Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gianni Pilato

  1. Monografie su Psathyrella :

     

    - Kits van Waveren

    - Fouchier

     

    Giobri.

     

    Va bene essere criptici, essenziali, sintetici e non voler perdere tempo con gente che chiede spiegazioni.......ma se si SCEGLIE di dare una risposta, anche senza spiegazioni, la si dia completa..... B)B)

     

    La prima:

    The Dutch, French and British species of Psathyrella

    E. Kits van Waveren (1985)

    Revision of Psathyrella, based on an extensive study of material from the three countries mentioned. Contains keys to and descriptions of all species accepted by the author. A supplement has been published in Persoonia.

     

    La seconda:

    F. Fouchier, 1995 - Le genre Psathyrellla (Fries) Quélet. Flore des espèces européennes et méditerranéennes (FAMM).

     

     

    Detto questo, caro Giobri, non sarebbe il caso, visto che hai scelto seppur con frasi telegrafiche, di condividere con noi le tue "conoscenze".......che tu operassi una minima presentazione nell'apposito spazio?

     

    Onde evitare di considerarti solamente un "ORACOLO VIRTUALE".....con la verità in tasca.............o forse il confronto diretto........ti disturba?

     

    saluti

     

    <_< Gianni <_<

  2. Belle foto considerando che non hanno subito alcun ritocco.

     

    Le sottoesposizioni evidenziate sono tutte perfettamente recuperabili in fase di postproduzione, la saturazione dei colori mi sembra leggermente forzata, ma forse dipende dalle sottoesposizioni e dai controluce.

     

    Chiedevi un parere sulla macchina ?.................ottimo, come tutti i commenti visionati sul Web........unico appunto: è dichiarata compatta solo perchè non si possono cambiare le ottiche.......ma per il resto ha la grinta, il peso e le dimensioni di una reflex.... :D:D

     

    .........non usarla come se fosse una compattina.....le sue potenzialità hanno bisogno di una buona "gestione"....e quindi di un buon manico.........saprà sicuramente ripagarti.

    :thumbup::thumbup:

     

    ciao

     

    ;) Gianni :bye:

  3. Inizialmente anche a me era venuta in mente T. mesenterica, Hans, l' ho anche postata più volte; le dimensioni davvero minute e la superficie rugosa e non liscia, la differenziano macroscopicamente....

    Il Direktor, osservandola de visu aveva dato una indicazione di massima (che non ricordo) aggiungendo che soltanto la microscopia poteva darci indicazioni attendibili (ed è quello il significato delle martellate se il suo degno compare e mio caro amico "nebbione" dovesse aver smarrito i reperti....)

    .... Ma tu non potevi sapere queste tristi amenità  :D

     

    ;) Ciauuuuuuuu

    Gianni

     

     

    TITTTTTTOOOOOOOOOOOOOO........io qualche parola ce l'ho ancora

     

    :bangin::bangin::bangin::bangin::bangin:

     

    non avrei potuto perdere i reperti perchè non li ho mai avuti in mano :D:D:D:D quando li sono andati a cercare sul tavolo del ristorante non li ho trovati ma ho saputo che erano stati PRONTAMENTE e SAGGIAMENTE messi al sicuro dal Direktor.........proprio per paura che si perdessero tra le "nebbie" del suo compare

     

    e fortuna che siamo amici :fun::D:fun::D

     

    ;) Gianni :bye:

  4. Ciao Marika,

     

    Belle ed piene di fascino le foto "antiche" in bianco e nero.......ormai con tonalità

    calde ed accattivanti.

     

    Però quella scritta 8 mesi sul bavaglino......non mi piaceva.....l'ho tolta....e l'ho resa moderna.......sembra scattata ieri :P:P:P:P

     

    Ciao

     

    Gianni

    post-623-1141841746.jpg

  5. Ho appena avuto l'ok per chiudere il post e poter stilare l'indice....... :devil::devil: erano solo 19 pagine :ranting:

     

    Riepilogo specie trovate nel Lazio, mese di Ottobre

     

    Agaricus pilatianus

    Agaricus porphyrizon

    Agaricus praeclaresquamosus

    Agrocybe aegerita

    Amanita citrina

    Amanita gracilior

    Amanita ovoidea

    Amanita pantherina

    Amanita phalloides

    Amanita Phalloides var. alba

    Amanita rubescens

    Armillaria mellea

    Boletus Aereus

    Callistosporium xanthophyllum

    Calvatia excipuliformis

    Cantharellus cibarius

    Chroogomphus rutilus

    Clathrus ruber

    Clavariadelphus pistillaris

    Clitocybe costata

    Clitocybe nebularis

    Clitocybe sez. candicantes

    Coprinus insignis

    Coprinus sp. (gruppo micaceus)

    Cortinarius cedretorum

    Cortinarius infractus

    Cortinarius sez. glaucopodes cfr magicus/glaucopus

    Entoloma sp.

    Fistulina hepatica

    Geastrum rufescens

    Gestrum sessile

    Gyroporus castaneus

    Helvella sulcata

    Hygrocybe acutoconica = Hygrocybe persistens

    Hygrocybe conica var. conica

    Hygrocybe mucronella = H. reae

    Hygrophorus cossus

    Hypholoma fasciculare

    Inocybe heimii

    Inocybe rimosa

    Laccaria amethystina

    Laccaria laccata s.l.

    Lactarius atlanticus

    Lactarius blennius fo. virescens

    Lactarius deliciosus

    Lactarius mairei

    Lactarius quietus

    Lactarius sanguifluus

    Lactarius vinosus

    Leccinum Lepidum

    Leccinum sp

    Lepiota aspera

    Lepista cfr sordida

    Lepista glaucocana

    Leucoagaricus bresadolae

    Leucocoprinus brebissonii

    Leucocoprinus flos-sulphuris

    Leucopaxillus gentianeus

    Melanoleuca cfr subpulverulenta

    Micromphale brassicolens

    Mycena haematopus

    Mycena pelianthina

    Mycena pura

    Panaelous sphinctrinus

    Phellinus torulosus

    Phellodon niger

    Pholiota squarrosa

    Psatirella candolleana

    Rhodocybe gemina

    Russula acrifolia

    Russula cfr heterophylla f.ma pseudoochroleuca

    Russula Delica

    Russula gruppo Xerampellina cfr amoena o amoenicolor

    Russula ilicis

    Russula Persicina

    Russula torulosa

    Trametes versicolor

    Trichaptum biforme

    Tricholoma album

    Tricholoma gausapatum

    Tricholoma saponaceum

    Tricholoma scalpturatum

    Tricholoma terreum

    Truncospora ochroleuca

    Xerocomus persicolor

  6. Ciao Salvatore, nessuna delle foto scattate sono a 1000 x , sono fatte a 400 x

    negli ascomiceti è tutto più semplice perchè dimensioni delle spore e degli aschi sono notevolmente maggiori di quelle dei basidiomiceti (quindi spore e basidi)

     

    Poi nei tuber il tutto è ancora più grande........quindi più facile.

     

    Ricordati comunque che usando l'obiettivo 100 X devi andare in immersione con l'olio di acero per osservare le strutture ben definite.

     

    Se poi il tuo microscopio è l'ANTARES che hai fotografato nel post still life.......dovresti riuscire a vedere le ornamentazioni sporali.

     

    ciao

     

    :bye: Gianni :bye:

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza