Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30370
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Imenoforo biancastro, anello membranoso e persistente, con la faccia inferiore decorata da grossolana punteggiatura ocracea, gambo striato e fibroso. Pileo riccamente decorato con irte squamule.
  2. Hypholoma capnoides (Fr.: Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo, gambo e pileo, carne dolce.
  3. La Scienza con la S maiuscola non ha limiti, ci sono sempre coloro che si lasciano sedurre. Piero
  4. Sapevamo che i funghi si riproducono adottando una miriade di metodologie, asessuate, sessuate, per frammentazione del micelio secondario, ecc., però la tua scoperta è strabiliante, si riproducono anche per gemmazione dei frutti miceliari, incredibile!!!!! Pietro
  5. Bella. Pietro
  6. Molto bella l'ultima immagine. Piero
  7. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Pietro Curti.
  8. Bella. Pietro
  9. Belle. Pietro
  10. Molto bella. Pietro
  11. Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Umbria; Aprile 2022; Foto di Pietro Curti.
  12. Picipes badius (Pers.) Zmitr. & Kovalenk; Regione Umbria; Aprile 2022; Foto di Pietro Curti. Piede del gambo. Pori strettissimi.
  13. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Maggio 2022 - Foto di Pietro Curti.
  14. Scatti perfetti. Piero
  15. Dettagli perfetti. Piero
  16. Molto belle. Pietro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza