-
Numero contenuti
30355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2012.05 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Regione Umbria, Parco del Monte Cucco, Maggio 2012, foto di Pietro Curti. Gruppi. Macro gleba e subgleba. -
2012.05 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap, Regione Umbria, Parco del Monte Cucco, Maggio 2012, foto di Pietro Curti. Dettaglio del peridio e della gleba. Gruppi. Dettaglio gleba e subgleba. -
2012.05 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Regione Umbria, Maggio 2012. Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e superfice dei cappelli. Alcuni gruppi. Particolare imenoforo. Gruppi. -
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2012
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase; Regione Umbria, Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Un esemplare estremamente decolorato a destra, accompagnato a sinistra da un soggetto totalmente apocromico. -
2012.05 - Umbria - Tutor Luigi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze, Regione Umbria, Maggio 2012. Foto di Pietro Curti. Crescita a gruppi sotto Rosaceae nei mesi di Aprile/Maggio. Sporata rosa ocracea e pileo pallido sericeo. Spore in massa e tipico viraggio della carne nelle zone erose. Imenoforo con lamelle moderatamente fitte e gambo ingrossato alla base e striato longitudinalmente. Lamelle ondulate prima bianche e poi rosa. Macro delle lamelle. -
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2012
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, sulle colline del Trasimeno 500 slm, Maggio 2012 - foto di Pietro Curti. -
Orchis simia Lam.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2012
-
Orchis simia Lam.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2012
-
-
Ricerche sui contenuti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di esakki in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Le ricerche oltre i sei mesi circa sono stabili solo per le parti scientifiche, formative, didattiche e associative: schede di funghi fiori e orchidee, topic dedicati alle ipotesi determinative sia di funghi che piante, ritrovamenti regionali dei funghi dei fiori e delle orchidee, gli eventi associativi, e sezioni simili. Le discussioni conviviali, ludiche o collegate al solo ritrovamento di funghi banali dedicati alla tavola, ogni sei mesi vengono cancellate per far spazio nel server che utilizziamo, ciao, Pietro -
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2012
-
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Marche Anno 2012
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill., regione Marche, 400 m s.l.m., Aprile 2012. Fiori giovani in fase di maturazione. -
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill.
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2012
Finito il gelo e il secco, le primissime orchidee iniziano a fare la loro comparsa anche nelle Marche. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill., regione Marche, 400 m s.l.m., Aprile 2012. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Polyporus arcularius (Batsch) Fr., Regione Marche, foto di Pietro Curti. Pileo villoso e con margine ciliato. Gambo ricurvo alla base e fortemente villoso. Imenoforo. Margine ciliato e pori decorrenti. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Polyporus arcularius (Batsch) Fr., Regione Marche, foto di Pietro Curti. Crescita su ramo di latifoglia distaccato e depositato al suolo su lettiera di foglie. Margine dell'imenoforo fortemente ciliato, minuti dentini visibili al margine dei pori. Pori prevalentemente esagonali e gambo centrale. Pileo villoso, più scuro al centro e con margine ciliato. Pori decorrenti. Pileo. Imenoforo. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer, Regione Marche, Parco delle Cesane Fossombrone, foto di Pietro Curti. -
2012.04 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Antrodia ramentacea (Berk. & Broome) Donk, Regione Marche, Parco delle Cesane Fossombrone, foto di Pietro Curti. -
Orchis pallens L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2012
-
Finalmente arriva la pioggia in modo diffuso e copioso, iniziano le prime nascite micologiche, ciao a tutti, Pietro Coprinus auricomus Pat., Regione Marche, Aprile 2012, foto di Pietro Curti. Macro soggetti maturi. Soggetti giovani, significativa l'assenza di velo. Soggetti giovani e lamelle di esemplare adulto. Foto d'insieme con presenza di ogni stadio di sviluppo. Macro.
-
Ophrys tenthredinifera Willd.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di SAVINO in Orchidee Calabria Anno 2012
Scatti incredibili Savino, complimenti. Pietro -
Con la presente vorremmo informarvi che da oggi è attiva una nuova sezione del forum, dedicata alle Mappe di distribuzione delle orchidee spontanee italiane. In tale sezione verranno suddivise per genere le mappe di tutte le specie note, e rappresentate in finestre che integrano nel forum GIROS, la praticità delle mappe interattive di Google Earth. Simili progetti di mappatura sono già stati intrapresi da altri gruppi e associazioni europei con ottimi risultati, ma è nostra esclusiva l'utilizzo di un mezzo versatile come Google Earth per realizzare tale progetto. Su tali mappe, visualizzabili direttamente sul forum, la distribuzione di una determinata specie sarà rappresentata da pallini rossi, che hanno una grandezza fissa, che copre un'area di 10x10 Km (posizionati sul reticolo UTM wgs84), un'area sufficientemente ampia da tutelare le stazioni di crescita e al tempo stesso sufficientemente precisa da fornire indicazioni preziose circa la distribuzione di una particolare specie a livello nazionale, regionale e provinciale. Le mappe raccolgono diversi tipi di segnalazioni (pubblicazioni, articoli, ritrovamenti presentati sui forum, comunicazioni personali) che verranno validate dai responsabili del progetto (Ivo Klaver e Luca Oddone) tramite la conferma della determinazione attraverso foto della pianta e attraverso la raccolta in un database delle coordinate il più precise possibile della segnalazione. Chi vorrà partecipare alla realizzazione delle mappe potrà inviare i propri dati ai responsabili tramite e.mail al seguente indirizzo: (giros.mappedidistribuzione@yahoo.com ) Tali dati saranno custoditi dal GIROS e resteranno di proprietà degli autori delle segnalazioni. Pertanto non verranno comunicati a terzi, se non previo consenso dell'autore stesso della segnalazione. Sulle mappe tali dati sensibili non saranno disponibili, ma verranno rappresentati dai puntini rossi di 100 kmq. Sarà però possibile per ogni puntino conoscere i dati delle segnalazioni presenti in quell'area (autore, data, fonte e validatore), accedendo alla mappa direttamente tramite Google Earth. Il progetto partirà con qualche specie pilota, per poi essere gradualmente esteso a tutte le specie presenti sul territorio. Attualmente è disponibile una mappa preliminare di Orchis pauciflora. I dati attuali di distribuzione sono limitati alle nostre conoscenze, per cui speriamo nella partecipazione attiva di tutti voi per migliorare questo prezioso strumento! E' possibile accedere alla sezione Mappe di distribuzione attraverso il seguente link: http://www.giros.it/forum/viewforum.php?f=92 Approfittiamo dell'occasione per esprimervi i nostri più sinceri auguri di Buone Feste! Ivo Klaver, Luca Oddone e il Direttivo GIROS
-
2011.12 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011
-
2011.12 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2011