Search the Community
Showing results for tags 'Orchidee spontanee'.
-
Cephalanthera damasonium (Miller) Druce, Regione Emilia Romagna, Maggio 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 9 replies
-
- Cephalanthera damasonium
- Elleborina bianca
- (and 2 more)
-
non mi era mai capitato di trovare un'apocromia limitata al solo scudo di questa specie. La pianta è del tutto regolare, a parte la macula, ed i fiori sono freschi e non si può pensare ad una decolorazione dovuta alla vetustò, direi. Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl.) P. Delforge, Regione Emilia Romagna, Maggio 2014 - Foto di Annamaria Bononcini
- 2 replies
-
- Orchidee spontanee
- Benacensis apocromica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
ho cercato qua e la il nome di questo ibrido, trovato qualche giorno fa in zona collinare, nella provincia di bologna. Tutto quello che ho trovato si riferisce, più genericamente, all' ibrido fra la Oprys bertolonii e la Ophrys fuciflora (holosericea) e non tiene conto del continuo e non sempre da tutti accettato evolversi dei taxa. Il nome sarebbe Ophrys x enobarbia Del Prete et Tosi. Mi interesserebbe se qualcuno avesse desderio di esprimersi sull'accettabilità o meno di questo nome per i nostri esemplari appenninici. Per ora mi astengo da battezzarlo. ibrido tra Ophrys appennina Romol
- 2 replies
-
- Ophrys x enobarbia
- bertolonii x fuciflora
- (and 2 more)
-
Ibrido di Anacamptis morio x Anacamptis papilionacea Pianta di piccole dimensioni. I fiori sono meno della metà di quelli di una A. papilionacea. Da notare la rosetta basale, simile a quella di Anacamptis morio. Orchis x gennarii Reichenbach fil., RegioneToscana, Aprile 2014 - Foto di Annamaria Bononcini
- 1 reply
-
- Orchis ×gennarii Reichenbach
- Ibrido morio papilionacea
- (and 1 more)
-
Orchis purpurea Hudson, Regione Toscana, Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi Lady Orchid Grande orchidea, spesso visibile a bordo strada, già passando in macchina.
-
- Orchis purpurea
- Lady Orchid
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Serapias lingua L., Regione Toscana, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 2 replies
-
- Serapias lingua
- Orchidee spontanee
- (and 2 more)
-
Serapias neglecta De Not., Regione Toscana, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 3 replies
-
- Serapias neglecta
- Orchidee spontanee
- (and 3 more)
-
Serapias parviflora Parl., Regione Toscana, Aprile 2014 - Foto di Annamaria Bononcini
- 4 replies
-
- Serapias parviflora
- Orchidee spontanee
- (and 3 more)
-
Orchis × Colemannii Cortesi = ibrido tra Orchis mascula (L.) L. e Orchis pauciflora Ten.; Regione Umbria, M.te Cucco; Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi Orchis x colemanii è un Ibrido tra Orchis mascula (L.) L. e Orchis pauciflora Ten. Di Orchis pauciflora in zona ce ne erano fiorite a centinaia, alternate a altrettante centinaia di Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, tappezzando i prati di giallo e viola, anche tante Dachtyloriza sambucina (L.) Soó, sebbene in quantità minori rispetto alle altre due che erano praticamente invasive. Il genitore Orchis mascula h
-
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, Regione Umbria, Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi Elder-flowered orchid Questa specie ha le foglie che si sviluppano anche lungo lo stelo floreale. Forma rosa-magenta, alcune con la gola gialla.
- 3 replies
-
- Dactylorhiza sambucina
- Elder-flowered orchid
- (and 2 more)
-
Orchis pallens L., Regione Emilia-Romagna, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini.
- 7 replies
-
- Orchis pallens
- Orchidee spontanee
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Orchis simia Lam., Regione Umbria, Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi Monkey Orchid
- 1 reply
-
- Orchis simia
- Monkey Orchid
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi Green-winged orchid Forme con i colori più chiari.
- 1 reply
-
- Anacamptis morio
- Green-winged orchid
- (and 2 more)
-
Orchis pauciflora Ten., Regione Umbria, Aprile 2014 - Foto di Tomaso Lezzi
-
- Orchis pauciflora
- Orchidee spontanee
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., Regione Emilia Romagna, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 3 replies
-
- Orchis provincialis
- Orchidee spontanee
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., Regione Emilia Romagna, Aprile 2014 - Foto di Annamaria Bononcini
-
- Ophrys fusca
- subsp. funerea
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ophrys insectifera L., Regione Emilia Romagna, Aprile 2014, foto di Annamaria Bononcini.
- 1 reply
-
- Ophrys insectifera
- Orchidee spontanee
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Iniziano a fiorire anche queste splendide ophrys al momento max. due fiori ma a breve centinaia di piantine. Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl.) P. Delforge, Regione Emilia Romagna, Aprile 2014 - Foto di Gianni Bonini
- 10 replies
-
- Ophrys bertolonii
- Ophrys benacensis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Venerdì 18 aprile ,200 m,isolotto di un svincolo stradale incolto, tra le tante erbe spontanee e cespugli fotografando un gruppo di bertoloni , la sorpresa pasquale del ritrovamento di tre piantine di questa Ophrys mai trovata ,inizialmente avevo pensato ad un ibrido della bertoloni magari con O. holosericea apulica,mai trovata però in questo sito,tante le specie: papilionacea,brutia,collina,bombyliflora ,Serapias,collina,passionis,lutea,bertolonii , insomma un eden di specie in 200 mq. Infine la mia scelta è caduta sulla specie sopracitata ,è giusta la mia ipotesi o trattasi di un'altra sp
- 19 replies
-
- Ophrys × degiorgii
- O.bertolonii x O. apulica
- (and 2 more)
-
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 1 reply
-
- Orchidee spontanee
- Anacamptis morio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Come ogni anno questo bell'ibrido ha una fioritura precoce e metto qui la segnalazione perchè mi fa piacere inserirla fra i ritrovamenti della mia regione. Successivamente la sposterò nella sezione degl ibridi. Abbiamo la fortuna di conoscere due stazioni di questa specie. Nella prima stazione, benchè nel corso degli anni il numero di piante presenti sia decisamente aumentato, l'aspetto dei fiori è più o meno sempre quello che vedete qui sotto Ophrys x hybrida Pocorny, Regione Emilia Romagna, Aprile 2014 - foto di Annamaria Bononcini
- 15 replies
-
- Orchidee spontanee
- Ibridi orxhidee
- (and 2 more)
-
Ophrys sphegodes s.l./Ophrys aranifera s.l. Sinonimi O. sphegodes Mill. O. aranifera Huds. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride verde Fior di ragno Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys = sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o, forse, per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il nome specifico deriva dal latino araneus = ragno e fero = portare, col significato complessiv
- 10 replies
-
- Fior di ragno
- Ofride verde
- (and 6 more)
-
Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers Sinonimi O. sphegodes subsp. classica (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride verde Fior di ragno Etimologia Il nome del genere deriva dal greco ophrys = sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o, forse, per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il nome specifico dal latino classis = flotta, in riferimento al
- 5 replies
-
- Early spider orchid
- Fior di ragno
- (and 7 more)
-
Epipactis bugacensis Robatsch
Gruppo Botanico AMINT posted a topic in Schede delle Orchidee Italiane
Epipactis bugacensis Robatsch Sinonimi Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine del Danubio Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da Bugac, località della pianura ungheriese. Descrizione Fusto alto da 20 a 60 cm., verde, pubescente nella parte superiore. Foglie Numerose foglie verdi, spesso giallastre, lanceolate, a bordi ondulati ed irregolarmente denticolati; le superiori bratteifor- 13 replies
-
- wild orchids italy
- Orchidee spontanee
- (and 3 more)
-
Epipactis greuteri subsp. flaminia (P.R. Sav. & Aless.) H. Baumann, Künk. & R. Lorenz Sinonimi Epipactis flaminia P.R. Savelli & A Alessandrini Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine di Romagna Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da quello del botanico svizzero W. Greuter. Il nome subspecifico da quello della Via Flaminia, via consolare romana che collega Roma a Rimini,
- 12 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Orchidee spontanee
- (and 4 more)