Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Bravo, non certo facile da fotografare. Pietro
  2. Macro super. Piero
  3. Bella e nel mio territorio assente, ciao, Pietro
  4. Bravo Felice. Piero
  5. Grazie ad entrambi, ho provveduto a trascrivere le rettifiche necessarie, ciao, Pietro
  6. Gymnadenia conopsea (L.) R. Brown, Regione Marche, Giugno 2013 - Foto di Pietro Curti.
  7. Gymnadenia conopsea (L.) R. Brown, Regione Marche, Giugno 2013 - Foto di Pietro Curti.
  8. Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, Regione Umbria, Maggio 2013 - foto di Pietro Curti Forse si tratta di un ibrido, come indicato nei commenti successivi. Forse si tratta di un ibrido, come indicato nei commenti successivi.
  9. Che belle!!! Piero
  10. Bellissima e non certo facile da fotografare. Piero
  11. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Regione Marche, Giugno 2013 - Foto di Pietro Curti
  12. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Regione Marche, Giugno 2013 - Foto di Pietro Curti
  13. Allietare la giornata con una orchidea è un servizio oltremodo nobile, la natura riesce sempre a rasserenare gli animi. Pietro
  14. Che belle!!! Pietro
  15. Ophrys apifera Hudson, Regione Marche, Giugno 2013 - foto di Pietro Curti.
  16. Ophrys apifera Hudson, Regione Marche, Giugno 2013 - foto di Pietro Curti.
  17. Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Mese di Giugno, foto di Pietro Curti.
  18. Che spettacolo, bellissimo. Piero
  19. Ancora non vuole nascere nulla, oggi solo un consumato gruppo di Pholiota lucifera (Lasch) Quélet, ciao, Pietro Cresce su rametti caduti al suolo. Cappello e gambo decorato con squamule.
  20. Peccato che non era freschissima e quindi si presentava un pò rovinata, ciao, Pietro
  21. Bellissime Giuliano, prima o poi riuscirò ad essere in Trentino a partire da Giugno, un abbraccio, Piero
  22. Grazie Baffo, si tratta di una specie decisamente comune, diffusa praticamente in tutta Italia, ti basterà sconfinare nel Veneto per trovarla, ciao, Pietro
  23. Russula vesca Fries; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo con riflessi rosa carnicino in area mediterranea e sotto latifoglia. Cuticola rtitratta nell'orlo. Lamelle bianche, carne compatta e sapore dolce.
  24. Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Lamelle bianche, gambo pittato di rosso, carne molto compatta e sapore rinfrescante.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza