Archivio Micologico Posted February 22, 2020 Author Share Posted February 22, 2020 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Lazio; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 10, 2020 Author Share Posted March 10, 2020 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Umbria; Novembre 2017; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 6, 2020 Author Share Posted April 6, 2020 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Novembre 2018; Foto di Alessandro Francolini. Specie ottima commestibile; riconoscibile per le grandi dimensioni, per la forma tipica ad “imbuto” che acquista con la crescita (potrebbe a grandi linee ricordare un “imbutino” [Clitocybe gibba = Infundibulicybe gibba] ma di notevoli dimensioni), per l’umbone centrale persistente sia nei giovani esemplari che in quelli maturi, per le lamelle decorrenti, per il sapore gradevole e delicato e per l’odore (anche intenso) variamente interpretato: di lavanda, di mandorle dolci, fruttato, ecc. Da giovanissimo assume tutt’altra forma di quella definitiva, col gambo decisamente più appariscente del cappello, mentre questo è, in proporzione, molto più piccolo e con orlo fortemente involuto. Conosciuto anche col nome volgare di “Cimballo”; data la sua bontà molti cercatori tengono gelosamente segrete le stazioni di crescita come avviene per i “Prugnoli” (Calocybe gambosa). Il tipico e piccolo umboncino nel centro del cappello degli esemplari molto grandi e maturi può essere di aiuto, premendolo con un dito, per capire se il fungo è in buone condizioni oppure no: se risulta consistente e duro allora il fungo è in "ottime" condizioni; se invece è cedevole e morbido o molliccio allora il fungo è di solito invaso dalle larve oppure troppo vecchio. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 52, Pag. 156: “Cresce in autunno, anche inoltrato, dopo abbondanti piogge, isolato o a gruppi di numerosi individui, disposti in circoli o file, tra l’erba o nei rovi, al limitare dei prati e nelle radure boschive di latifoglie. Di ottima qualità il cappello; il gambo, soprattutto negli esemplari più maturi, risulta stopposo e coriaceo e deve essere scartato. Molto apprezzato in tante zone d’Italia, in altre è praticamente sconosciuto. In realtà molti cercatori di funghi, a novembre, sospendono ogni attività di ricerca e, come suol dirsi, “appendono il cesto al chiodo” o comunque quasi nessuno in questo momento stagionale frequenta i prati e i pascoli. I pochi che continuano a cercare funghi nella stagione fredda, dedicano attenzione ai boschi planiziali, alle pinete di rimboschimento collinari, alle rive fluviali.” Esemplari maturi, già sviluppati; con la tipica depressione del cappello che si mostra caratteristicamente imbutiforme; orlo pileico disteso. Esemplare di media taglia, col cappello che inizia a presentarsi imbutiforme. Due esemplari maturi a confronto con uno piccolo che ancora mostra il cappello col tipico umboncino e privo della futura depressione. Gruppetto di giovani esemplari; l'orlo del cappello si presenta involuto; le dimensioni del cappello sono, in proporzione, piccole rispetto al gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 6, 2020 Author Share Posted April 6, 2020 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Novembre 2018; Foto di Alessandro Francolini. Giovani esemplari. Copiosa fruttificazione in "cerchio delle streghe". Foto di Rudi Covino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 15, 2022 Author Share Posted March 15, 2022 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Lazio; Novembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali. Osservazione in blu di cresile, a 400×. Basidio e chilocistidi. Osservazione in blu di cresile, a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 19, 2022 Author Share Posted March 19, 2022 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja 2003; Ottobre 2020; Foto di Giovanni Galeotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 20, 2022 Author Share Posted March 20, 2022 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Umbria; Novembre 2020; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 31, 2022 Author Share Posted May 31, 2022 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Ottobre 2021; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 10 Author Share Posted February 10 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Dicembre 2022; Foto di Alessandro Francolini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts