-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Mario Iannotti
-
Herminium monorchis (L.) R. Br. in W.T. Aiton.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2014
Ciao Giuliano, le foto vanno bene. Mario. -
Epipactis muelleri Godfery
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2014
Hai proprio ragione Antonio il Genere Epipactis è molto ostico, secondo me occorre una naturale predisposizione alla determinazione e anni di osservazione e studio mirato ai particolari morfologici, poi se si ha la fortuna di conoscere e fare uscite con gli specialisti italiani del Genere tutto diventa più semplice. In questi giorni ho degli esemplari ostici da studio, ma non so se ne vengo fuori. Buona fortuna per le tue ricerche. Un saluto. Mario. -
Epipactis muelleri Godfery
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2014
Grazie Giuliano. Mario. -
Epipactis muelleri Godfery
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Orchidee Umbria Anno 2014
Grazie Bruno, cerco di documentare al meglio per quelle che sono le mie capacità e possibilità. Ricambio i saluti. Mario. -
Epipactis muelleri Godfery, Regione Umbria, Luglio 2014 - Foto di Mario Iannotti. Foglie ovate-falciformi disposte in maniera più o meno distica. Fiori giallastri penduli. Altri caratteri specifici giunzione ipochilo-epichilo molto larga e clinandrio e viscidio quasi nulli.
-
Epipactis palustris (L.) Crantz
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
-
Limodorum trabutianum Batt., Regione Umbria, Gubbio (PG), maggio-giugno 2014, foto di Mario Iannotti. Ciao a tutti, ritrovamento in Umbria a Gubbio (PG), a 700 m ca. s.l.m., su terreno calcareo, nelle vicinanze una roverella e delle conifere, si tratta della stazione già segnalata da Pino Ratini sul GIROS Notizie n. 31 – gennaio 2006, quest’anno è tornata a fiorire con n. 5 piantine. Le piantine si presentano tutte con lo sperone appena abbozzato lunghezza sui 3, 4 mm. Dal 2012 ho monitorato il sito costantemente nel periodo di fioritura con più visite settimanali e quest’anno la gradita sorpresa. Vorrei mostrarvi qualche scatto. qualche scatto al fiore aperto di questa orchidea non comune, se non rara.
-
2014.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Leucopaxillus lepistoides (Maire) Singer; Regione Umbria; Giugno 2014; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Questa specie si caratterizza macroscopicamente per avere tonalità glauche non uniformi che interessano tutto il carpoforo e le lamelle leggermente decorrenti. Anche alla sezione la carne vira su toni grigio-verdastri. Microscopia Spore: 7-8,5 × 4,4-5,5 µm, Q = 1,4-1,7; Qm = 1,5; ellittiche, lisce, amiloidi, in massa di colore biancastro. Le spore di questa raccolta probabilmente sono immature in quanto in letteratura sono segnalate misure sporali leggermente più grandi. Basidi tetrasporici, clavati. Alla base dei basidioli sono stati osservati GAF. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Floxina a 1000×. Basidioli muniti di GAF alla base. -
2014.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilat.; = Agaricus spissicaulis F.H. Moeller = Agaricus maskae Pilat Regione Umbria; Giugno 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. IV Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Terni, Polino. Foto e Descrizioni Si presenta inizialmente con il cappello di forma emisferica, al centro appiattito e con il profilo squadrato, il margine resta a lungo involuto, poi si distende con leggera depressione centrale. La cuticola è spesso fessurata in relazione alla condizioni ambientali e ricoperta nella parte centrale da squame di colore ocra chiaro, grigiastre o anche più scure, fino a toni marroni, verso il margine appare liscia e di colore biancastro. Le lamelle sono rosate, poi con la maturazione delle spore diventano di colore marrone fino a toni nerastri, con il filo di colore più chiaro, biancastro, perché sterile e coperto da cheilocistidi, senza basidi che portano le spore colorate. Il gambo è corto, massiccio, spesso di dimensione inferiore al diametro del cappello, clavato, ventricoso, con la base attenuata e munita di uno o più rizoidi. Verso la base spesso si osservano tracce del velo generale costituite da una fascia che circoscrive il gambo, costituita da minute squame appressate concolori a quelle del cappello. L’anello è supero, biancastro, semplice, la parte superiore è leggermente striata, quella inferiore è fibrillosa e a volte leggermente dentata. La carne è soda e spessa, alla sezione vira al rosa chiaro, poi con il passare dei minuti e se graffiata accentua la colorazione fino a toni rosa-salmone intenso. L’odore è fungino, gradevole, la superficie del cappello e la base del gambo, se grattate possono avere leggero odore di anice. Quest’ultimo carattere è presente in più specie della sez. Spissicaules. Nell’Appennino centrale cresce abbondante nei pascoli sommitali nei “cerchi delle streghe”. Reazioni macrochimiche Su questi esemplari sono state effettuate le seguenti reazioni macrochimiche: la reazione di Schäeffer è molto variabile, da debolmente positiva con colorazione aranciata