Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6786
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Entoloma asprellum (Fr.) Fayod; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_04)
  2. Cortinarius lebretonii Quel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_06) Fa parte del Sottogenere Telamonia, Sezione Anomali, di aspetto slanciato, il cappello è convesso, poi tende a spianare, la cuticola è viscida con il tempo umido, secca con il tempo asciutto, biancastra, grigia, presto soffusa di ocra a partire dal centro; lamelle mediamente fitte, smarginate, di colore lilla, poi bruno cannella, inframezzate da lamellule di diversa lunghezza. Il gambo è cilindrico, lungo, bulboso alla base, violaceo per i due terzi superiori, biancastro verso la base, decorato da evidenti resti di velo giallastro-ocraceo. La carne è violacea nel cappello e nei due terzi superiori del gambo, biancastra verso la base. Odore complesso rafanoide-aromatico. Effettuata reazione macrochimica con il KOH 20% sulla carne del cappello e del gambo pressoché nulla. Spore subglobose, decorate da corte verruche, con apicolo evidente, alcune con grossa guttula centrale, misure tra 8,0-9,0 × 6,5-7,5 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2. Particolare del velo su soggetti a diverso stadio di sviluppo e del colore violaceo della carne del cappello e della parte alta del gambo alla sezione. Spore. Osservazione in acqua a 1000×.
  3. Lepiota forquignonii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_03)
  4. Entoloma nigroviolaceum (P.D. Orton) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_01)
  5. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_05) Appartiene al Sottogenere Leptonia, stirpe Chalybaeum, piccolo Entoloma con portamento slanciato, caratterizzato dal cappello e gambo blu, lamelle blu, soprattutto nei giovani esemplari, azzurro, ceruleo-biancastre a maturità, con filo concolore o a volte scuro, la colorazione è un carattere molto variabile, cappello campanulato, convesso, con margine involuto, mai completamente disteso, fibrilloso, squamuloso, blu scuro, con centro depresso o con papilla, su toni nerastri. Gambo concolore al cappello, liscio, con una zona bianca, tomentosa alla base. Il ritrovamento è avvenuto in un bosco misto con Quercia e Leccio, in ambiente termofilo a pochi chilometri dal litorale laziale. Microscopia Spore 8,3-10,8 × 6,4-7,9 µm; Q = 1,2-1,6 Qm = 1,4, non isodiametriche, con 5-7 angoli, con una grossa guttula o due guttule più piccole al centro. Cheilocistidi molto abbondanti, prevalentemente cilindrici, cilindrico-clavati, clavati e anche rari utriformi, con pigmento intracellulare disciolto, marrone-bluastro. Epicute formata da una cute con transizione a un tricoderma, con ife cilindriche di diverse dimensioni, settate e terminali rigonfi, con pigmento bruno disciolto e leggermente incrostante sotto forma di fini granulazioni. GAF non osservati in nessuno degli elementi analizzati. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocisti. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute. Osservazione in acqua a 1000×.
  6. Russula decipiens (Singer) Svrcek; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Reazione positiva al Guaiaco, molto rapida, al verde-bluastro; FeSO4 lenta al rosa-arancio; Fenolo positivo con reazione al rosso lampone. Spore in massa: Giallo carico, IVc.
  7. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto, descrizioni e microscopia di Mario Iannotti. Lyophyllum a carne annerente, rinvenuto in un bosco di latifoglie di Quercia e Carpino, cappello convesso, poi espanso ma con il margine mai completamente disteso, carnoso, pruinoso, con colorazioni grigiastre, bruno-bistro. Le lamelle sono decorrenti, spesse, moderatamente fitte, grigio-ocracee pallido, annerenti allo sfregamento o per la vetustà, intercalate da lamellule di varia lunghezza. Il gambo è cilindrico, robusto, clavato, notevolmente allargato verso la base, biancastro. La carne è bianca, annerente, con odore gradevole leggero, sapore dolciastro. Microscopia Spore triangolari, romboidali, con grossa guttula centrale, 6,4-8,9 × 5,8-7,8 µm. Basidi tetrasporici. Cellule marginali, sparse, poco abbondanti, cilindrico-irregolari con la parte terminale più affusolata. Cuticola formata da una cutis di ife cilindriche intrecciate, settate, a volte le stesse presentano dei diverticoli e sono arrotondate alle estremità. GAF abbondanti nei tessuti della cuticola. (exsiccata MI20151108_02). Microscopia Spore triangolari, romboidali, con grossa guttula centrale, 6,4-8,9 × 5,8-7,8 µm. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Cellule marginali, sparse, poco abbondanti, cilindrico-irregolari con la parte terminale più affusolata. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Cuticola formata da una cutis di ife cilindriche intrecciate, settate, a volte le stesse presentano dei diverticoli e sono arrotondate alle estremità. GAF abbondanti nei tessuti della cuticola. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Particolare di alcune ife con diverticoli.
  8. Cortinarius orellanus Fr.; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Questa specie predilige fruttificare nei terreni acidi, per cui la possiamo trovare normalmente nei castagneti appenninici, si inquadra nel sottogenere Leprocybe, sez. Orellani. Si riconosce abbastanza facilmente per le sue colorazioni omogenee bruno-arancioni in tutto il carpoforo, le lamelle spaziate, smarginate all’attacco del gambo, ventricose, di un colore vivace arancio-rugginoso, a volte con il filo più chiaro, odore rafanoide. Bisogna prestare molta attenzione con questo fungo perché dal punto di vista tossicologico è una specie velenosa, la tossina responsabile si chiama “orellanina”, causa una grave intossicazione a lunga latenza, “la sindrome orellanica”, che ha quale organo bersaglio il rene, è sufficiente l’assunzione di 20-40 g. di fungo fresco, per procurarsi nella migliore delle ipotesi una insufficienza renale cronica irreversibile. Il ritrovamento è avvenuto nel comune di Spoleto (PG), località Monte Bibbico, a 800 m s.l.m., in un Castagneto puro. Legit Francesco Paolo Di Dio. Microscopia Spore amigdaliformi in proiezione laterale, ovoidi in proiezione frontale, con apicolo evidente e grossa guttula centrale, la parete è densamente ornata da basse verruche isolate o riunite in corte creste; misurazioni su 32 spore 8,4-10,5 × 6,0-6,9 µm, media 9,1 × 6,3 µm, Q = 1,3-1,7; Qm = 1,4. Basidi banali in maggior numeri tetrasporici, osservati anche bisporici e monosporici. Cheilocisti clavati, frammisti ai basidi. Il rivestimento pileico è costituito da una cutis di ife con andamento parallelo, riunite in fasci, con elementi terminali poco rialzati, con presenza di giunti a fibbia e con pigmento parietale incrostante e intracellulare giallastro; la subcutis è formata da ife di maggiore dimensione, ventricose. Caulopellis formata da ife parallele, cilindriche. Non osservati caulocistidi. GAF presenti in tutti i tessuti ed elementi esaminati. (exsiccata MI20151108_01). Microscopia Spore amigdaliformi in proiezione laterale, ovoidi in proiezione frontale, con apicolo evidente e grossa guttula centrale, la parete è densamente ornata da basse verruche isolate o riunite in corte creste; misurazioni su 32 spore 8,4-10,5 × 6,0-6,9 µm, media 9,1 × 6,3 µm, Q = 1,3-1,7; Qm = 1,4. Osservazioni in acqua a 1000×. Basidi banali in maggior numeri tetrasporici, osservati anche bisporici e monosporici. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Basidi monosporici. Cheilocisti clavati, frammisti ai basidi. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Il rivestimento pileico è costituito da una cutis di ife con andamento parallelo, riunite in fasci, con elementi terminali poco rialzati, con presenza di giunti a fibbia e con pigmento parietale incrostante e intracellulare giallastro. Osservazioni in acqua a 400×. GAF. Osservazioni in acqua a 1000×. La subcutis è formata da ife di maggiore dimensione, ventricose. Osservazioni in acqua a 400×. Caulopellis formata da ife parallele, cilindriche. Non osservati caulocistidi. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 1000×. Particolare dei GAF.
  9. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire; Regione Umbria; Novembre 2005; Foto di Mario Iannotti.
  10. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  11. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  12. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Particolare della volva.
  13. Amanita pantherina (DC. : Fr.) Krombh.; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  14. Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  15. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  16. Cortinarius trivialis Lange; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  17. Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Spore 5,9-6,9 × 5,7-6,7 µm, Qm=1,0, globose, con verruche in rilievo e apicolo evidente. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Ife cilindriche, intrecciate, munite di GAF, costituenti il tessuto lamellare. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pileipellis tipo imeniderma, con ife ampollacee con presenza di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  18. Endoptychum agaricoides Czern.; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Spore 6,8-8,5 × 5,2-6,7 µm, da subglobose a ovoidali-ellittiche, inamiloidi, a parete spessa, con poro germinativo, apicolo evidente, spesso con residui sterigmatici attacati. Osservazione in Melzer a 1000×.
  19. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  20. Russula torulosa Bresadola; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  21. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  22. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti.
  23. Russula queletii Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  24. Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
  25. Hygrocybe colemanniana (Bloxam) P.D. Orton & Watling; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza