-
Numero contenuti
5639 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Stefano Rocchi
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Piccolissimi tra il muschio sotto castagno. Fungo di colore arancio e lamelle decorrenti. Da un punto di vista microscopico presenta caratteristici cistidi lageniformi sulle lamelle, sul cappello e sul gambo. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Peli superficiali costituiti da cellule cilindriche e irregolari, larghe 3-5 µm. Osservazione in Blu di Cresile 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Peli superficiali costituiti da cellule cilindriche e irregolari, larghe 3-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi fusiformi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Basidi clavati tetrasporici, caratterizzati da grandi sterigmi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Basidi clavati tetrasporici, caratterizzati da grandi sterigmi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ovoidali-subglobose 7,8-9,9 × 6,7-8,2 µm; Qm = 1,1, con verruche variabili più o meno connesse in brevi tratti o piccole creste. Osservazione in Melzer 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ovoidali-subglobose 7,8-9,9 × 6,7-8,2 µm; Qm = 1,1, con verruche variabili più o meno connesse in brevi tratti o piccole creste. Osservazione in Melzer 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ovoidali-subglobose 7,8-9,9 × 6,7-8,2 µm; Qm = 1,1, con verruche variabili più o meno connesse in brevi tratti o piccole creste. Osservazione in Melzer 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. La reazione gialla alla KOH. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula subfoetens W.G. Smith; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuta sotto querce e castagni. Odore sgradevole come quello di R. foetens ma meno intenso. Sapore un pò acre nelle lamelle, nullo altrove. Reazioni macrochimiche: - Solfato ferroso: leggermente rosa; - Fenolo: rosa poi brunastro; - Tintura di Guaiaco: intensa e immediatamente verde petrolio. - KOH: gialla nelle parti bianche; arancio bruno sul cappello. Spore ovoidali-subglobose 7,8-9,9 × 6,7-8,2 µm; Qm = 1,1, con verruche variabili più o meno connesse in brevi tratti o piccole creste. Basidi caratterizzati da grandi sterigmi. Peli superficiali della cuticola costituiti da cellule cilindriche e irregolari, larghe 3-5 µm, ortocromatiche in Blu di Cresile. La simile Russula foetens si distingue per avere un odore sgradevole più marcato, per una maggiore acredine, per la reazione nulla alla KOH e per le verruche delle spore in genere non connesse. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Un altro elemento utile alla identificazione, ovvero la formazione di cristalli aghiformi con l'esame dei tessuti in Ammoniaca 6% a 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Un altro elemento utile alla identificazione, ovvero la formazione di cristalli aghiformi con l'esame dei tessuti in Ammoniaca 6% a 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 400× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cheilocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 14,8-17,1 × 6,8-8,6 µm; bulbillo 3,5-3,7 × 3-4,1 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× su filo lamella. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cheilocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 14,8-17,1 × 6,8-8,6 µm; bulbillo 3,5-3,7 × 3-4,1 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× su filo lamella. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 17,2-23,9 × 7,1-12,4 µm; bulbillo 3,6-4,6 × 3,4-4,5 µm. La presenza nel gambo di cistidi esclusivamente lecitiformi (a forma di birillo) inquadra il ritrovamento nella Sezione Conocybe. Osservazione in Rosso Congo 1000× -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 17,2-23,9 × 7,1-12,4 µm; bulbillo 3,6-4,6 × 3,4-4,5 µm. La presenza nel gambo di cistidi esclusivamente lecitiformi (a forma di birillo) inquadra il ritrovamento nella Sezione Conocybe. Osservazione in Rosso Congo 1000×