Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Prime nascite di Boletus aestivalis nella provincia di Pesaro Urbino, Località Pianello di Cagli, bosco delle Tecchie. Pietro Sotto Faggio.
  2. Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken, Regione Trentino, Parco di Paneveggio, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio carne e rami. Macro. Gruppo. Carne. Sezione. Rami secondari.
  3. Iniziano le nascite in giardino, oggi andrò a verificare cosa accade in appennino, buoni ritrovamenti a tutti, Pietro Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon. Xerocomus rubellus Quélet 1896
  4. Climacocystis borealis (Fr.) Kotl. & Pouzar, Regione Trentino, Mese di Settembre, Val di Fiemme, località Lago di Paneveggio, foto di Pietro Curti. Gruppo su ceppaia. Macro.
  5. Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. = Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara, Regione Trentino, Val di Fiemme località Varena, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Pileo. Gambo, pileo e imenoforo. Particolare delle lamelle con viraggio da sfregamento. Margine revoluto e stipite tomentoso. Foto in località "Le Baite" di Bellamonte, veduta di gruppo. Macro.
  6. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Dettaglio idni.
  7. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio imenoforo.
  8. Melanoleuca evenosa (Saccardo) Konrad, Regione Trentino, Mese di Settembre, Foto di Pietro Curti. Macro. Cappello, gambo e lamelle.
  9. Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.; Regione Marche, Maggio 2012; Foto di Pietro Curti.
  10. Orchis simia Lam., Regione Marche, Mese di Giugno, foto di Pietro Curti.
  11. Buoni ritrovamenti a tutti. Pietro
  12. Grazie Bruno, il complimento di una persona esperta e qualificata fa sempre piacere, a presto, Pietro
  13. Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, Regione Umbria, Giugno 2012.
  14. Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, Regione Umbria, Giugno 2012.
  15. In questo caso l'ambiente era spesso molto popolato. Pietro
  16. Visti gli occhi suppongo si tratti di un sirfide, cioè una mosca che per "difendersi" si maschera da imenottero, tipo questa mia Epistrophe melanostoma, ciao, Pietro
  17. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, Maggio 2012, foto di Pietro Curti.
  18. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, Maggio 2012, foto di Pietro Curti.
  19. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, Maggio 2012, foto di Pietro Curti.
  20. Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti, Regione Umbria, Maggio 2012, foto di Pietro Curti.
  21. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Regione Umbria, Giugno 2012, Monte Cucco - Foto di Pietro Curti.
  22. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Regione Umbria, Giugno 2012, Monte Cucco - Foto di Pietro Curti.
  23. Melanoleuca excissa f. sarcophylla; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. = Melanoleuca substrictipes var. sarcophylla Odore intenso, aromatico, per la definizione corretta aspettiamo le precisazioni che farà Tomaso. Gambo. Pileo. Lamelle e gambo. Lamelle e margine del pileo.
  24. Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer, Regione Umbria, mese di Maggio, foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza