Angelo Maschio Posted April 19, 2012 Share Posted April 19, 2012 Ophrys (gruppo sphegodes) Loazzolo ( AT ) Langa AstigianaUna folta colonia di Ophrys (gruppo sphegodes) con almeno 500 piantine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted April 19, 2012 Author Share Posted April 19, 2012 Ophrys (gruppo sphegodes) Loazzolo ( AT ) Langa Astigiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted April 19, 2012 Author Share Posted April 19, 2012 Ophrys (gruppo sphegodes) Loazzolo ( AT ) Langa Astigiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted April 19, 2012 Author Share Posted April 19, 2012 Ophrys (gruppo sphegodes) Loazzolo ( AT ) Langa Astigiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted April 19, 2012 Author Share Posted April 19, 2012 Ophrys (gruppo sphegodes) Loazzolo ( AT ) Langa Astigiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted April 20, 2012 Share Posted April 20, 2012 Ciao angelo A mio parere tutte riconducibili a ophrys sphegodes subsp. sphegodes, buone le foto gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted April 20, 2012 Share Posted April 20, 2012 condivido ciao Emilio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucabio Posted April 21, 2012 Share Posted April 21, 2012 (edited) Ciao Angelo, oggi pomeriggio torno a fare un altro po' di foto... troppe e troppo belle per lasciarle sfiorire senza tornarci! La quantità di piante e la variabilità presente ha dell'incredibile! Per chi volesse vedere altre foto della stessa stazione: http://www.giros.it/...c.php?f=4&t=936 Saluti! Luca Edited April 21, 2012 by Lucabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted April 21, 2012 Share Posted April 21, 2012 La variabilità di questa specie è straordinaria. Abbiamo avuto l'occasione di verificarla su migliaia di piante anche dalle parti di La Spezia. ciao Emilio http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=63350 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 21, 2012 Share Posted April 21, 2012 Ciao a tutti, mi permetto di intervenire, memore di quanto mi aveva detto tempo fa Mauro su indicazione di Remy: Quelle del post a cui fa riferimento Emilio con molta probabilità (quasi certezza) appartengono alla nuova specie Ophrys maritima. Caratteristiche notate sulle entità che osservo: - Cavità stigmatica che si stringe ad "imbuto"; - Grandi preudocchi verdi; - Labello con folta pelosità marginale; - Gibbe assenti o poco pronunciate. Faccio notare che questa entità è ad inizio antesi in questo periodo (nel Genovesato dove o. sphegodes sphegodes è presente si trova a fine fioritura). Detto questo, "anche io" ritengo le entità proposte da Luca e Angelo, nonchè da Marika qualche cosa di diverso. Un saluto da Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.