Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6786
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Auriscalpium vulgare Gray; Regione Umbria; Aprile 2016; Foto di Mario Iannotti. Esemplari in diversi stadi di maturazione. Particolare degli idni.
  2. Indice regione Umbria, specie trovate nel mese di Aprile, totale n° 4 specie. Auriscalpium vulgare Gray - Post #3 Calocybe gambosa (Fr.) Donk - Post #4, #7 Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. - Post #5 Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. - Post #6 Tom
  3. Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2016; Foto di Mario Iannotti. Stazione stabile in cui anno dopo anno si presenta fedele all'appuntamento.
  4. Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Marzo, totale n° 10 specie. Calocybe gambosa (Fr.) Donk - Post #24 ÷ #28, #39 Discina cfr. ancilis (Pers.) Sacc. - Post #2 ÷ #6 Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre - Post #12 ÷ #16 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer - Post #17 ÷ #20 Morchella elata Fr. = Morchella conica Pers. - Post #32 ÷ #36 Peziza phyllogena Cooke - Post #38 Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Post #7 ÷ #11 Pluteus cfr. cervinus (Schaeff.) Kummer - Post #21 ÷ #23 Tuber melanosporum Vittadini - Post #37 Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. - Post #29 ÷ #31 Tom
  5. Indice delle specie trovate nel mese di Dicembre, totale n° 30 specie. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Pholiota aegerita (V.Brig.) Quél. - Post #25 ÷ #29 Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan - Post #91 ÷ #95 Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer - Post #65 ÷ #69 Bolbitius titubans var. titubans (Bull.: Fr.) Fr. - Post #3 ÷ #7 Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt. - Post #30 ÷ #33 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja - Post #41 ÷ #44 Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee - Post #13 ÷ #15 Craterellus cornucopioides (L.) Pers. - Post #16 ÷ #19 Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini = Hygrocybe fornicata ( Fr. ) Singer - Post #70 ÷ #75 Galerina cfr. marginata (Batsch) Kühner - Post #87 ÷ #90 Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill - Post #102 ÷ #107 Helvella crispa (Scopoli: Fr.) Fr. - Post #96 ÷ #99, #101 Helvella lacunosa Afz. - Post #57 ÷ #60 Hydnum albidum Peck - Post #49 ÷ #51 Hydnum rufescens Pers. - Post #45 ÷ #48 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm. - Post #76 ÷ #81 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagnesi) Harmaja = Clitocybe costata Kühner & Romagnesi - Post #109 Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser - Post #52 ÷ #56 Lactarius chrysorrheus Fr. - Post #20 ÷ #23 Lactarius mediterraneensis Listosella & Bellù - Post #24 Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin. - Post #38 Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer - Post #61 ÷ #64 Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotlaba - Post #40 Melanoleuca melaleuca (Pers.: Fr.) Murrill - Post #39 Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. - Post #82 ÷ #86 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. - Post #8 ÷ #12 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr. - Post #2 Tremella mesenterica Retz.: Fr. - Post #108 Tuber brumale Vittadini - Post #100 ÷ #90 Xylaria hypoxylon (Linné) Greville - Post #34 ÷ #37 Tom
  6. Indice delle specie trovate nel mese di Novembre, totale n° 28 specie. Abortiporus biennis (Bull.: Fr.) Singer - Post #34 Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Pholiota aegerita (V.Brig.) Quél. - Post #20 Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh. - Post #4 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray - Post #5 Cantharellus lutescens Fr. - Post #55 ÷ #58 Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja - Post #6 ÷ #9 Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer - Post #17 Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange - Post #16 Cortinarius orellanus Fr. - Post #35 Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer - Post #37 ÷ #40 Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. - Post #18 Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél. = Echinoderma asperum (Pers.) Bon - Post #13 ÷ #15 Lepista gilva (Pers.: Fr.) Roze = Paralepista gilva (Pers.) Vizzini - Post #51 ÷ #54 Lyophyllum rhopalopodium Clémençon - Post #36 Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. - Post #59 ÷ #62 Pholiota gummosa (Lasch) Singer - Post #41 ÷ #44 Phyllotopsis nidulans (Pers.: Fr.) Singer - Post #63 Rugosomyces ionides (Bull.) Bon - Post #21 ÷ #24 Russula decipiens (Singer) Svrcek - Post #50 Russula vesca Fries - Post #30 ÷ #33 Russula vinosobrunnea J. Schaeffer - Post #25 ÷ #29 Schizophyllum commune Fr. - Post #45 ÷ #49 Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken - Post #10 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken - Post #11 Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire - Post #12 Tuber aestivum Vittadini fo. uncinatum (Chatin) Montecchi & Borrelli - Post #19 Tuber excavatum Vittadini - Post #3 Tuber magnatum Pico - Post #2 Tom
  7. Indice delle specie trovate nel mese di Settembre, totale n° 7 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. - Post #2 Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link - Post #6 Armillaria tabescens (Scop.) Emeland - Post #5 Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Post #3 Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Post #7 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer - Post #8 Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen - Post #4 Tom
  8. Indice delle specie trovate nel mese di Agosto, totale n° 5 specie. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. - Post #3 Calocera cornea (Batsch) Fr. - Post #5 Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.A. Moreau =Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès - Post #6 Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr. - Post #4 Russula virescens (Schaeff.) Fr. - Post #2 Tom
  9. Indice delle specie trovate nel mese di Giugno, totale n° 8 specie. Agaricus arvensis Schaeff.: Fr. - Post #2 Agaricus campestris L. Fr. - Post #3 Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilat - Post #4 Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner - Post #8 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck - Post #5 Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karst. = Hapalopilus rutilans (Pers.: Fr.) Murrill - Post #9 Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer - Post #7 Russula aurea Pers. - Post #6 Tom :)
  10. Indice delle specie trovate nel mese di Luglio, totale n° 3 specie. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini - Post #2 Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Post #3 Russula virescens (Schaeff.) Fr. - Post #4 Tom
  11. Tuber borchii Vittadini; Regione Umbria; Febbraio 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20160223) Foto e descrizione Si presenta con una forma irregolarmente tondeggiante, lobata, di dimensioni medio-piccole, da 1-5 cm. Il peridio da giovane è tomentoso, finemente pubescente poi diventa liscio, di colore ocra-giallastro, invecchiando tende al fulvo carico, con presenza di macule rossicce scure. La gleba inizialmente è biancastra poi con la maturazione delle spore assume una colorazione ocra, rosso-bruno, marmorizzata da venature biancastre. Nell’Appennino centrale il Tuber borchii è conosciuto con il nome volgare di “Bianchetto”, assomiglia molto al Tuber magnatum (tartufo bianco pregiato) dal quale si distingue per la dimensione minore, il diverso periodo di maturazione, per il colore esterno ocra-giallastro tendente al rossiccio, per l’odore intenso agliaceo-terroso e la diversa ornamentazione sporale. Si raccoglie generalmente da gennaio a marzo in vari habitat dai boschi collinari appenninici di Quercia e Carpino fino alle pinete litoranee. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Spore da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone, 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3; ricoperte da aculei lunghi da 2,5-4,5 µm. Microscopia Aschi globosi, la maggior parte privi di peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Spore da sub-globose ad ellissoidali, decorate da un reticolo a maglie larghe, tendenzialmente esagonali, ma anche pentagonali, di colore bruno-marrone, 26,5-57,5 × 21,6-44,2 µm; media 39,4 × 30,9 µm; Q = 1,2-1,4; Qm = 1,3; ricoperte da aculei lunghi da 2,5-4,5 µm. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×.
  12. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Regione Lazio, Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti. = Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli
  13. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotlaba; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  14. Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  15. Leotia lubrica (Scopoli) Persoon; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20151220-03) Foto e Descrizioni Questo fungo, per il suo habitus costituito da gambo e cappello, ad una prima sommaria osservazione si potrebbe tranquillamente inquadrare tra i basiomiceti, ma l’esame al microscopio di un frammento della parte fertile, costituita dalla superficie esterna del pileo, smentisce subito questa ipotesi, in quanto si rileva la presenza di aschi e ascospore. Dal punto di vista morfologico si compone di un cappello irregolarmente arrotondato, globoso, da 10 a 40 mm, gibboso, talvolta ombelicato, lobato, ma anche cerebriforme e/o con grossolane venature, di colore giallo-brunastro, verde-giallastro, verde oliva, di consistenza gelatinoso, con il tempo umido vischioso; il margine si presenta arrotolato, molto involuto, ondulato. Il gambo lungo da 20 a 80 mm, piuttosto irregolare, può presentarsi cilindrico, ma anche assottigliato, solcato longitudinalmente, schiacciato, vuoto all’interno, di un bel colore giallo vivo, giallo-ocra, anche aranciato, con sfumature olivastre, ricoperto da una sottile pruina biancastra. La carne è