Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Entoloma xanthochroum (P.D. Orton) Noordel; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto e commento di Pietro Curti. Filo lamellare brunastro.
  2. Psilocybe luteonitens (Vahl) Park.-Rhodes; Settembre 2012; Regione Trentino; Foto e commento di Pietro Curti. Cappello viscoso e con pronunciata papilla centrale, lamella con filo sterile e maturazione delle spore nerastra sulla faccia.
  3. Vascellum pratense (Pers.: Pers.) Kreisel; Regione Trentino; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti.
  4. Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Bon; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Carne bianca. Micelio giallo oro. Gambo con pseudoreticolo. Tuboli alti. Pori larghi ed angolari.
  5. Lycoperdon cfr montanum Quél; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Aculei fragili e raccolti a ciuffetti, sui prati montani a 2200 mt.
  6. Hygrocybe intermedia (Pass.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  7. Lactarius porninsis Rolland, Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Simbionte del Larice. Tipico l'odore di buccia di arancio del pielo. Latice bianco, dolciastro e sieroso.
  8. Anellaria semiovata (Sowerby) A. Pearson & Dennis; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  9. Boletinus cavipes (Klotzsch: Fr.) Kalchbrenner, Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di pietro Curti. Pori lievemente decorrenti. Pori allungati e a sviluppo radiale.
  10. Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Cappello striato in trasparenza e cuticola debordante. Emissione di latice rosso alla frattura, gambo ricoperto da pruina bianca.
  11. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Cappello e gambo blu molto scuri, lamelle azzurrate, soprattutto negli esemplari giovani. Filo della lamella blu scuro.
  12. Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr.; Regione Trentino; mese di Settembre 2013; foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio imenoforo e pileo.
  13. Amanita crocea (Quél.) Melzer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti.
  14. Cantharellus tubaeformis Fr., Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti.
  15. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti.
  16. Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto e commenti di Pietro Curti.
  17. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Piero Curti. Macro. Soggetti a vari stadi di maturazione.
  18. Bellissime!!!! Piero. Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
  19. Hygrocybe lacmus (Schumach.) P.D. Orton & Watling, Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  20. L'acqua è caduta copiosa, altra pioggia ci sarà questa settimana, le temperature resteranno alte, nella norma del periodo, credo di non dire una eresia affermando che questo mese sarà ricco di ritrovamenti, buoni raccolti, Pietro
  21. Phaeolepiota aurea (Matt.: Fr.) Maire; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti. Crescita gregaria. Cromatismi con riflessi oro/sabbia in ogni settore. Pileo asciutto. Anello spesso e collegato ad una sorta di calza, sporata ocra. Anello all'esordio fuso con il margine del pileo. Faccia inferiore dell'anello percorsa da tipiche solcature. Macro con evidenti decorazioni forforacee.
  22. Grazie a te Giuliano e alla tua cordialità, grazie anche a coloro che hai giustamente citato. Piero
  23. Cudonia circinans (Pers.) Fr., Regione Trentino, foto e commento di Pietro Curti. Netta e pronunciata la differenziazione di colore tra il cappello e il gambo in questa specie.
  24. Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn., Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti. Cappello con umbone pronunciato e gambo decorato con bande gialle. Imenoforo bruno rugginoso. Crescita gregaria. Quest'anno, fortemente gregaria.
  25. Ganoderma applanatum (Pers.) Pat.; giardino privato su Quercus ilex; Regione Marche; Mese di Settembre; Foto di Pietro Curti. Superficie sterile ricoperta da basidiospore. Imenoforo. Bianco e con pori più o meno rotondeggianti. Macro.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza