-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Mario Iannotti
-
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto e commento di Mario Iannotti, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Piccola Lepiota, si caratterizza per le omegenee colorazioni rosate del pileo e del gambo, la consistenza poco carnosa e per il netto odore aromatico fruttato, come di buccia di mandarino. Ritrovamento in un giardino sotto Eucaliptus e Pinus spp. Microscopia Spore ellissoidali 6,3-6,9 × 3,4-4,2 µm; media 6,6-3,8 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,7. Cheilocistidi poco abbondanti, claviformi o basidioliformi, anche settati. Pileipellis costituita da un tricoderma di ife erette di varia lunghezza, cilindriche, con apice arrotondato. Microscopia Spore ellissoidali 6,3-6,9 × 3,4-4,2 µm; media 6,6-3,8 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,7. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi poco abbondanti, claviformi o basidioliformi, anche settati. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. Pileipellis costituita da un tricoderma di ife erette di varia lunghezza, cilindriche, con apice arrotondato. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. -
2019.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Microscopia Spore allantoidi 15,6-17,7 × 4,6-5,8 µm , ialine, guttulate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Ife settate munite di GAF. Osservazione in Rosso congo a 1000×. -
2019.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Questa specie può essere determinata sul campo agevolmente per il suo tipico odore di cavolo marcio. Una specie simile è Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel. che si distingue per i cromatismi generali più chiari, beige pallido, per la crescita cespitosa, quasi fascicolata e l’odore nullo; Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray ha anch’esso la base del gambo strigosa ma può essere separata per le lamelle spaziate e il sapore piccante della carne. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi; cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi; pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. GAF abbondanti in tutti i tessuti. Microscopia Spore da ellissoidi a oblunghe, 5,2-6,8 × 3,1-3,9, spesso attenuate verso l’appendice ilare, a quasi lacrimoidi. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo a 400×. Cheilocistidi irregolarmente clavati, talvolta coralloidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis costituita da una cutis di ife irregolarmente intrecciate, cilindriche, larghe 30-10 m, a volte con qualche elemento terminale coralloide. Osservazione in Rosso congo a 400×. Osservazione in Rosso congo a 1000×. -
2019.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto e commento di Mario Iannotti. Reticolo a maglie più o meno allungate in rilievo, di colore rosso scuro. Sezione. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kummer; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto e descrizione di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo È una Russula di taglia medio-piccola, fragile, dal cappello convesso, poi appianato, a maturità depresso, con il margine ottuso, scanalato in vecchiaia, la cuticola di colore beige-violaceo o grigiastro lilacino, con toni più o meno carichi, a volte stinta di avorio grigiastro, più di rado rosso vinoso, violetto bluastro, spesso nella parte centrale sono presenti macchie ocracee, grigio-verdastre, raramente anche nerastre. Lamelle biancastre. Altri caratteri importanti sono l’odore molto forte di pelargonio e la tendenza della carne ad ingrigire con l’umidità ed il sapore moderatamente pepato. Cresce sotto latifoglie, con preferenza per i pioppi. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula odorata Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191005-03) Questa Russula si riconosce per la taglia media, una certa carnosità e robustezza, per i colori del cappello da rosso ciliegia ad ocra arancio, la sporata giallastra, la carne che invecchiando imbrunisce, il sapore pepato, l’odore fruttato o con note di legno di cedro, per la preferenza a vegetare in associazione a Quercus spp.. Dal punto di vista microscopico le spore si presentano crestate, subreticolate. Microscopia Spore suglobose, 8,5-10 × 7,2-9,0 µm, ornate da verruche coniche ottuse, crestate, con connessioni confluenti a formare un reticolo incompleto. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Microscopia Spore suglobose, 8,5-10 × 7,2-9,0 µm; ornate da verruche coniche ottuse, crestate, con connessioni confluenti a formare un reticolo incompleto. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula laurocerasi Melzer; Regione Abruzzo; ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191004-04) Russula di taglia medio-piccola, vegeta nei boschi di latifoglia, facile da rinvenirsi sotto Castagno, Carpino e Quercia anche misto a Faggio. Il cappello si presenta da convesso ad esteso, poi appianato, infine a maturità largamente depresso, con il margine a lungo ricurvo, segnato da evidenti scanalature. La superficie appare lucida, ma poco brillante, non glutinosa, di colore ocra-miele, punteggiata da rade macchioline bruno-rossastre. Altre caratteristiche che connotano questo taxon solo il tipico odore di mandorle amare, che con l’invecchiamento risulta sgradevole, vicino alle note di Russula foetens e l’ornamentazione sporale, costituita da piccole verruche spesso nascoste da evidenti creste alate. Microscopia Spore obovoidali, 7,5-9,3 × 7,3-8,8 µm, ornate da verruche spesso celate da evidenti creste alate. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Epicutis formata da peli ramificati, ottusi, cortamente articolati, dermatocistidi di piccola dimensione, poco abbondanti, cilindrici, anche capitulati. Microscopia Spore obovoidali, 7,5-9,3 × 7,3-8,8 µm, ornate da verruche spesso celate da evidenti creste alate. Basidi clavati, tetrasporici, con cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Epicutis formata da peli ramificati, ottusi, cortamente articolati, dermatocistidi di piccola dimensione, poco abbondanti, cilindrici, anche capitulati. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula faginea Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191004-03) Le caratteristiche peculiari di questa Russula sono la taglia importante e l'aspetto robusto, rinvenuta in una faggeta dell’Appennino centrale abruzzese, non nella veste cromatica consueta, usuale, ma in una delle possibili manifestazioni cromatiche su toni giallo-bruni. Il cappello varia da convesso ad irregolarmente appianato, con margine lungamente ricurvo, carnoso, compatto, la cuticola è asciutta ed opaca, di colore variabile, da rosa violaceo a rosso bruno, ma anche su toni stinti giallo bruni, marezzata da sfumatura bruno-rossastre, ocra, olivastre. Carne soda e compatta, imbrunente sia al taglio che al tocco, sapore mite, odore netto evocante l’aringa. Microscopia Spore obovoidali, 8,8-10 × 7,8-8,8 µm; media 9,5 × 8,3 µm; Q = 1,1-1,2; Qm = 1,1; ornate da verruche da echinulate a spinulose, sostanzialmente isolate, in rare zone con linee di connessione poco ramificate, con apicolo allungato. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, spesso appendicolati. Epicutis formata da peli polimorfi, alcuni sottili e flessuosi altri ampollacei e cortamente articolati, con presenza di dermatocistidi unicellulari. Gambo imbrunente. Microscopia Spore obovoidali, 8,8-10 × 7,8-8,8 µm; media 9,5 × 8,3 µm; Q = 1,1-1,2; Qm = 1,1; ornate da verruche da echinulate a spinulose, sostanzialmente isolate, in rare zone con linee di connessione poco ramificate, con apicolo allungato. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, spesso appendicolati. Epicutis formata da peli polimorfi, alcuni sottili e flessuosi altri ampollacei e cortamente articolati, con presenza di dermatocistidi unicellulari. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Russula acrifolia Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Cortinarius magicus Eichhorn 1967; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Cortinarius infractus Berk.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cortinarius infractus f. obscurocyaneus M.M. Moser ex Nespiak, si tratta di una forma, caratterizzata da colorazioni più scure, in particolare il cappello con tonalità grigie, nerastre-bluastre, il gambo viola scuro all’apice, la carne violacea. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2018.10 - Puglia - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
Mycena crocata (Schrad.: Fr.) Kummer; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti. Parco Nazionale del Gargano, Vico del Gargano (FG), Foresta Umbra, Italia. Habitat, crescita su foglie e legno morto di Fagus silvatica L..