sottile, gelatinosa, senza odori particolari. Lo possiamo rinvenire sia nei boschi di conifera che di latifoglia, è segnalato con certezza nelle abetaie alpine, sotto Castagno e con il presente ritrovamento anche sotto pineta costiera mista a Leccio, predilige le zone fresche, muscose, più umide. Specie soprotrofa, cresce nel terreno in forma singola ma anche fascicolata in gruppi di 7-8 esemplari. Le specie più vicine sono Coryne atrovirens (Pers.) Sacc. = Leotia atrovirens Pers. = Leotia lubrica f. atrovirens (Pers.) S. Imai, molto simile morfologicamente, si differenzia per i toni del cappello più scuri sul verde cupo ed il gambo privo di tessuto gelatinoso negli strati esterni. Cudonia circinans (Pers.) Fr., si separa per i diversi cromatismi del cappello color crosta di pane con toni lilla e del gambo grigio-violaceo, dal punto di vista microscopico per le spore di dimensioni quasi doppie. Microscopia Spore fusiformi, allungate, anche leggermente incurvate, con 2-6 setti, 19,4-21,8 × 4,6-6,2 µm, Q = 3,4-4,7; Qm = 3,8, misurazioni su 32 spore. Aschi ottosporici, uniseriati, 171-180 × 8,8-9,1 µm, inamiloidi. Parafisi filiformi, settate, ramificate, anche forcate all’estremità, con apice ingrossato 3-4 µm. Note Sono state eseguite indagini molecolari su 33 collezioni di Leotia provenienti da tutto il mondo che hanno restituito risultati non omogenei, cioè, sulla base delle analisi eseguite le tre specie morfologicamente definite come, Leotia lubrica, Leotia viscosa e Leotia atrovirens, sono risultate polifiletiche. Gli studi indicano che ci possono essere più variazioni genetiche tra le collezioni di Leotia di quanto comunemente fino ad oggi è conosciuto Zhong & Pfister (2004). Secondo Zhong & Pfister, saranno necessari studi morfologici, ecologici, biologici e ulteriori approfondite indagini prima che le specie possono essere riconosciute in modo accurato. Per gli autori il colore diverso degli ascomi nei campioni freschi non è un carattere affidabile per distinguere le specie di questo gruppo. Sono stati trovati quattro principali gruppi ben supportati; questi non corrispondono pienamente alla caratteristiche morfologiche con le quali queste specie vengono comunemente riconosciute. Il colore del gambo, sia nei campioni freschi che secchi, sembra ben correlarsi con le principali associazioni riconosciute ma le caratteristiche delle ascospore, degli aschi e parafisi si sono rivelate troppo variabili per essere dirimenti. Infine un congruo numero di campioni di Leotia, identificati come Leotia atrovirens, differiscono da tutte le altre avendo i gambi senza tessuto gelificato negli strati esterni. In attesa di ulteriori studi tesi a far chiarezza sul complex in argomento, indirizzati a ben delineare caratteristiche morfologiche e microscopiche univoche, supportati anche dalla analisi del DNA, che possano consentire di dirimere con certezza tra le varie entità specifiche, la raccolta in esame viene archiviata quale Leotia lubrica (Scopoli) Persoon, in quanto sembra contenere tutte le caratteristiche macro e microscopiche comunemente accettate dalla maggior parte della letteratura corrente. Bibliografia ZHONG, Z. & PFISTER, D.H., 2004. Phylogenetic relationships among species of Leotia (Leotiales) based on ITS and RPB2 sequences. Mycological Progress 3(3): 237-246. DOI: 10.1007/s11557-006-0094-8. Particolare del margine del cappello arrotolato. Microscopia Spore fusiformi, allungate, anche leggermente incurvate, con 2-6 setti, 19,4-21,8 × 4,6-6,2 µm, Q = 3,4-4,7; Qm = 3,8, misurazioni su 32 spore. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Aschi ottosporici, uniseriati, 171-180 × 8,8-9,1 µm, inamiloidi. Osservazione in Melzer anionico a 400×. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Parafisi filiformi, settate, ramificate, anche forcate all’estremità, con apice ingrossato 3-4 µm. Osservazione in Melzer anionico a 400×. Osservazione in Melzer anionico a 1000×.
  16. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  17. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  18. Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  19. Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  20. Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. = Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  21. Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  22. Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  23. Lepiota castanea Quél.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151114_02) Spore speronate, misure tra 10,4-12,5(12,9) × 3,7-4,4(4,6) µm, Q = 2,4-3,4; Qm = 2,8. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi subfusiformi, claviformi, ventricosi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute formata da ife erette, di diverse dimensioni, anche distese, cilindriche, costituite da più articoli, settate con GAF, con pigmento membranario bruno disciolto, agli apici anche un po' incrostante, alla base delle ife sono presenti elementi claviformi, settati con GAF, che formano un sottostrato irregolare e non omogeneo. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza