Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Cortinarius trivialis Lange; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  2. Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Spore 5,9-6,9 × 5,7-6,7 µm, Qm=1,0, globose, con verruche in rilievo e apicolo evidente. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Ife cilindriche, intrecciate, munite di GAF, costituenti il tessuto lamellare. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pileipellis tipo imeniderma, con ife ampollacee con presenza di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  3. Endoptychum agaricoides Czern.; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Spore 6,8-8,5 × 5,2-6,7 µm, da subglobose a ovoidali-ellittiche, inamiloidi, a parete spessa, con poro germinativo, apicolo evidente, spesso con residui sterigmatici attacati. Osservazione in Melzer a 1000×.
  4. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  5. Russula torulosa Bresadola; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  6. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  7. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  8. Russula queletii Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  9. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  10. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  11. Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quélet; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  12. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  13. Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento sotto Pioppo tremulo.
  14. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  15. Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Piccolissima Mycena, si riconosce macroscopicamente per il cappello su toni gialli, rosso-aranciati e il gambo giallo, la specie più vicina è Mycena adonis che si differenzia per il cappello su toni rossi ed il gambo bianco.
  16. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  17. Russula persicina Krombholz; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Il riconoscimento di questa Russula passa attraverso una combinazione di caratteri, partendo dall'habitat di latifoglie, il ritrovamento è sotto Quercus cerris, la sporata crema, IIc-d e nessun ingiallimento nel carpoforo, caratteri che ci fanno escludere Russula luteotacta, lamelle moderatamente spaziate, sapore pepato. Dal punto di vista microscopico abbiamo esaminato solo le spore che risultano essere della misura 6,5-7,5 × 6,0-6,7 µm, subglobose, con verruche coniche ottuse, a volte connesse, o brevemente catenulate, nell'insieme zebrate. Spore in massa di colore crema IIc-d. Microscopia Spore subglobose, 6,5-7,5 × 6,0-6,7 µm, con verruche coniche ottuse, a volte connesse, o brevemente catenulate, nell'insieme zebrate.
  18. Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in bosco di Quercus in località Assergi (AQ), Fonte Cerreto a 1000 m s.l.m., Russula di taglia medio-grande, di portamento carnoso, la cuticola e umida e brillante, con toni rosso, ocra e arancio, gambo cilindrico che tende a macchiarsi di ocra-ruggine, sporata gialla, sapore lievemente piccante dopo prolungata masticazione, odore netto di legno di cedro. Microscopia Spore subglobose, 8,3-10,2 × 7,1-8,7 µm, ornate da verruche con apice ottuso, adiacenti a formare delle creste ondeggianti, anche connesse a formare un subreticolo incompleto. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocistidi. Osservazione in Melzer a 1000×.
  19. Mycena galopus var. galopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. = Mycena galopoda (Pers. ex Fr.) Kumm. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Una delle Mycena che secerne latice (Sezione Lactipedes). Al centro del cappello dell'esemplare di sinistra si notano delle piccole gocce di latice.
  20. Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in bosco misto con presenza cospicua di Picea, Pinus e Quercia, presso Assergi (AQ), Fonte Cerreto a 1000 m s.l.m.. Lactarius dal cappello viscido, glutinoso, liscio, uniforme, senza zonature, tonalità grigie-carnicine, lilacine, latice bianco, vira a contatto con la carne al lilacino-violaceo, sapore mite. Spore largamente ellissoidali, 8,4-10,5 × 6,8-8,1 µm, ornate da creste irregolari, non zebrate, intersecanti, anche con accenno di reticolazione ma mai completa, chiusa. Spore largamente ellissoidali, 8,4-10,5 × 6,8-8,1 µm, ornate da creste irregolari, non zebrate, intersecanti, anche con accenno di reticolazione ma mai completa, chiusa. Osservazione in Melzer a 1000×.
  21. Russula nauseosa (Pers.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in habitat di conifera, abetina d'impianto costituita prevalentemente da Picea, Abies e qualche Larice, misti a Faggio, presso Fonte Vetica a 1600 m s.l.m..
  22. Russula integra (Linné) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in habitat di conifera, abetina d'impianto costituita prevalentemente da Picea ed Abies misti a Faggio, presso Fonte Vetica a 1600 m s.l.m., Russula carnosa, con la carne soda e compatta, di sapore dolce, sporata giallo carico, odore non significativo. Reazione lenta ma positiva al Guaiaco.
  23. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  24. Armillaria tabescens (Scop.) Emeland; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  25. Calocera cornea (Batsch) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2015; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza