevoli, Amanita phalloides ultralarg.
  21. Altro duo.
  22. Presente in modo discreto anche la più perfida, Amanita phalloides.
  23. Con i suoi cromatismi fantastici, Mycena rosea.
  24. Eccone due bellissime di oggi, Amanita pantherina.
  25. Si Rossano benissimo, volva circoncisa e superiormente dissociata in anelli, non può che essere lei, sono due caratteristiche del tutto univoche, ciao, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza