Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e microscopia di Mario Iannotti. (exsiccata MI20160611-01) Microscopia Spore sub-globose, lisce, con evidente apicolo, guttulate, a parete leggermente spessa, (5,9)6,1-6,6 × 5,4-6,2 µm; media 6,2 × 5,8 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi clavati, ventricosi, tetrasporici, 24,1-33,9 × 7,6-9,6 µm. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi piriformi molto abbondanti, da strettamente ad ampiamente clavati, alcuni lobati, 31,1-69,4 × 13,9-32,5 µm. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pleurocistidi clavati, utriformi ed ovoidi, poco abbondanti, di dimensione maggiore rispetto ai cheilocistidi 52,9-81,3 × 27,1-54,8 µm. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pileipellis di tipo imenoderma, regolare, costituita da cellule globose, clavate e sferopeduncolate, con presenza di pigmento bruno disciolto. Osservazione in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×.
  2. Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e microscopia di Mario Iannotti. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). (exsiccata MI20160604-01) Microscopia Spore largamente ellissoidali, non destrinoidi, 7,3-8,8 × 4,4-5,7 µm; media 8,0 × 5,2 µm; Q = 1,4-1,8; Qm = 1,5. Osservazioni in Melzer a 1000×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi fusiformi, clavati, rari clavati con più articoli. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Peli cuticolari cilindrici, affusolati, appuntiti all’apice. Osservazione a 100× in KOH al 5%. Non si riscontrano evidenti reazioni verdastre. Osservazione a 400× in KOH al 5%. Osservazione a 1000× in KOH al 5%.
  3. Cortinarius pluvius (Fr.: Fr.) Fr. s. Brandrud et al.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. VI° Comitato scientifico A.Mi. Umbria, Castel Rigone (PG). (exsiccata MI20160604_02) Foto e Descrizioni I campioni sono stati ritrovati sotto Quercus cerris. Cortinarius pluvius appartiene ai Cortinarius del subgenere Myxacium, sezione Vibratiles, con cappello e gambo glutinosi, sapore amaro della carne. Il cappello, fino a 3 cm, si presenta liscio, di colore giallo-bruno vivace, senza toni violacei e con il bordo del cappello chiaro, quasi bianco; umbone basso e ottuso; velo bianco che diventa ruggine per il colore del deposito sporale; cuticola amara, carne amara, igrofano. Lamelle grigio giallastre, presto ruggine per il deposito sporale; gambo cilindrico, con estremità a volte appuntita, biancastro, poco viscido. Microscopia Spore 5,8-6,9 × 4,0-5,1 µm; media 6,5 × 4,7 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; ellissoidi, finemente verrucose. Cheilocistidi cilindrico-clavati, di profilo irregolare. Discussione Cortinarius pluvius e Cortinarius vibratilis (Fr.) Fr., sono due specie appartenenti alla sezione Vibratiles, che sono molto vicine e difficili da separare, entrambe con colori e aspetto generale simili, sapore della carne e della cuticola amara. Le piccole differenze riguardano le dimensioni sporali, leggermenti minori nella prima specie e la dimensione dei carpofori, minori sempre nella prima specie. In attesa di indagini molecolari che permettano di differenziare o riunire le due specie, attribuiamo il ritrovamento a Cortinarius pluvius per le dimensioni delle spore, dei carpofori e per la presenza del margine del cappello chiaro, non descritta in Cortinarius vibratilis. Microscopia Spore 5,8-6,9 × 4,0-5,1 µm; media 6,5 × 4,7 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; ellissoidi, finemente verrucose. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi, basidioli e cheilocistidi. Basidi tetrasporici, cheilocistidi cilindrico-clavati, di profilo irregolare. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  4. Tuber aestivum Vittadini; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Di forma più o meno globosa, ovale, a volte reniforme, di colore bruno-nerastro, la grandezza è molto variabile, con peridio duro, spesso, costituito da sporgenti verruche di forma tronco-piramidale, le cui facce triangolari sono percorse da fini striature parallele con andamento concentrico e fessurazioni sui lati. La gleba all'inizio è biancastra, soda, poi con la maturazione delle spore assume un aspetto marmorizzato, determinato dalla parte fertile di color nocciola poi sempre più su tonalità brunastre a completa maturazione e dalle tortuose venature biancastre sterili, ben evidenti. (Exsiccatum MI20160602-01) Microscopia Spore da ellissoidali a sub-globose, giallo-brunastre, bruno chiaro, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, che misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm; media 28 × 22,3 µm; Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Le misurazioni sono state effettuate su 32 spore provenienti da aschi contenenti da 3 a 5 spore. Aschi a sacco dotati di breve peduncolo, contenenti un numero variabile di spore da 1 a 5. Ife della gleba di forma cilindrica, ramificate, intrecciate, settate, prive di GAF. Peridio duro, spesso, costituito da sporgenti verruche di forma tronco-piramidale. Le facce triangolari del peridio sono percorse da fini striature parallele con andamento concentrico, con fessurazioni sui lati. La gleba con la maturazione delle spore assume un aspetto marmorizzato. Macro. Microscopia Aschi a sacco con peduncolo contenenti da 1 a 5 spore. Spore da ellissoidali a sub-globose, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm, media 28 × 22,3 µm, Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Osservazioni in acqua a 1000×. Ife della gleba di forma cilindrica, ramificate, intrecciate, settate, prive di GAF. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  5. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Umbria; Giugno 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Si caratterizza per il cappello coperto da una consistente pruina biancastra e il viraggio inizialmente al giallo poi più intenso fino al rugginoso del gambo dopo manipolazione, contusione o con la naturale maturazione. Macro sulla cospicua pruina del cappello e evidente viraggio al giallo del gambo dopo manipolazione.
  6. Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 24 specie. Agaricus silvicola (Vitt.) Peck; Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini; Bolbitius reticulatus (Pers: Fr.) Ricken; Bolbitius reticulatus f. aleuriatus (Fr.) Enderle; Calocera cornea (Batsch) Fr.; Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Cortinarius pluvius (Fr.: Fr.) Fr. s. Brandrud et al.; Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka; Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill; Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer; Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Lactarius acerrimus Britzelmayr; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst.; Pluteus plautus (Weinm.) Gillet; Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Roridomyces roridus (Fr.) Rexer; Russula romellii f. alba A. Marchand ex Bon; Russula vesca Fries; Simocybe centunculus var. centunculus (Fr.) P. Karst.; Tremella foliacea (Pers.: Fr.) Persoon; Tuber aestivum Vittadini. Tom
  7. Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Mario Iannotti. Esemplari in habitat fotografati nel cerchio delle streghe, a Gubbio denominato "spignolara". Altri esemplari con diverse colorazioni cromatiche, quelli colorati più intensamente sono nati nell'erba molto alta protetti dalla luce. Foto ravvicinata per evidenziare i gambi di diametro considerevole in piena sintonia con l'epiteto specifico "gambosa".
  8. Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw.; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Foto di Mario Iannotti.
  9. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Mario Iannotti.
  10. Calocybe gambosa (Fr.) Donk; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Mario Iannotti.
  11. Auriscalpium vulgare Gray; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Mario Iannotti. Esemplari in diversi stadi di maturazione. Particolare degli idni.
  12. Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Aprile, totale n° 4 specie. Auriscalpium vulgare Gray - Post #3 Calocybe gambosa (Fr.) Donk - Post #4, #7 Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. - Post #5 Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. - Post #6 Tom
  13. Bravo Felix foto bellissime. Mario.
  14. Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2016; Foto di Mario Iannotti. Stazione stabile in cui anno dopo anno si presenta fedele all'appuntamento.
  15. Molto belle. Mario.
  16. Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Marzo, totale n° 10 specie. Calocybe gambosa (Fr.) Donk - Post #24 ÷ #28, #39 Discina cfr. ancilis (Pers.) Sacc. - Post #2 ÷ #6 Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre - Post #12 ÷ #16 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer - Post #17 ÷ #20 Morchella elata Fr. = Morchella conica Pers. - Post #32 ÷ #36 Peziza phyllogena Cooke - Post #38 Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Post #7 ÷ #11 Pluteus cfr. cervinus (Schaeff.) Kummer - Post #21 ÷ #23 Tuber melanosporum Vittadini - Post #37 Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. - Post #29 ÷ #31 Tom
  17. Indice delle specie trovate nel mese di Dicembre, totale n° 30 specie. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Pholiota aegerita (V.Brig.) Quél. - Post #25 ÷ #29 Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan - Post #91 ÷ #95 Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer - Post #65 ÷ #69 Bolbitius titubans var. titubans (Bull.: Fr.) Fr. - Post #3 ÷ #7 Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt. - Post #30 ÷ #33 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja - Post #41 ÷ #44 Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee - Post #13 ÷ #15 Craterellus cornucopioides (L.) Pers. - Post #16 ÷ #19 Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini = Hygrocybe fornicata ( Fr. ) Singer - Post #70 ÷ #75 Galerina cfr. marginata (Batsch) Kühner - Post #87 ÷ #90 Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill - Post #102 ÷ #107 Helvella crispa (Scopoli: Fr.) Fr. - Post #96 ÷ #99, #101 Helvella lacunosa Afz. - Post #57 ÷ #60 Hydnum albidum Peck - Post #49 ÷ #51 Hydnum rufescens Pers. - Post #45 ÷ #48 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm. - Post #76 ÷ #81 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagnesi) Harmaja = Clitocybe costata Kühner & Romagnesi - Post #109 Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser - Post #52 ÷ #56 Lactarius chrysorrheus Fr. - Post #20 ÷ #23 Lactarius mediterraneensis Listosella & Bellù - Post #24 Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin. - Post #38 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer - Post #61 ÷ #64 Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotlaba - Post #40 Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill - Post #39 Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. - Post #82 ÷ #86 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. - Post #8 ÷ #12 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. - Post #2 Tremella mesenterica Retz.: Fr. - Post #108 Tuber brumale Vittadini - Post #100 ÷ #90 Xylaria hypoxylon (Linné) Greville - Post #34 ÷ #37 Tom