della superficie del pileo a positiva nei rizoidi con colorazione al rosso intenso. Reazione all’Alfa-naftolo positiva con colorazione al viola con maggiore intensità dal cappello alla base del gambo. Reazione con il KOH 30% negativa su tutto il carpoforo. Microscopia Spore: 7,2-7,8 × 5,6-6,2 µm, Q = 1,2-1,3; Qm = 1,3; da largamente ellissoidali ad ellissoidali, munite di piccole guttule ma anche con contenuto granulare. Basidi tetrasporici, clavati. I cheilocistidi hanno forma simile ai basidi, per cui sono di difficile osservazione ed individuazione perché spesso frammisti ai basidi, l’individuazione viene agevolata quando sono riuniti in piccoli gruppi senza la presenza di basidi, muniti di uno o più setti, con elemento terminale claviforme o fusiforme. Nella trama imeniale sono state osservate delle ife oleifere. La parte inferiore dell’anello è risultata formata da ife cilindriche, settate, con larghezza 3-6,7(9,94) µm. Superficie inferiore dell'anello fibrillosa e leggermente dentata. Rizoidi abbondanti alla base del gambo. Il viraggio della carne nel gambo con il passare dei minuti aumenta fino a toni rosa-salmone intenso. Reazioni macrochimiche La reazione di Schäeffer è molto variabile, da debolmente positiva con colorazione aranciata della superficie del pileo a positiva nei rizoidi con colorazione rosso intenso. Reazione all’Alfa-naftolo positiva con colorazione al viola con maggiore intensità dal cappello alla base del gambo. Reazione con il KOH 30% negativa su tutto il carpoforo. Microscopia Spore: 7,2-7,8 × 5,6-6,2 µm; Q = 1,2-1,3; Qm = 1,3; da largamente ellissoidali ad ellissoidali, munite di piccole guttule ma anche con contenuto granulare. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. I cheilocistidi hanno forma simile ai basidi, per cui sono di difficile osservazione ed individuazione perché spesso frammisti ai basidi, l’individuazione viene agevolata quando sono riuniti in piccoli gruppi senza la presenza di basidi, muniti di uno o più setti, con elemento terminale claviforme o fusiforme. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. La parte inferiore dell’anello è risultata formata da ife cilindriche, settate, con larghezza 3-6,7(9,94) µm. -
2014.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus arvensis Schaeff.: Fr.; Regione Umbria; Giugno 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. IV Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Terni, Polino. Foto e Descrizioni È uno degli Agaricus più ricercati per le qualità organolettiche e la gradevolezza della carne, di norma cresce in ambiente prativo, nei tipici pascoli montani, il cappello raggiunge dimensioni importanti, anche oltre 20 cm di diametro. Inizialmente globoso, poi convesso, a maturità disteso con una tipica forma trapezoidale, bianco, di aspetto setoso, ingiallisce al tocco o allo strofinio. Le lamelle da giovani sono di un grigio chiaro per passare con la maturazione delle spore ad un bruno cioccolata. Il gambo è di forma cilindrica, liscio, munito di un anello complesso formato da due strati e quando è attaccato al margine e protegge limenoforo si presenta un disegno a ruota dentata. La carne emana un gradevole odore anisato. Questa specie può essere confusa con Agaricus xanthodermus s.l., tossico, che presenta sempre un odore sgradevole definito di fenolo o inchiostro ed ha la carne che vira repentinamente al giallo carico, citrino, soprattutto alla base del gambo, per poi regredire nuovamente nel giro di qualche minuto. Reazioni macrochimiche Su questi esemplari sono state effettuate le seguenti reazioni macrochimiche: reazione di Schäeffer positiva con colorazione rosso-aranciata sulla superficie del pileo, reazione positiva all'Alfa-naftolo con colorazione al viola con maggiore intensità procedendo nella direzione dal cappello verso la base del gambo, reazione con il KOH 30% positiva, con colorazione immediata al giallo carico della superficie della cuticola. Microscopia Spore: 6,2-7,6 × 4,6-5,6 µm, Q = 1,2-1,5; Qm = 1,4; ellittiche, lisce, munite di piccole guttule, con apicolo corto e ottuso. Basidi tetrasporici, clavati. Cheilocistidi abbondanti, globosi, catenulati, osservati anche rari cheilocistidi non catenulati di forma utriforme. L'esame microscopico è stato esteso anche alla trama imeniale dove sono state osservate delle ife oleifere. Ha interessato, altresì, anche la parte inferiore dell'anello che è risultata formata da ife cilindriche sovrapposte, settate, con elemento terminale di dimensione maggiore, dalle forme varie e arrotondate. Dove questi elementi cilindrici intermedi sono separati da quelli successivi, si nota il doliporo (poro) all'altezza del setto. Reazioni macrochimiche Reazione positiva all'Alfa-naftolo con colorazione al viola con maggiore intensità procedendo nella direzione dal cappello verso la base del gambo. Reazione di Schäeffer positiva con colorazione rosso-aranciata sulla superficie del pileo. Reazione con il KOH 30% positiva, colorazione immediata al giallo carico della superficie della cuticola. Microscopia Spore: 6,2-7,6 × 4,6-5,6 µm; Q = 1,2-1,5; Qm = 1,4; ellittiche, lisce, munite di piccole guttule, con apicolo corto e ottuso. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cheilocistidi abbondanti, globosi, catenulati, osservati anche rari cheilocistidi non catenulati di forma utriforme. Cheilocistidio utriforme. Trama imeniale con ife oleifere. Osservazione in Floxina a 1000×. Parte inferiore dell'anello che è risultata formata da ife cilindriche sovrapposte, settate, con elemento terminale di dimensione maggiore, dalle forme varie e arrotondate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Dove questi elementi cilindrici intermedi sono separati da quelli successivi, si nota il doliporo (poro) all'altezza del setto. -
Ophrys passionis subsp. majellensis (Helga Daiss & Herm. Daiss) Romolini & Soca
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di bruno51 in Orchidee Abruzzo Anno 2014
Tutte molto belle quanto gli scatti. Mario. -
Orchis xbergonii - Orchis anthropophora (L.) All. x Orchis simia Lam.
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Orchis xbergonii - Orchis anthropophora (L.) All. x Orchis simia Lam., Regione Umbria, Maggio 2014, foto di Mario Iannotti. L'ibrido in mezzo con accanto le specie parentali. L'ibrido in primo piano. -
Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Maggio 2014 - foto di Mario Iannotti. -
Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
Neotinea ustulata (L.) Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Maggio 2014 - foto di Mario Iannotti. -
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
-
Orchis xcolemanii Cortesi
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
-
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranjcev & P. Delforge) Kreutz
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria, Maggio 2014 - foto di Mario Iannotti. Per completare il quadro aggiungo delle ulteriori foto che mostrano la variabilità della macula, da più semplice a molto elaborata, le misure del labello e del fiore di Ophrys holosericea subsp dinarica. Ho preso molte misure, ma quasi sempre il labello si può inscrivere in un “quadrato”: · lunghezza × larghezza (0,8 × 0,9) – (0,8 × 0,8) – (10 × 12) mm. Il fiore intero l’ho misurato dalla punta del sepalo mediano al margine inferiore del labello, zona apicolo e nell’altra direzione lungo i sepali laterali: · lunghezza × larghezza (l’intervallo è compreso tra (25)(30) × (20)(22) mm. La variabilità del disegno della macula da più semplice a molto elaborata. Ora le misure del labello e del fiore intero. -
Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang.
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Umbria Anno 2014
-
2014.05 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula vesca Fries; Regione Umbria; Maggio 2014; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. È una delle prime Russula a comparire nelle quercete planiziali umbre sin dai primi giorni di maggio, cresce anche nei boschi di conifera e sotto Abete bianco, si riconosce per le colorazioni carnicine, bruno vinoso con sfumature verdastre ed ampie zone più pallide, il sapore dolce, gradevole e la sporata bianca. Microscopia Spore subovoidi, ialine, verrucose, con apicolo evidente, in massa di colore bianco, misure su 32 spore da sporata 6,8-7,5 × 5,3-5,8 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer con reazione positiva amiloide. Basidi tetrasporici, banali, di forma clavata. Cheilocistidi sporadici ed immersi nella trama lamellare, di forma cilindrica con apice mucronato e ottuso. Cuticola formata da peli articolati e ramificati. Spore subovoidi, ialine, verrucose, con apicolo evidente, in massa di colore bianco, misure su 32 spore da sporata 6,8-7,5 × 5,3-5,8 µm; Q = 1,1-1,5; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer a 1000×, con reazione positiva amiloide. Spore in massa di colore bianco. Basidi tetrasporici, banali, di forma clavata. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Cheilocistidi sporadici ed immersi nella trama lamellare, di forma cilindrica con apice mucronato e ottuso. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Cuticola formata da peli articolati e ramificati. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. -
2014.05 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.05 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi - apocromica
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di bruno51 in Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Anche questa molto bella e splendidi scatti. Mario. -
Ophrys speculum Link
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di bruno51 in Orchidee Sardegna Anno 2014
Concordo per la sua notevole bellezza e particolarità che si apprezza di più nei tuoi ottimi scatti. Un saluto. Mario. -
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di RockHoward in Orchidee Friuli Venezia Giulia Anno 2014
Bravo Nicola belle foto. Mario. -
Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. - apocromica
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di bruno51 in Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Complimenti, molto particolare e ben fotografata. Mario.