-
Numero contenuti
30350 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2012.09 - Trentino - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Nyctalis agaricoides (Fr.: Fr.) Bon, Regione Trentino, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Macro. Cappelli ricoperti di clamidiospore. Macro. Giovani esemplari con cappelli bianchi e ancora privi di clamidiospore. Soggetti a vari stadi di maturazione. Crescita su vecchi esemplari di Russula o Lactarius. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Boletus queletii var. lateritius (Bres. & Schulzer) E.J. Gilbert, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Macro. Pileo, imenoforo e gambo. Soggetto cresciuto apparentemente su legno. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Pileo e verruche. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Agaricus silvicola (Vitt.) Peck; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Macro. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Confronto con il quasi sosia Tricholoma sejunctum. Gambo con striature zebrate in Amanita phalloides. Presenza di anello e volva in Amanita phalloides. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Fibrille radiali innate sul cappello. Gambo con decorazioni striate. Volva ampia e sacciforme. Gruppo, si tratta del fungo letale per antonomasia, il responsabile primo degli avvelenamenti con diagnosi infausta (20/30 gr di fungo fresco uccidono un uomo in perfette condizioni di salute del peso corporeo di 70 Kg). Macro, impariamo a riconoscerlo con assoluta precisione. Crescita ai margini di una ceppaia. -
2012.11 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Agaricus bresadolanus, giardino di casa, così si presentavano il 24 Ottobre. Il 1 Novembre, dopo sette giorni, solo il soggetto in basso a destra ha continuato il suo sviluppo ed oggi si presenta così: Ciao, Pietro -
Buone raccolte. Pietro
-
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Xerocomus impolitus (Fr.) Quél., Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Pileo, carne e gambo. Odore fenolico alla base del gambo. Assenza di reticolo sul gambo. Pori molto stretti. Aspetto complessivamente robusto. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Macro. Dettaglio base del gambo. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto Pietro Curti. Lignicolo cespitoso. Pileo. Margine pileo involuto e imenoforo decorrente. Imenoforo. Macro. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Cantharellus cibarius var. ferruginascens (P.D. Orton) Courtec., Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco dellel Tecchie, Foto Pietro Curti. Cappello giallo verdastro con disco lievemente ocraceo. Imenofoiro e gambo biancastri, presto macchiati di ruggine nelle zone sottoposte a sfregamento. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Ramaria stricta (Pers.: Fr.) Quélet, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio ramificazioni. -
2012.10 - Trentino - Tutor Pietro
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Per Andrea. Pietro -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie,Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Ciao, Pietro Gambo, anello, lamelle e volva. Margine rigato del pileo. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Un ritrovamento raro ed interessante, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie,Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire. Ciao, Pietro Macro. Imenoforo. Anello immaturo e anello collassato. Soggetto giovane. Gambo, cappello e anello. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Pur continuando i ritrovamenti di funghi pregiati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie (porcini e ovoli), il bosco è stracolmo di specie rare e di grande interesse, Lycoperdon mammiforme Pers. Caratteristiche le decorazioni sul peridio che ricordano coaguli di latte rappreso. Gruppi numerosi per una specie solitamente rara e poco diffusa. Dettagli macro. Sono anni che non ne vedevo così tanti. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Lycoperdon echinatum Pers.: Fr. Pietro Ritrovamento effettuato sotto faggio. Una miriade di aculei. Riuniti in ciuffi. Possono raggiungere anche i 7 mm di altezza; tali aculei sono inizialmente saldati tra di loro formando evidenti strutture piramidali compatte; in seguito gli aculei si dividono alla base ma restano uniti alle punte in fascetti più o meno numerosi. Macro degli aculei che rivestono il peridio. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Amanita caesarea. Pietro -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Boletus aestivalis. Pietro Imenoforo. Cappelli. Gruppo. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Mycena rosea (Bull.) Gramberg = Mycena pura var. rosea (Bull.) J.E. Lange. Macro. Particolare gambo e margine del cappello. Cappello. Gruppo. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer. Pietro Crescita riccamente cespitosa. Velo secondario effimero con residui appendiculati al margine del cappello. Pilei lisci e imenofori con sporata grigio nerastra. Toni cromatici generali giallo verdastri con disco del cappello ocraceo. Gambi slanciati ed uniti a cespi alla base. Dettagli macro, cappelli, gambi, lamelle, anelli che si lacerano residuando in lembi appendiculati al margine dei cappelli. -
2012.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Russula luteotacta Rea. Pileo rosa decolorato, gambo spesso lavato di rosa, acredine bruciante. Lamelle subarrotondata e lievemente decorrenti all'inserzione, bianche macchiate di giallo a maturità, moderatamente spaziate. Habitat sotto latifoglie. -
Anche se abbastanza isolati, continuano i ritrovamenti di funghi ricercati nella Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Boletus aestivalis. Pietro Macro. Stipite. Pori e reticolo sul gambo. Pileo.
-
2012.09 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
In un parco della mia città Fano, ai piedi di una Quercia (Quercus cerris), un cerchio delle streghe di corpulente Amanita lividopallescens(Gillet) Gilbert & Kühner. Pietro Soggetti giovani. Gruppo. Dettaglio gambo e volva. Gruppo. Particolare sezione. Decorazioni sul gambo. Particolare del pileo.