-
Numero contenuti
30350 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2013.10 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2013
-
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Emilio Pini in Orchidee Lombardia Anno 2013
Bellissimo scatto Emilio. Piero -
Ophrys lacaitae Lojac.
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys lacaitae Lojac.
-
Ophrys lacaitae Lojac.
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys lacaitae Lojac.
-
Ophrys lacaitae Lojac.
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys lacaitae Lojac.
-
Ophrys lacaitae Lojac.
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys lacaitae Lojac.
-
Himantoglossum robertianum(Loisel.) Delforge= Barlia robertiana,(Loisel.) Greuter
Pietro Curti ha risposto alla discussione di venturino in Orchidee Calabria Anno 2014
Bene, anche in Calabria decolla la nuova stagione delle orchidee spontanee, ciao, Pietro -
Ophrys passionis subsp. majellensis (H. & H. Daiss) Romolini & Soca
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys passionis subsp. majellensis (H. & H. Daiss) Romolini & Soca
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
-
Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys pinguis Romolini & Soca (Ophrys holosericea subsp. pinguis)
Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini. Ophrys pinguis (o Ophrys holosericea subsp. pinguis) è una nuova specie del gruppo "holosericea", descritta nel 2011 da Romolini e Soca e regolarmente pubblicata. Il nome specifico si riferisce alla forma del fiore, "pingue", "grassottella", "cicciottella" ed è l'impressione che si ricava nel vederla sul campo. E' caratterizzata da un labello di medie-grandi dimensioni, quasi più largo che lungo, panciuto in modo uniforme, quasi sempre senza brusche piegature e forme scolopaciformi. Cavità stimmatica bassa e larga, ma sopratutto con petali molto larghi e corti, che spesso si toccano quasi alla base e con caratteristica rastrematura verso l'apice (sembra quasi che cambino l'angolo di chiusura verso la punta). Habitat formato da prati cespugliati o aperture dei boschi di quercia, sugli 800-900 mt. (da quello che io ho potuto vedere). Nello stesso ambiente, convive con O. "dinarica", quasi a fine fioritura, O. "gracilis", O. "tetraloniae" ad inizio fioritura, ed O. bertolonii subsp. bertolonii a fine fioritura, oltre a varie Anacamptis. Sul campo, la situazione non è sempre chiara, perchè, a fronte di soggetti tipici, spesso vi sono introgressioni con altre specie del gruppo presenti nello stesso luogo, che rendono difficile la determinazione.© Bruno Ballerini & Associazione AMINT
-
Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson (H. & H.
-
Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson (H. & H.
-
Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson (H. & H.
-
Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson (H. & H.
-
Ophrys passionis subsp. majellensis (H. & H. Daiss) Romolini & Soca
Pietro Curti ha postato una immagine della galleria nell'area Ophrys passionis subsp. majellensis (H. & H. Daiss) Romolini & Soca
-
- Ophrys passionis
- subsp. majellensis
- (e 1 in più)