Lucabio Posted September 2, 2012 Share Posted September 2, 2012 (edited) Ormai manca davvero poco!!! :yahoo:Spiranthes spiralisMongardino (AT) - 2 settembre 2012 Edited January 7, 2013 by annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucabio Posted September 2, 2012 Author Share Posted September 2, 2012 Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted September 2, 2012 Share Posted September 2, 2012 Bravo Luca, non demordi. Giustamente tra poco ci sarà lei a rallegrarci ancora un pò alle nostre latitudini. Ciao Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted September 2, 2012 Share Posted September 2, 2012 Benissimo, speriamo che la siccità non abbia fatto danni. gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted September 2, 2012 Share Posted September 2, 2012 ...aspettando ,anche se quì ancora le piogge latitano,mi ci vorà almeno due mesi per vederla ....spero! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gualminigianni Posted September 2, 2012 Share Posted September 2, 2012 Quanto mi piacerebbe trovarla. Complimenti bravo Ciao Gianni da Montefiorino (MO). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted September 3, 2012 Share Posted September 3, 2012 Ciao Luca, Bella documentazione, complimenti come sempre. Un saluto da Massimo e Antonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucabio Posted September 3, 2012 Author Share Posted September 3, 2012 (edited) Ciao Luca, Bella documentazione, complimenti come sempre. Un saluto da Massimo e Antonia Ciao Massimo, inconsapevolmente, l'idea della storiella completa, che ho pubblicato sul forum del Giros (http://www.giros.it/...php?f=37&t=1365), me l'hai data tu, quando l'altro giorno al telefono mi hai detto: ma tu non avevi trovato una nuova stazione di Spiranthes spiralis nell'Astigiano? Eccole, sono proprio loro! Due anni fa le ho trovate a ottobre, una sola piantina fiorita, con stelo ormai completamente secco e quattro rosette. Lo scorso anno le seguite molto più attentamente: almeno 7 rosette (5 piante in fiore) in un terreno che fino a 15-20 anni fa era un vigneto! A mio avviso deve esserci nelle vicinanze una stazione più importante, da cui sono arrivati i semi. Quelle segnalate e note in Astigiano sono abbastanza distanti, vedi mappa di seguito, a più di 20 km. Per tutelarle dallo sfalcio, che in questo terreno viene effettuato con mezzi meccanici, ho posto delle reti metalliche di protezione, così ora so anche dove guardare, in anticipo e con precisione millimetrica, per vedere se e quando spunta qualcosa! Edited September 3, 2012 by Lucabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucabio Posted September 3, 2012 Author Share Posted September 3, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted September 3, 2012 Share Posted September 3, 2012 Caro Luca, il tuo "lavoro" è sempre degno di nota. La passione e il "riguardo" che dedichi a questo fantastico mondo è da prendere come esempio. Complimenti per ancora e a risentirci. Persevera nella ricerca, che darà sicuramente delle belle soddisfazioni. Dalle mie parti è specie piuttosto frequente ma per il momento il "nulla" regna sovrano. Un caro saluto da Massimo e Antonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.