-
Numero contenuti
1431 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Gianni Pilato
-
-
confermo ritrovamenti di Russula aurata, R.vesca, Cantharellus cibarius a volontà........e qualche altro fungaccio da padella........e come diceva Marco.....questa è un'altra storia........però una bella foto didattica ci sta sempre bene:
Boletus aestivalis
(alla fine del gambo......non c'è un altro imenio con i pori bianchi........quello che vedete sull'esemplare di sinistra altro non sono che i tramiti delle larve)
-
-
ed ecco il piatto forte dei ritrovamenti (almeno per me).....una specie non ancora presente nel mio data base dei ritrovamenti e nel mio archivio fotografico:
Cantharellus friesii
bellissimo cantarello dalle dimensioni minute, crescita a gruppi appressati, quasi cespitoso, di un bel colore arancio-carota e dal fortissimo profumo di albicocca
-
Rimaniamo sulle Amanite e dichiariamo il nome esatto per la specie rinvenuta insieme a Milvus.........che dalla fretta ha dichiarato una fantomatica franchei, il nome esatto invece è: franchetii=queletii=aspera ritrovata ma non fotografata per batterie scariche; per lo stesso motivo non sono state fotografate le Amanita rubescens rinvenute.
Sono invece riuscito a fotografare questa bella famiglia di : Amanita spissa (notare in cappello non pettinato ed i residui velari con verruche a placche farinose-forforose, piramidali, bianco-grigiastre)
-
-
......e non ultima la differenza di habitat: adriani preferisce boschi aridi e terreni sabbiosi.
Sono convinto anche io che possa pacificamente essere definito come P. impudicus ma il discorso intrapreso serve anche a ribadire, qualora ce ne fosse bisogno, che per poter ipotizzare una determinazione fotografica necessita che l'immagine sia esaustiva.
Occorre quindi disporre visivamente "al meglio possibile" di tutte le parti dello sporoforo
E poi.....se Pomacantus avrà la pazienza di leggere le risposte ed il dibattito generato.......non potrà che giovarsene prendendo spunto per eventuali futuri approfondimenti
ciao Matteo
alla prossima
Gianni
-
Forse ti hanno detto anche.......TROPPO.......la domanda sorge spontanea:
OK per l'attibuzione al genere Phallus........ma chi ha visto il peridio ??
dalla foto non si riesce a vedere.......e se invece di impudicus fosse...... hadriani con le caratteristiche tonalità rosate dello stesso ?
Per quanto riguarda la cyanoxantha viste le tonalità verde oliva del pileo potremmo anche ipotizzare la sua forma peltereaui
ciao
alla prossima
Gianni
-
-
-
Bene........."mo' che c'hai sto' mostro........poi pure buttà er microscopio...."
P.S.: dobbiamo solo ricordarci di portarci dietro, nelle nostre uscite, i coloranti e i reagenti...........la "stereoscopia" la facciamo direttamentoe in loco
P.S. 2: ho già due macchine digitali, due reflex tradizionali, una a telemetro.......
non starai mica cercando di fomentare un mio acquisto per una terza
diglitale....magari reflex.........
....."c'ho la panza...nun me
posso inchinà"
Gianni
-
Meglio sempre una faggeta depressa che un roveto che ride...sai che "agopuntura" a cercà i prugnoli!!!
battuta boschiva nata negli ambienti delle case di cura per malattie mentali...
Mauro
hai parlato di prugnoli....................ma che sono ????????
volevi forse far riferimento alla Calocybe gambosa ?????
forse a questi ? (domenica 17 Aprile campagna romana.....durante il diluvio)
-
-
....................continuando con l'indagine visiva e fotografica.......si può arrivare ad intravedere la parte fertile delle lamelle composta da cistidi, basidioli e basidi........per andare oltre occorre.......il microscopio..........ma per ora ci fermiamo qui
particolare della parte fertile delle lamelle
-
-
-
cambio di luogo in quanto il bosco non manifestava ancora alcun segno di interesse micologico.
Manziana-Bracciano
ambiente: bosco misto con prevalenza di Quercus
altezza: poche decine di metri s.l.m.
Sono partite le prime Russule (una settimana fà ci sono giunte notizie di ritrovamenti di Entoloma primaverili....non meglio dichiarati)
Russula vesca
-
-
bene.....bene.......
incrementiamo i ritovamenti di Maggio con qualche specie nuova:
Vico-Monte Venere........luogo del SETTIMO RADUNO AMINT (31Maggio-01 Giugno 2003)
ambiente: Faggeta depressa (con questa affermazione porgo il fianco a Mush che se ne uscirà con qualche battuta del tipo: usare il PROZAC per guarirla)
legit: Mush-Nebularis-Aenea72-Angizio-Milvus-Mauba (il GMR in gran spolvero)
data ritrovamenti: 14/05/05
Amanita gemmata
-
...............eppure me lo aveva detto
"hai dichiarato la Tubaria come hiemalis....ma l'hai guardata al microscopio ?.......hai trovato i cistidi capitulati ?..........attento perchè differisce dalla furfuracea per questo particolare hiemalis= cistidi capitulati , furfuracea=cistidi clavati "
Questo è il discorso che il buon Mauro, con tutta la pazienza che dimostra nei miei confronti, mi ha fatto per telefono.
La mia risposta è stata: "ma dai , in questo periodo cosa vuoi che sia, non l'ho ancora microscopata.........ma sicuramente è lei.....comunque ho l'essiccata, prima o poi la guardo"
Ma la convinzione che fosse hiemalis.........è naufragata......al primo sguardo dentro l'oculare...........nessuna traccia di cistidi capitulati........c'era invece un proliferare di cistidi clavati.
Come al solito..........Mauro ne sa una più del diavolo
Ecco la prova che la Tubaria precedentemente attribuita alla specie hiemalis......diventa grazie all'analisi microscopica.......appartenente alla specie furfuracea.
-
.....e di questo periodo non e poi così difficle incontrare la Tubaria hiemalis...........e per una passeggiatina di un paio d'ore.......direi che possiamo ritenerci soddisfatti.........se non altro perchè almeno abbiamo evitato la ruggine alle articolazioni ed alle macchinette fotografiche
ciao
Gianni
-
-
-
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
in Funghi trovati Anno 2005
Inviato
Caro Enzo57, ho visto i tuoi scatti e ti inviterei per il futuro ad utilizzare la sezione funghi da indentificare quando posti macromiceti di cui non sei certo della loro classificazione, lasciando a questa sezione lo scopo per cui è nata:; quello cioè di essere un "censimento" regionale prima, e nazionale nella sua totalità su quello che riguarda le nascite ed i ritrovamenti. Occorre quindi postare in questa seziuone solo funghi determinati accompagnando le immagini con desrizioni riguardanti habitat, altezza slm....ecc..ecc..
Però visto che ci siamo.....prima foto: primordio di Amanita rubescens.
seconda e terza foto: Amanita sez. vaginate.......forse proprio A. vaginata f.ma alba.
Quarta foto.......quel che resta di un Pluteus sp.
Non volermene..............
ciao, alla prossima.