-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Mario Iannotti
-
Ophrys sphegodes subsp. classica
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie Giuliano. Mario. -
Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie Giuliano. Mario. -
Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie a tutti. Mario. -
Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Ale cerca che in Toscana è molto diffusa soprattutto verso la costa. Mario. -
Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh.
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2022
Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh., Regione Umbria, Aprile 2022 - foto di Mario Iannotti -
Ophrys sphegodes subsp. classica
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Per me è classica nella sua variabilità, fino a prova contraria. Mario. -
Ophrys sphegodes subsp. classica
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie Ale. -
Orchis pauciflora Ten.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie, troppo buoni. -
Ophrys sphegodes subsp. classica
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2022
Ophrys sphegodes subsp. classica (Devillers-Tersch.& Devillers) Kreutz 2007, Regione Umbria, Aprile 2022 - Foto di Mario Iannotti Un po' di variabilità. -
-
2022.04 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
Barlia robertiana (loisel.) Greunter
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie. Mario. -
Barlia robertiana (loisel.) Greunter
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
-
Barlia robertiana (loisel.) Greunter
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2022
Grazie. Mario. -
Barlia robertiana (loisel.) Greunter
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2022
-
2022.01 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
Daedaleopsis confragosa (Bolton : Fr.) J. Schröt.; Regione Umbria; Gennaio 2022; Foto di Mario Iannotti. -
2022.01 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.01 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
2019.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2019
Tuber magnatum Picco 1788; Regione Umbria; Novembre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Foto e Descrizione L’anno 2019 sarà ricordato, per molte regioni italiane, come uno dei più importanti degli ultimi 50 anni per l’abbondante produzione di funghi. In Umbria, ed in particolare, per quanto riguarda la provincia di Perugia, per la verità, la stagione pur rispecchiando l’andamento generale delle altre regioni italiane, si è caratterizzata per la modalità di crescita “a macchia di leopardo”. Cioè, alcune zone hanno beneficiato nel tempo di abbondanti e costanti piogge, come il territorio del perugino, la zona del lago Trasimeno e l’alto-tevere e, quindi, hanno avuto una stagione ricca di nascite, con abbondanti presenze di specie appartenenti alle famiglia delle Boletaceae, i ricercati porcini e anche di Amanita caesarea (ovolo buono), prolungata fino al tardo autunno, per la gioia di tutti i fungaioli. Altre aree, invece, come l’assisate e l’eugubino-gualdese, fatta eccezione per il mese di agosto, hanno registrato una stagione da dimenticare, con una modesta produzione fungina di specie eduli, a causa della scarsità delle precipitazioni e delle alte temperature settembrine, che hanno così compromesso la stagione autunnale. Per quanto concerne i funghi ipogei, ci riferiamo al genere Tuber (tartufi), al contrario, i temporali estivi, accompagnati anche da copiose grandinate e la ripresa delle precipitazioni della metà di ottobre, hanno favorito una discreta produzione, soprattutto nel tardo mese di novembre, di Tuber magnatum Picco, il tartuto bianco pregiato, con esemplari di ottima qualità e di pregevoli dimensioni. I tartufi sono funghi ipogei, cioè funghi sotterranei, in genere si presentano con una forma più o meno rotondeggiante, ma il Tuber magnatum Picco, secondo me, sfugge un po' a questa definizione, in quanto è possibile trovarlo sotto diverse vesti, dalla classica forma globosa irregolare a quella ricca di asperità, sporgenze, protuberanze e gibbosità, a volte anche allungata a ricordare un poligono, sempre con peridio liscio o finemente granuloso, di colore dal giallo paglierino fino all'ocraceo carico, con sfumature verdastre. La gleba presenta tonalità dal giallo-biancastro al nocciola, a volte con sfumature rosate, intersecata da venature sottili, biancastre, sinuose, ramificate. Le dimensioni sono comprese nell’intervallo da pochi centimetri fino ai 10-20 cm di diametro. Il peso è variabile, da poche decine di grammi fino ai 200-500 grammi, personalmente ho visto esemplari anche di oltre un chilogrammo. Emana un profumo molto forte, persistente, particolarmente aromatico. Il sapore è gradevole, con nota leggermente agliacea. Vive in simbiosi con le piante superiori, alcune strettamente specializzate, quali Pioppi, Salici, Querce, Tigli in terreni calcarei, ma anche argillosi marnosi e sabbioso limosi. Preferisce costoni e vallette fresche, umide, in prossimità di corsi d’acqua, ma con terreni in ogni caso drenati. Fruttifica lungo la dorsale Appenninica in molte regioni italiane quali Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Molise, dai 400 agli 800 metri s.l.m.. La sua conoscenza ha radici lontanissime, sicuramente era noto ai Greci. Oggi è conosciuto ed apprezzato per il suo inconfondibile aroma e sapore in tutto il mondo ed ha notevole rilevanza commerciale. Microscopia Aschi ovoidali, sub-globosi, con piccolo peduncolo, contenenti da 1 a 4 spore. La gleba è formata da un intreccio di ife da cilindriche a poligonali, settate. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Si riportano le misure delle spore distinte in relazione al numero presente in ogni asco: - asco monosporico 32,1-43,8 × 25,6-30-9 µm; media 38,4 × 29,2 µm; Q = 1,3-1,4; Qm = 1,3 - asco bisporico 27-9-31,5 × 24,2-26,8 µm; media 30,1 × 25,3 µm; Q = 1,2-1,3; Qm = 1,2; - asco trisporico 24,5-30,7(35,2) × 21,8-24,7 µm; media 28 × 22,9 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2; - asco tetrasporico 22,6-25,2 × 19,3-21,8 µm; media 24 × 20,6 µm; Q = 1,1-1,2; Qm =1,2. Ecco una piccola carrellata di immagini, inviatemi, da un amico che nel tempo libero, in compagnia del suo amato compagno a quattro zampe, si diletta nella ricerca del pregiato tartufo bianco. Microscopia Aschi ovoidali, sub-globosi, con piccolo peduncolo, contenenti da 1 a 4 spore. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Si riportano le misure delle spore distinte in relazione al numero presente in ogni asco: - asco monosporico 32,1-43,8 × 25,6-30-9 µm; media 38,4 × 29,2 µm; Q = 1,3-1,4; Qm = 1,3 - asco trisporico 24,5-30,7(35,2) × 21,8-24,7 µm; media 28 × 22,9 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Si riportano le misure delle spore per gli aschi bisporici 27-9-31,5 × 24,2-26,8 µm; media 30,1 × 25,3 µm; Q = 1,2-1,3; Qm = 1,2. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Si riportano le misure delle spore degli aschi tetrasporici 22,6-25,2 × 19,3-21,8 µm; media 24 × 20,6 µm; Q = 1,1-1,2; Qm =1,2. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. La gleba è formata da un intreccio di ife da cilindriche a poligonali, settate. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Mario Iannotti. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Cortinarius tigrinipes Bergeron 1997; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Mario Iannotti. Comitato Scientifico AMER 2019 -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Cortinarius bergeronii (Melot) Melot 1992; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Mario Iannotti. Comitato Scientifico AMER 2019 -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Cortinarius caligatus Malençon; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Mario Iannotti - microscopia di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019 Reazione nulla sulla cuticola con il KOH. Microscopia Spore amigdaliformi, verrucose, 9,5-10,6 × 6,2-6,9 µm; Q = 1,5. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2019
Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Mario Iannotti. Comitato Scientifico AMER 2019