  18. Indice delle specie trovate nel mese di Novembre, totale n° 28 specie. Abortiporus biennis (Bull.: Fr.) Singer - Post #34 Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Pholiota aegerita (V.Brig.) Quél. - Post #20 Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh. - Post #4 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray - Post #5 Cantharellus lutescens Fr. - Post #55 ÷ #58 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja - Post #6 ÷ #9 Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer - Post #17 Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange - Post #16 Cortinarius orellanus Fr. - Post #35 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer - Post #37 ÷ #40 Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. - Post #18 Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél. = Echinoderma asperum (Pers.) Bon - Post #13 ÷ #15 Lepista gilva (Pers.: Fr.) Roze = Paralepista gilva (Pers.) Vizzini - Post #51 ÷ #54 Lyophyllum rhopalopodium Clémençon - Post #36 Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. - Post #59 ÷ #62 Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Post #41 ÷ #44 Phyllotopsis nidulans (Pers.: Fr.) Singer - Post #63 Rugosomyces ionides (Bull.) Bon - Post #21 ÷ #24 Russula decipiens (Singer) Svrcek - Post #50 Russula vesca Fries - Post #30 ÷ #33 Russula vinosobrunnea J. Schaeffer - Post #25 ÷ #29 Schizophyllum commune Fr. - Post #45 ÷ #49 Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken - Post #10 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken - Post #11 Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire - Post #12 Tuber aestivum Vittadini fo. uncinatum (Chatin) Montecchi & Borrelli - Post #19 Tuber excavatum Vittadini - Post #3 Tuber magnatum Pico - Post #2 Tom
  19. Indice delle specie trovate nel mese di Settembre, totale n° 7 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. - Post #2 Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link - Post #6 Armillaria tabescens (Scop.) Emeland - Post #5 Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Post #3 Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Post #7 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer - Post #8 Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen - Post #4 Tom
  20. Indice delle specie trovate nel mese di Agosto, totale n° 5 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. - Post #3 Calocera cornea (Batsch) Fr. - Post #5 Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.A. Moreau =Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès - Post #6 Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr. - Post #4 Russula virescens (Schaeff.) Fr. - Post #2 Tom
  21. Indice delle specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 8 specie. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr. - Post #2 Agaricus campestris L. Fr. - Post #3 Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilat - Post #4 Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner - Post #8 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck - Post #5 Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karst. = Hapalopilus rutilans (Pers.: Fr.) Murrill - Post #9 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer - Post #7 Russula aurea Pers. - Post #6 Tom :)
  22. Indice delle specie trovate nel mese di Luglio, totale n° 3 specie. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini - Post #2 Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Post #3 Russula virescens (Schaeff.) Fr. - Post #4 Tom
  23. Tuber borchii Vittadini; Regione Umbria; Febbraio 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20160223) Foto e descrizione Si presenta con una forma irregolarmente tondeggiante, lobata, di dimensioni medio-piccole, da 1-5 cm. Il peridio da giovane è tomentoso, finemente pubescente poi diventa liscio, di colore ocra-giallastro, invecchiando tende al fulvo carico, con presenza di macule rossicce scure. La gleba inizialmente è biancastra poi con la maturazione delle spore assume una colorazione ocra, rosso-bruno, marmorizzata da venature biancastre. Nell’Appennino centrale il Tuber borchii è conosciuto con il nome volgare di “Bianchetto”, assomiglia molto al Tuber magnatum (tartufo bianco pregiato) dal quale si distingue per la dimensione minore, il diverso periodo di maturazione, per il colore esterno ocra-giallastro tendente al rossiccio, per l’odore intenso agliaceo-terroso e la diversa ornamentazione sporale. Si raccoglie generalmente da gennaio a marzo in vari habitat dai boschi collinari appenninici di Quercia e Carpino fino alle pinete litoranee. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Spore da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone, 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3; ricoperte da aculei lunghi da 2,5-4,5 µm. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Spore da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone, 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3; ricoperte da aculei lunghi da 2,5-4,5 µm. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×.
  24. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Regione Lazio, Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti. = Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli
  25. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotlaba; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza