Alessandro F Posted July 5, 2009 Author Share Posted July 5, 2009 Russula virescens (Schaeff.) Fr. Dal TUTTO FUNGHI pag. 456: “Questa specie, relativamente comune, viene considerata la migliore tra le Russula commestibili, è facilmente riconoscibile per il colore verde-azzurro marmorizzato della cuticola e per la peculiarità della stessa di dissociarsi in tante piccole areole che ricordano le tessere di un mosaico; per la compattezza (alto peso specifico) e il buon sapore della sua carne. Un’altra Russula la cui cuticola si frattura spontaneamente è la Russula cyanoxantha fo. cutefracta, che oltre alle colorazioni pileiche verde-olivastro, può presentarsi rosa-violacea. Sulla cuticola screpolata si disegna una sorta di reticolo dalle linee più chiare, per lo più rosacee con toni violetti tenui, come la carne immediatamente sotto la cuticola; le lamelle di consistenza lardacea al tatto; anch’essa è commestibile.” Un bell'esemplare dal cappello color verde-acqua, reperito in bosco di castagno; 700 metri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted July 5, 2009 Author Share Posted July 5, 2009 Russula virescens (Schaeff.) Fr. Lamelle forcate e anastomosate al gambo; color bianco crema con riflessi carnicini Particolare della areole poligonali tipiche in cui si scompone la cuticola a maturità Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted July 6, 2009 Author Share Posted July 6, 2009 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S. F. Gray Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted July 6, 2009 Author Share Posted July 6, 2009 Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S. F. Gray Fungo tossico dal sapore molto acre; latice bianco, lattiginoso, acre e bruciante, immutabile se isolato, con leggere sfumature giallastre se essiccato sulle lamelle; lamelle molto fitte e strette. Colori biancastri su tutta la superficie, con sfumature rugginose sul cappello in vecchiaia; cappello asciutto che a maturità tende a diventare imbutiforme; gambo di solito attenuato alla base. Ubiquitario e molto comune in estate-autunno, sotto latifoglie e aghifoglie. Gli è simile Lactarius glaucescens (più raro) che ha latice bianco ma virante al bluastro-verdastro se essiccato sulle lamelle. Gli altri “classici” lattari bianchi (L. vellereus e L. bertilloni) sono di taglia maggiore e hanno lamelle spaziate e spesse. In Italia tale fungo (o qualche specie molto affine) fu descritto per la prima volta da Giovan Battista Della Porta (1540-1615) filosofo, scienziato, alchimista e commediografo del Rinascimento italiano; nel libro X della sua opera del 1592 Villae libri XII, in cui descrive accuratamente molti esemplari fungini, troviamo scritto: “Vi è un fungo chiamato Piperitis, perché pizzica la lingua a chi ne mangia e fa bruciare le fauci come fosse pepe; anch’esso nasce d’autunno, è di colore bianco e viene chiamato dal volgo Peperella”. In tale Peperella, micologi moderni vedono appunto il L. piperatus; probabilmente nel ‘500 era un fungo apprezzato come condimento in quanto sostitutivo del pepe, spezia che veniva importata dall’Oriente a carissimo prezzo; l’uso commestibile non si è peraltro esaurito col passare dei secoli. Infatti... dal TUTTO FUNGHI, pag 466: "Consumato in alcune località del Sud Italia dopo prolungata cottura per privarlo dell’acredine, malgrado questo accorgimento rimane sempre coriaceo, amaro, disgustoso e causa vari problemi gastroenterici: pertanto se ne sconsiglia il consumo alimentare.” Lamelle fittissime, con sfumatura carnicina; latice abbondante e lattiginoso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Boletus aestivalis- Casentino - Castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Amanita rubescens- Lunigiana- Misto faggio/abete Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Russula virescens- Apuane massesi - castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Boletus aestivalis- Apuane massesi - castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Boletus aestivalis- Apuane massesi - castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted July 7, 2009 Share Posted July 7, 2009 Boletus aestivalis- Apuane massesi - castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts