Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5594
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano Rocchi

  1. Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Trovati sul prato di in un giardino casalingo: odore e sapore non significativi, cuticola liscia, lamelle bianche che con il tempo tendono a divenire ocra-giallastre; gambo ritorto finemente fibrilloso, non fioccoso ma solo furfuraceo all'apice. Carne bianca con sfumature ocra e imbrunente alla base del gambo. Spore ellissoidali, finemente verrucose, 7,3-9 × 4,3-5,5 µm; Qm = 1,6. Cheilocistidi fusiformi non settati e con all'apice spesso cristalli, caulocistidi più stretti e lunghi sempre con cristalli all'apice, osservati insieme a peli clavati e anche filiformi. Microscopia Spore da sporata, ellissoidali, finemente verrucose, 7,3-9 × 4,3-5,5 µm; Qm = 1,6. Osservazione in Floxina a 1000×. Basidi tetrasporici, cheilocistidi fusiformi non settati e con all'apice spesso cristalli. Osservazione in Floxina a 400×. Caulocistidi stretti e allungati sempre con cristalli all'apice. Osservazione in Floxina a 400×. Caulopellis clavati ed anche filiformi. Osservazione in Floxina a 400×. Osservazione in Floxina a 1000×. Pileipellis. Osservazione in Floxina a 1000×.
  2. Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto sotto bosco misto di Quercia, Carpino e Orniello. Fungo dalla carne che al taglio vira lentamente al rosa. Spore fusoidi, alcune con delle guttule all’interno,13,1-19,2 × 5,4-6,5 µm; Qm = 2,7. Microscopia Spore da sporata, fusoidi, alcune con delle guttule all’interno,13,1-19,2 × 5,4-6,5 µm; Qm = 2,7. Osservazione in acqua a 1000×.
  3. Lactarius mediterraneensis Listosella & Bellù; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto Leccio, esemplari di grandi dimensioni, il più grande 22 cm. Cappello convesso, poi imbutiforme, infine piano con depressione centrale; di colore crema-ocraceo, con il margine involuto e decorato da evidenti scrobicoli di tonalità più intense. Al centro del pileo vi è del terriccio come incollato per via della viscosità che ha contraddistinto i giovani carpofori. Lamelle adnate-decorrenti, forcate al gambo, di colore crema-arancio con riflesso rosa. Gambo cilindrico o attenuato verso il basso, molto sodo, liscio, biancastro o lievemente ocra. Carne compatta, dura, biancastra o leggermente crema, la quale secerne un latice scarso più o meno acre, bianco e presto virante al giallastro. Odore leggermente fruttato e sapore abbastanza acre. Spore subglobose e decorate da un reticolo quasi completo, 8,7-12,1 × 8,6-10,7 µm; Qm = 1,1. Lactarius zonarius (Bull.) Fr. e Lactarius acerrimus Britzelmayr, si distinguono per avere il latice bianco non virante al giallo e per il margine del cappello di norma non decorato da scrobicoli. Gli scrobicoli del margine del cappello. Il gambo liscio e biancastro che contrasta con le lamelle ocracee. Le lamelle anastomosate al gambo. La carne compatta crema-biancastra. Il latice che vira dal bianco al giallastro. Microscopia Spore subglobose e decorate da un reticolo quasi completo, 8,7-12,1 × 8,6-10,7 µm; Qm = 1,1. Osservazione in Melzer a 1000×.
  4. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto querce e carpini, Russula dalla tipica carne fragile. Spore subglobose e finemente reticolate, 7,6-8,4 × 6,1-7,6 µm; Qm = 1,2. Peli della cuticola gracili e sottili. Dermatocistidi abbondanti a forma di clava. Reazione subnulla alla Tintura di Guaiaco e rosa al Solfato ferroso FeSO4; Microscopia Spore da sporata, subglobose e finemente reticolate, 7,6-8,4 × 6,1-7,6 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi banali tetrasporici. Osservazione in Mercurocromo a 1000×. Cheilocistidi fusiformi e appendicolati. Osservazione in Floxina a 400×. Cheilocistidi fusiformi e appendicolati. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Peli della cuticola gracili e sottili. Dermatocistidi abbondanti a forma di clava. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
  5. Abortiporus biennis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Pino, in una delle sue forme tipiche. Spore da ellittiche a largamente ellissoidali, 5,2-6,5 × 3,4-4,5 µm; Qm = 1,5. I pori molto irregolari tendenti a formare un labirinto. La fascia corrugata che spesso contraddistingue il margine dell'imenoforo. La carne biancastra o leggermente rosata. La reazione verdognola all'Idrossido di potassio (KOH) sia sulla superficie pileica che sulla carne. Microscopia Spore da sporata, da ellittiche a largamente ellissoidali, 5,2-6,5 × 3,4-4,5 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Melzer a 1000×. Osservazione in Lugol a 1000×.
  6. Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Pholiota aegerita (V.Brig.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. Il particolare dell'anello ampio, membranoso e persistente.
  7. Tuber aestivum Vittadini fo. uncinatum (Chatin) Montecchi & Borrelli; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. Fungo ipogeo tardo autunnale, caratterizzato da un peridio nero ornato da verruche fessurate in rilievo di forma tronco-poligonale e da una gleba di aspetto marmorizzato, percorsa da venature sterili bianco-crema e con la parte fertile bruno-nocciola. Odore buono, forte e penetrante.
  8. Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto una piccola pineta di pianura: cappello piano, un po' depresso al centro di colore bruno-arancio macchiato di verde; lamelle arancio-rosate, anastomosate-forcate al gambo; gambo corto, attenuato in basso, di colore rosa-arancio vinoso, cosparso di una fine pruina e scrobicolato; carne cassante con latice di colore rosso-sangue, vinoso. Odore grato e sapore mite o leggermente acre. Sporata crema. Spore 8,3-9,8 × 6,7-7,7 µm; Qm = 1,3, ovoidali con verruche che formano un reticolo più o meno completo. Microscopia Spore da sporata, ovoidali con verruche che formano un reticolo più o meno completo, 8,3-9,8 × 6,7-7,7 µm; Qm = 1,3. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore da sporata, in Melzer con successivo lavaggio con Cloralio idrato. Osservazione a 1000×. Accanto ai campioni sopra descritti vi era altro Lactarius più piccolo (che ho attribuito a Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso), dal latice diverso, più scuro, violaceo, con il cappello biancastro, pruinoso, sempre macchiato di verde. Sporata analoga. Spore un po' più piccole: 7,3-8,5 × 5,9-7 µm; Qm = 1,3, di forma e ornamentazione simile alla specie tipo di cui sopra. Spore da sporata, ovoidale, reticolate, 7,3-8,5 × 5,9-7 µm; Qm = 1,3. Osservazione in melzer a 1000×. Spore da sporata, in Melzer con successivo lavaggio con Cloralio idrato. Osservazione a 1000×. La differenza del colore del latice dopo diversi minuti e appena sezionato il campione.
  9. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Bosco misto di Pini e Querce. Spore da sporata, ellittiche, cianofile, 5,8-7,1 × 3,8-4,3 µm; Qm=1,6. Microscopia Spore da sporata, ellittiche, cianofile, 5,8-7,1 × 3,8-4,3 µm; Qm=1,6. Osservazione in Floxina a 1000×. La reazione cianofila delle spore con il Blu di cotone. Cuticola formata da ife distese, poco settate. Osservazione in Floxina a 400×. Osservazione in Floxina a 1000×.
  10. Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Mimosa. Colonia numerosissima comparsa venerdì scorso e oggi alla completa maturazione. Spore 6,9-8,4 × 4,4-5,3 µm; Qm=1,6; ellissoidi, amigdaliformi, con apicolo ed evidente poro germinativo. Quattro giorni fa. Oggi. Le scanalature del cappello con il centro pubescente. Le lamelle rade, viola-nerastre. Il gambo pubescente sul quale si è condensata umidità. Microscopia Spore da sporata, ellissoidi, amigdaliformi, con apicolo ed evidente poro germinativo, 6,9-8,4 × 4,4-5,3 µm; Qm = 1,6. Osservazione in acqua a 1000×.
  11. Tuber excavatum Vittadini; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto terra nei pressi di una Quercia. Fungo di piccole dimensioni, subsferico o di forma irregolare, di colore ocraceo-rossiccio, caratterizzato da tipiche cavità che si sviluppano sia all'interno che all'esterno del carpoforo. Carne dura, asciutta, di colore ocraceo con venature biancastre quasi concentriche. Spore ellittiche, 45,7-54,4 × 31,1-41,5 µm; Qm = 1,4, nocciola-brunastre, ornate da un reticolo marcato e con evidenti creste. Aschi subglobosi, con peduncolo basale, contenenti da uno a cinque spore. Microscopia Spore ellittiche, 45,7-54,4 × 31,1-41,5 µm; Qm = 1,4, nocciola-brunastre, ornate da un reticolo marcato e con evidenti creste. Osservazione in Floxina a 400×. Il peduncolo basale dell'asco. Osservazione in Floxina a 400×. Le spore crestate. Osservazione in Floxina a 1000×. Asco subgloboso quadrisporico. Osservazione in Floxina a 1000×.
  12. Tuber magnatum Pico; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. Sulle colline tra Nocera Umbra e Assisi nei pressi di Querce.
  13. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto Castagni e Querce. Sporata bianca. Spore 12,8-14,4 × 5,1-5,9 µm; Qm = 2,4, lisce e affusolate. Le fini squame concentriche ocra-brunastre. Il velo parziale bianco. Il gambo fioccoso. Spore 12,8-14,4 × 5,1-5,9 µm; Qm = 2,4, lisce e affusolate. Spore da sporata 1000× in Lugol.
  14. Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo dal tipico cappello untuoso al tatto. Spore 5,8-8 × 3,4-4,1 µm; Qm = 1,9, lisce a parete spessa, da ellittiche a forma di lacrima. La cuticola untuosa. Le lamelle biancastre e libere al gambo. Il particolare del filo frastagliato ed anche spezzato. Spore 5,8-8 × 3,4-4,1 µm; Qm = 1,9, lisce a parete spessa, da ellittiche a forma di lacrima. Spore da sporata 1000× in Lugol.
  15. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo dal tipico gambo coriaceo, legnoso che alla pressione si rompe di netto con un piccolo schiocco. Sapore dolce e odore cianico di mandorle amare. Il suo sosia Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer, tossico, si differenzia per il gambo fragile, non legnoso, comunque cavo e per l'odore debole evocante quello della gomma. Spore 7.5-9,5 × 4,8-6,4 µm; Qm = 1,5, da ellissoidali a forma di seme d'arancio, ialine e lisce. Sporata bianca. Le lamelle spaziate e larghe tipiche della specie. Il gambo pieno. Il suo sosia Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer, tossico, lo ha cavo. Spore 7.5-9,5 × 4,8-6,4 µm; Qm = 1,5, da ellissoidali a forma di seme d'arancio. Spore da sporata 1000× in Lugol.
  16. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. In bosco misto di latifoglie. Spore ellittiche 13,1-16,6 × 8,9-11,4 µm; Qm = 1,5. Le zebrature brune del gambo. Le scaglie brune concentriche del cappello. Spore da sporata, ellittiche, 13,1-16,6 × 8,9-11,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Blu di Cresile a 1000×. Con questo reagente si osserva la tipica reazione metacromatica, ovvero le pareti delle spore si colorano di violetto.
  17. Geastrum triplex Jungh.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto sotto Cedro, in luogo ombroso e umido, trattasi di fungo sessile a forma di stella, ampio circa 10 cm, dal sapore amaro e odore leggero ma netto di gomma. Si differenzia dalla altre specie per la grandezza del carpoforo, per il caratteristico esoperidio a forma di collare e per il sapore amaro. Altra caratteristica importante è l'areola che di norma circonda il peristoma (apertura apicale da dove fuoriescono le spore). Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. Il peristoma. La base. Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in acqua. Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Blu di Cresile. Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Lugol. Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Verde Malachite. Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Melzer.
  18. Fistulina hepatica (Schaeff.) With.; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. Alla base di un castagno: fungo simile ad una lingua di colore arancio-rosso con la faccia superiore appiccicosa, rugosa-papillata con il bordo cosparso da grossolane granulazioni simili a dei pori. Parte inferiore costituita da minuscoli tubuli cilindrici appressati l'uno all'altro; pori di colore biancastro-giallo, salvo alcuni macchiati di rossiccio presenti nell'intero imenoforo con geometrica regolarità.
  19. Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2015; Foto di Stefano Rocchi. = Hapalopilus rutilans (Pers.: Fr.) Murrill Su legno di latifoglia. La superficie tomentosa. I pori irregolari: arrotondati e angolosi. La reazione violetto acceso all'Ammoniaca.
  20. Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su terriccio alla base di un Castagno. Esemplare dalle dimensioni minute, con il cappello convesso, panciuto, spaccato in vari punti del bordo; superficie finemente vellutata, screpolata, di colore bruno-marrone uniforme, salvo delle macchie più scure in alcuni punti; cuticola difficilmente separabile con la carne sottostante biancastra, poi leggermente arrossante. Tubuli corti, un poco smarginati e decorrenti; pori bianco-ghiaccio, rossastri o bruno-ruggine al tocco o contusione, piccoli ed irregolari. Gambo clavato, di un colore di fondo giallo, biancastro in alto e munito di un reticolo bruno-nerastro in rilievo a maglie allungate e larghe; nella parte bassa il gambo è cosparso invece da fini granulazioni bruno-amaranto che gli danno una colorazione del tutto uniforme. Carne bianca, sericea, subito giallo-blu alla base del gambo, con il tempo leggermente arrossante. Spore da sporata, ellissoidali-fusiformi,10,3-12,7 × 4,1-5 µm; Qm = 2,5. Spore da sporata, ellissoidali-fusiformi, 10,3-12,7 × 4,1-5 µm; Qm = 2,5. Osservazione in Melzer a 1000×.
  21. Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner; Regione Umbria; Giugno 2015; Foto di Stefano Rocchi. Cappello prima emisferico-convesso poi appianato, di colore grigio-marroncino chiaro con il centro leggermente marezzato-maculato ed il bordo striato. Cuticola liscia, asportabile per due-terzi, senza residui di velo. Lamelle libere, fitte, con lamellule, abbastanza alte e filo concolore e fioccoso. Gambo cilindrico, slanciato, midolloso-fistoloso poi cavo; di colore biancastro, decorato interamente da una zebratura concolore; volva inguainante, persistente, biancastra e ocracea in alcune parti. Carne tenera, bianca salvo un filo brunastro all’attaccatura delle lamelle. Odore nullo e sapore dolce, mite.
  22. Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Umbria; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. = Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès Sotto castagno. Fungo dai cromatismi del cappello giallo aranciati e sfumature rosate, dalla cuticola finemente vellutata che alla contusione diviene blu e poi rosso-rame. Ha i pori rossi sfumati di giallo nella parte verso il cappello e la carne gialla che al taglio vira fortemente al blu sia nel gambo che nel cappello e ridiviene gialla una volta svanito il viraggio. Il simile Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau = Boletus rhodopurpureus Smotl. ha il colore del cappello più rosa carico o rosso cupo e soprattutto ha la carne che dopo il viraggio blu diviene grigio pallido e non gialla. Spore allungate e fusoidi 10,8-14,2 × 4,3-5,8 µm; Qm = 2,3. Microscopia Spore da sporata, allungate e fusoidi 10,8-14,2 × 4,3-5,8 µm; Qm = 2,3. Osservazione in Lugol a 1000×. Spore da sporata, allungate e fusoidi, 10,8-14,2 × 4,3-5,8 µm; Qm = 2,3. Osservazione in Melzer a 1000×.
  23. Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Sotto castagno.
  24. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria, Luglio 2015; Foto di Stefano Rocchi.
  25. Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier; Regione Umbria, Luglio 2015; Foto di Stefano Rocchi. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza