Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6786
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  2. Cortinarius trivialis Lange; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Particolare del deposito sporale ocra-rugginoso tipico del genere Cortinarius.
  3. Cantharellus melanoxeros Desmazières; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Particolare dell'imenio con le pliche decorrenti, anastomosate, forcate, di colore grigio violaceo.
  4. Amanita citrina f. alba (Pers.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Nei boschi planiziari di Quercus cerris di Gubbio quest'anno si è riscontrata una crescita infestante di Amanità citrina nella veste tipica, ma insolitamente, insieme e frammisti, crescevano ulteriori esemplari completamente bianchi, privi delle caratteristiche tonalità citrine.
  5. Agaricus campestris L. Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  6. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti.
  7. Russula sanguinea (Bull.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Russula sanguinea, seguendo l’inquadramento tassonomico del Sarnari, è inserita nel sottogenere Russula, sez. Russula, subsezione Sardoninae ed infine nella serie Sanguinea. La serie Sanguinea raggruppa alcune specie simbionti della conifera, caratterizzate dal cappello rosso, ed in particolare, fanno parte della stessa anche Russula helodes Melzer e Russula rhodopus Zvara. Russula sanguinea sinteticamente si può descrivere come una specie di taglia media simbionte dei Pini, con cappello carnoso, irregolarmente appianato, un po’ gibboso, margine incurvato, la superficie di un bel rosso sangue, presto asciutta ed opaca, lamelle leggermente arcuate, più o meno decorrenti, gambo cilindrico, soffuso di rosa-rosso, carne dal sapore pepato. Le spore in massa sono di colore ocra chiaro. La carne reagisce al rosa con il FeSO4 ed all’azzurro con il Guaiaco. Il ritrovamento oggetto di questo studio è avvenuto in una pinetina di Pino nero e Pino silvestre con la presenza di qualche sporadico Peccio, nelle vicinanze cresceva abbondante Russula torulosa Bresadola. Le specie simili sono: Russula rhodopus, si differenzia per la superficie più liscia e brillante, laccata, di un bel rosso ciliegia, il gambo generalmente clavato, condivide l’habitat di conifera, spore ovoidi subreticolate; Russula helodes si separa per la carne ingrigente, l’habitat di sfagno, spore grandi completamente reticolate-connesse; Russula persicina Krombholz ed in particolare la var. rubrata è molto simile, si rinviene in habitat di latifoglia, differisce microscopicamente per la pileipellis con i peli subcapitati ed i cistidi un po’ più stretti ed per la sporata crema. Russula torulosa Bresadola, cresce nelle stesso habitat, presenta le lamelle non subdecorrenti come in R. sanguinea, ha il cappello ed il gambo con colorazioni porpora-violacei, ma anche molto diversi come giallastri con gambo bianco nella f. luteovirens, ma a volte anche giallo-verdastri, molto decolorata sul biancastro con margine violaceo. Anche le spore sono molto diverse, verrucose, con reticolo completo a maglie strette. Microscopia Spore 7,2-9,1 × 6,1-7,4 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2, subovoidi, echinulate, con qualche sporadica connessione. Basidi clavati, tetrasporici. Cistidi fusiformi, molti appendiculati. Epicutis formata da peli ottusi, ramificati, settati, inframezzati da dermatocistidi molto lunghi, cilindracei, spesso mucronati, anch’essi settati. Ritrovamento sotto Pino Nero, Pino Silvestre e qualche sporadico Peccio, Rocca di Mezzo (AQ), località San Leucio. (exsiccatum MI20161006-01) Reazioni macrochimiche. La carne reagisce al rosa con il FeSO4 ed all’azzurro con il Guaiaco. Microscopia Spore 7,2-9,1 × 6,1-7,4 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2, subovoidi, echinulate, con qualche sporadica connessione. Osservazione In Melzer a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cistidi fusiformi, appendiculati. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicutis formata da peli ottusi, ramificati, settati, inframezzati da dermatocistidi molto lunghi, cilindracei, spesso mucronati, anch’essi settati. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  8. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). (exsiccatum MI20161008-01) Ritrovamento sotto Nocciolo, si caratterizza per il cappello nocciola-ocraceo leggermente depresso al centro, non zonato, lamelle spaziate di color ocra intenso, latice bianco molto acre che al contatto con il KOH vira al giallo-arancio. Spore 6,9-7,9× 5,1-5,8, µm, ornate con evidenti creste, disposte in maniera zebrata. Basidi tetrasporici. Macrocheilocistidi subfusiformi. Pileipellis formata da una ixocute di ife cilindriche filiformi, intrecciate. Il latice bianco al contatto con il KOH vira al giallo-arancio. Microscopia Spore 6,9-7,9× 5,1-5,8, µm, ornate con evidenti creste, disposte maniera zebrata. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocheilocistidi subfusiformi. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Pileipellis formata da una ixocute di ife cilindriche filiformi, intrecciate. Osservazione in acqua a 400×.
  9. Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  10. Xerula radicata (Relhan: Fr.) Dörfelt; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  11. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  12. Leratiomyces squamosus (Pers.) Bridge & Spooner; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  13. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Regione Abruzzo;Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Sulla stessa ceppaia interrata crescevano a breve distanza Gymnopilus spectabilis (a destra) e Pholiota squarrosa (a sinistra).
  14. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) Kummer; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Sulla stessa ceppaia interrata crescevano a breve distanza Pholiota squarrosa (a sinistra) e Gymnopilus spectabilis (a destra).
  15. Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel; Regione Abruzzo; Ottobre 2016, Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  16. Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Ritrovamento su ceppaia mercescente di Faggio, si riconosce per le lamelle soffuse di rosa e per l'odore farinoso.
  17. Lepiota ignivolvata Bousset & Josserand; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  18. Lactarius acerrimus Britzelmayr; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). In primo piano le lamelle anastomosate e forcate al gambo.
  19. Hygrophorus poetarum Heim; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  20. Hygrophorus lindtneri Moser; Regione Abruzzo; ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  21. Lycoperdon echinatum Pers.: Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  22. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Regione Abruzzo; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  23. Cortinarius terpsichores Melot; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  24. Cortinarius rapaceus Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  25. Cortinarius cotoneus Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza