Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  2. Butyriboletus fechtneri (Velen.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto e commento di Mario Iannotti. il gambo verso la base presenta sovente una zona anulare rosato-rossastra, visibile anche nella carne alla sezione. Viraggio all'azzurro-verdastro alla sezione nel cappello fino all'altezza dei tuboli. Nella parte alta del gambo è presente un reticolo a maglie allungate giallino concolore al fondo.
  3. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  4. Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  5. Indice regione Umbria, mese di Ottobre 2017, totale n° 9 specie. Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Armillaria cepistipes Velen.; Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Boletus aereus Bull. : Fr.; Butyriboletus fechtneri (Velen.) D. Arora & J.L. Frank; Entoloma cfr hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Mycena pelianthina (Fr.: Fr.) Quél.; Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo. Mario
  6. Lactarius helvus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  7. Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  8. Amanita crocea (Quél.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  9. Piptoporus betulinus (Bull.: Fr.) P. Karsten; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Mario Iannotti.
  10. Tom se vuoi puoi correggere in: Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase in quella zona hanno tutte odore di vaniglia. Mario.
  11. Condivido in toto il tuo punto di vista. Anche per me nelle stazioni rare vanno portate solo persone fidate, perché è giusto far godere anche ad altri di questi capolavori della natura, ma che abbiano la tua stessa sensibilità per questo bellissimo mondo e non siano occasionali della domenica. Speriamo che madre natura possa in qualche modo rimediare a questo atto vigliacco. Mario.
  12. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Dicembre 2016; Foto di Mario Iannotti. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja.
  13. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  14. Clitocybe alexandri (Gillet) Gillet; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento in una pineta d'impianto di Pinus nigra e Cupressus sp., cappello convesso, con leggera depressione centrale, di colore ocra-argilla, con macchie più scure, margine a lungo involuto, lamelle decorrenti, basse, biforcate, su toni argillacei, più chiari del cappello, gambo cilindrico, si ingrossa verso la base ove ingloba nella carne materiale vegetale costituito da aghi, foglie e rametti. La carne ha un odore caratteristico, aromatico, pungente, evocante il lucido da scarpe.
  15. Suillus lakei (Murrill) Smith & Thiers; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Pseudotsuga menziesii (Mirbel) Franco a 1000 m s.l.l.. La carne vira al blu alla base del gambo. Particolare del viraggio al blu della carne e dell'anello membranoso, fioccoso, inguainante. Particolare dell'imenoforo con i pori i ampi ed angolosi, di colore giallo, virano al brunastro al tocco, disposti a raggera.
  16. Russula cessans A. Pearson; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  17. Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quélet, Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Pinus nigra J.F. Arnold e Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco.
  18. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam., Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti. Novembre ancora ci riserva delle gradite sorprese, la regina umbra. Ritrovamento sotto una abetaia d'impianto di Abies alba Miller.
  19. Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Specie ben caratterizzata, il carpoforo si presenta interamente viscido, glutinoso, il cappello di colore bruno giallastro, mentre le lamelle ed il gambo su toni gialli, più o meno accesi.
  20. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  21. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  22. Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Regione Umbria, Isola Polvese; Novembre 2016; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti, legit Marco Cecchini. Esemplari in stadio avanzato di maturazione rinvenuti sotto Cipresso. Capitulo contenente la gleba che a maturità si frammenta sotto forma di polvere ocra-rugginosa contenente le spore e parti del capillizio, fratturato in segmenti chiamati "elateri". Microscopia Spore 3,9-5,2× 3,9-5,1µm; Q =1-,1; Qm,=1,0, subglobose, di colore ocra-ruggine in massa, con la superficie decorata di piccole verruche. Osservazione in acqua a 1000×. Capillizio frammentato in segmenti chiamati "elateri". Osservazione in acqua a 1000×.
  23. Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti. Questa raccolta cresceva in un prato erboso, apparentemente terricola, in realtà, ancorata ad un radice superficiale di Pioppo o di Salice uniche essenze presenti nei paraggi.
  24. Lactarius atlanticus Bon; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Quercus ilex, ambiente lacustre, con terreno sabbioso, cappello liscio, con colorazioni fulvo-arancio, più cariche al centro, sfumano su toni pallidi verso il margine, gambo cilindrico, concolore, dalla metà verso la base con colori più carichi e con presenza di una peluria ocra-aranciata, crescita fascicolata e gregaria. Lamelle abbastanza fitte, subdecorrenti, ocracee. Latice scarso, trasparente, sieroso. L’odore è distintamente cimicino. Le specie macroscopicamente più vicine sono: il Lactarius serifluus, che condivide lo stesso ambiente ed ha lo stesso odore, si differenzia per la cuticola granulosa, privo di tonalità fulvo-rossastre, si caratterizza piuttosto per i toni bruno-ocracei, tende ad avere il cappello di dimensione maggiore rispetto al gambo; Lactarius subumbonatus ha il cappello fortemente grinzoso-rugoso, bruno scuro; Lactarius cremor ha gli stessi toni fulvo-aranciati, differisce però per le piccole dimensioni, la cuticola granulosa con il margine del cappello spesso crenulato, l’odore particolare di foglia d’edera e predilige l’associazione con il Faggio; Lactarius camphoratus, predilige l’habitat di montano di conifera, si caratterizza per il colore del cappello e del gambo di un bel bruno-rossastro con sfumature violacee, con l’invecchiamento la tinte violacee aumentano nello stipite, odore di cimice. La presente determinazione si fonda esclusivamente sui caratteri macroscopici della specie e sul confronto dei caratteri morfologici delle specie simili. Dalla metà alla base del gambo i colori sono più carichi e con presenza di una peluria ocra-aranciata.
  25. Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza