Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5596
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano Rocchi

  1. Agaricus bresadolanus Bohus; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Fungo che si caratterizza per gli evidenti rizoidi alla base del gambo e per il pileo fibrilloso. Il gambo sopra l'anello risulta minutamente fioccoso e rosato. Le fibrille del pileo.
  2. Panellus stipticus (Bull.) P. Karst.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Fungo lignicolo, reniforme, rinvenuto in numerosi esemplari su ceppaia marcescente di latifoglia. Caratteristiche principali sono le lamelle intervenate fra di loro sul fondo; il gambo corto e ingrossato nella parte verso le lamelle e il sapore all'inizio nullo, poi amaro e soprattutto molto astringente, tanto da rendere una secchezza generale nella bocca che evoca la sensazione del mal di gola, come provato personalmente. Le spore del ritrovamento sono risultate cilindrico-ellittiche, debolmente amiloidi 3,8-4,3 × 2,6-2,9 µm; Qm = 1,5. Spore cilindrico-ellittiche 3,8-4,3 × 2,6-2,9 µm; Qm = 1,5, con debole reazione amiloide. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  3. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Alla base di Cedrus atlantica. Spore subglobose 4-5,5 × 3,6-4,7 µm; Qm = 1,1. Osservazione 1000× in Lugol su sporata.
  4. Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su legnetti a terra. La stazione di crescita è molto circoscritta e le fruttificazioni avvengono abitualmente in presenza di piogge abbondanti. Il particolare del collarium.
  5. Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. = Gymnopus fusipes (Bull.) Gray Il particolare del gambo fusiforme. Il particolare del tagliente ondulato delle lamelle e la loro increspatura.
  6. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Habitat di querce e castagni. Tipico odore di latte bollito. Lamelle di colore crema avorio con riflessi rosati. Gambo assottigliato alla base con squamule o cercini ocracei. Il riflesso rosato delle lamelle.
  7. Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Sotto castagni e querce: fungo dalle grosse dimensioni, con il cappello vellutato, depresso-ombelicato, con bordo irregolare, di colore biancastro con tendenza a macchiarsi di bruno. Lamelle abbastanza spaziate, decorrenti, forcate, biancastre-crema con tendenza a macchiarsi di rosa-brunastro alla manipolazione. Gambo corto e tozzo, biancastro con tendenza a macchiarsi di ocra alla manipolazione. Carne bianca, poi crema-rosata al taglio. Odore tenue e sapore leggermente acre. Latice leggermente amarognolo, abbondante negli esemplari freschi, in seguito assente, di colore bianco e virante al rosa-brunastro sulle lamelle. Sporata biancastra. Spore (6,4) 6,8-9,2 × 6-8,6 µm; Qm = 1,1, subsferiche con basse verruche amiloidi tendenti a formare un reticolo. Le specie simili sono: - Lactarius piperatus (L.) Pers. il quale ha lamelle fitte e sapore da subito molto acre; - Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon il quale ha latice acre, ingiallente a contatto con la potassa e spore più piccole; - Lactarius controversus Pers.: Fr. il quale ha lamelle rosate, latice acre tendente al giallo verdastro e cappello spesso sfumato di rosso; - Lactarius glaucesces Crossland il quale ha lamelle fitte con il latice che vira al verde menta o glauco (azzurro-verdastro); - Lactifluus subvellereus (Peck) Nuytinck il quale ha sapore acre e spore ellissoidali. Il latice prima bianco. Il latice che vira al rosa. Spore (6,4) 6,8-9,2 × 6-8,6 µm; Qm = 1,1, subsferiche con basse verruche amiloidi tendenti a formare un reticolo. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  8. Cantharellus cibarius Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Colore giallo vivo, sia nel pileo che nelle lamelle, nessuna pruina e nessun arrossamento, netto odore di albicocca.
  9. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  10. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  11. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  12. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  13. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Alla base di una latifoglia a forma di una grossa spatola: pileo bianco, ocraceo nella parte interna e vellutato. Pori irregolari da rotondi ad allungati o labirintiformi.
  14. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  15. Abortiporus biennis (Bull.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Alla base di un pino tagliato.
  16. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Pileipellis.
  17. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  18. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Basidi tetrasporici ed anche pentasporici. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  19. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Spore da ovali a globulose, comunque arrotondate e lisce 4,4-5,5 × 3,3-4,3 µm; Qm. 1,4. Osservazione in Lugol 1000× su sporata.
  20. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Spore da ovali a globulose, comunque arrotondate e lisce 4,4-5,5 × 3,3-4,3 µm; Qm. 1,4. Osservazione in Lugol 1000× su sporata.
  21. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Spore da ovali a globulose, comunque arrotondate e lisce 4,4-5,5 × 3,3-4,3 µm; Qm. 1,4. Osservazione in Lugol 1000× su sporata.
  22. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Microscopia di Stefano Rocchi. Spore da ovali a globulose, comunque arrotondate e lisce 4,4-5,5 × 3,3-4,3 µm; Qm. 1,4. Osservazione in Lugol 1000× su sporata.
  23. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  24. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  25. Hydnum albidum Peck; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuto isolato sotto querce, di colore bianco latte, spore 4,4-5,5 × 3,3-4,3 µm; Qm = 1,4. Basidi tetrasporici e anche pentasporici. Il simile Hydnum repandum ha di solito un colore del cappello crema-ocraceo e ha spore più grandi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza