-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Mario Iannotti
-
2018.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
Cortinarius humicola (Quél.) Maire; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Questo Cortinarius è inserito nel Sottogenere Cortinarius, Sezione Leprocybe, in cui troviamo specie caratterizzate dal cappello asciutto, non igrofano ne vischioso, ma fibrilloso-peloso, squamuloso, con toni bruni, giallo ed oliva, tutte tossiche o potenzialmente mortali. Cortinarius humicola si determina agevolmente sul campo, in quanto ricorda molto per il suo aspetto Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) Kummer, che ha il cappello privo di umbone, lignicola, con crescita cespitosa, su ceppaie e detriti legnosi in decomposizione. Tutto il carpoforo di Cortinarius humicola è caratterizzato dalla presenza di scaglie rialzate bruno-rossastre, su fondo ocra-giallastro ed ha inoltre la base del gambo clavata o appena radicante. Si tratta di una specie poco comune, con crescita sotto latifoglia e preferenza per i boschi di Faggio. Ci sono altre due specie a cappello e gambo squamuloso, Cortinarius pholideus (Lilj.) Fr., che si separa perché ha le lamelle e la parte superiore del gambo di colore lilacino da giovane, oltre a fruttificare sotto Betulla e Pioppo; Cortinarius bolaris (Pers.) Fr., che si caratterizza per la superficie pileica grigio-biancastra, ricoperta da placche squamose di colore rossiccio e per un marcato ingiallimento alla base del gambo e della carne alla sezione, cresce sotto latifoglia. Foto che evidenziano meglio le caratteristiche decorazioni costituite da squame presenti su tutto il carpoforo. -
2018.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.06 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Stefano Rocchi in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.05 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2018
Hypoxylum fuscum (Pers.) Fr.; Regione Lazio; Aprile 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Ascoma formato da uno stroma di forma arrotondata, pulvinata, di colore viola, vinaccia, marrone-violaceo, in vecchiaia si scurisce su toni nerastri, superficie ruvida, con i periteci di forma globosa o ovoidale e l’ostiolo al di sotto della superficie stromatale. Dallo stroma è possibile estrarre con KOH al 10% dei pigmenti che in questa specie sono di colore citrino, olivacei o terra d’ombra diluita. Molto comune su legno o rami a terra di Corylus ma anche di altre latifoglia quali, Alnus, Betula e Carpinus. La presente raccolta vegetava sulla corteccia di un rametto a terra di Corylus avellana. Vi sono altre specie simili ma differiscono per avere le spore di dimensione notevolmente più piccole e per il diverso colore del pigmento, in particolare, Hypoxylon carneum differisce per avere pigmenti violacei, Hypoxylon petriniae ha pigmenti arancioni e Hypoxylon vogesiacum per non avere pigmenti estraibili. Hypoxylon macrosporum è tipico delle latitudini nordiche, artico-alpine, ha un rapporto di specificità per il Salix, ha spore molto più grandi. Hypoxylon macrocarpum differisce per le dimensioni più grandi degli stroma che hanno una lucentezza metallica, le spore più piccole e per l'odore aromatico. Hypoxylon perforatum si separa per avere gli ostioli solitamente circondati in modo evidente da un anello di sostanza bianca di 60-120 μm di diametro e spore più piccole. Hypoxylon fragiforme si caratterizza per avere gli stroma emisferici color ruggine e pigmenti estraibili arancioni con il KOH, crescita tipicamente su Fagus sp.. Microscopia Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Bibliografia BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna. Ed. Verlag Mykologia. Fonti Internet http://pyrenomycetes.free.fr [Data di accesso: 04/05/2018]. Particolare dei periteci Pigmenti estratti con KOH al 20% di colore terra d'ombra diluita. Microscopia Aschi cilindrici, amiloidi, ialini, uniseriati, ottosporici, misure 101-165 x 7-12 μm. Osservazione in Melzer a 100×. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Spore di colore marrone, ellissoidali, asimmetriche, con estremità strettamente arrotondate, mono e biguttulate, con fessura germinativa longitudinale a maturità, misure 12,2-14,99 × 5,34-6,52 μm - Qm 2.3. Osservazione in acqua distillata a 1000×. -
2018.04 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.04 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.04 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. Stessa raccolta fotografata con l'amico Stefano Rocchi e dallo stesso magistralmente verificata microscopicamente. -
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. Crescita in pineta d'impianto, costituita da Pino nero, Cipresso e Abete greco. Stazione già verificata microscopicamente. -
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Peziza phyllogena Cooke; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Ascomicete primaverile, molto diffuso nei boschi appenninici di latifoglia dell'Italia centrale. Nelle mie stazioni consolidate e verificate microscopicamente abbondante come tutti gli anni ricchi di pioggia. Un particolare macroscopico utile al riconoscimento è il riflesso azzurro della carne alla sezione. -
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
-
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto di Mario Iannotti. =Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee Sotto Cedrus deodara (Roxb.) G. Don, Cedro dell'Himalaya. -
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Regione Umbria; Marzo 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Quando fruttifica è impossibile non scorgere questo ascomicete, emerge dal terreno brullo di questo periodo tardo invernale con il suo colore molto appariscente rosso scarlatto. Si presenta con il suo habitus tipico a forma di tazza, il bordo finemente frastagliato, munita di un piccolo pseudostipite con il quale si attacca a rametti marcescenti di latifoglia caduti nel terreno. Questa raccolta fruttificava su rametti di Olmo. Microscopia Spore cilindrico-ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, prive di rivestimento gelatinoso e di calotte polari, contengono molte piccole guttule, misure 27,7-38,6(40,2) × 8,9-13 µm. Aschi, ottosporici, settati alla base. Parafisi sottili, cilindriche, settate, ramificate, con contenuto granulare rossastro. Excipulum ectale formato da una textura prismatica, con peli flessuosi, cilindrici, settati, a parete spessa, ialini. Microscopia Aschi, ottosporici, settati alla base. Osservazione in Rosso Congo anionico a 100×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Parafisi sottili, cilindriche, con apice leggermente ingrossato, settate, ramificate, con contenuto granulare rossastro. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Spore cilindrico-ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, prive di rivestimento gelatinoso e di calotte polari, contengono molte piccole guttule, misure 27,7-38,6(40,2) × 8,9-13 µm. Osservazione in Rosso Congo anionico a 1000×. Osservazione in acqua a 1000×. Excipulum ectale formato da una textura prismatica, con peli flessuosi, cilindrici, settati, a parete spessa, ialini. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo anionico a 400×. -
2018.03 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Funghi Trovati Anno 2018
Indice regione Umbria, mese di Marzo 2018, totale n° 6 specie. Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre = Sepultaria sumneriana (Cooke) Massee; Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.; Peziza phyllogena Cooke; Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lambotte; Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray. Luigi -
2018.02 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Peziza vesiculosa Bull.; Regione Umbria; Febbraio 2018; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Apotecio costituito da un unico esemplare 5-8 cm di diametro, di color ocra-brunastro, dal bordo spesso, margine lungamente revoluto, da intero a frastagliato, lobato, la superficie esterna è ornata da una evidente forforosità biancastra, costituita da pustole appressate; l’imenio è leggermente più chiaro, si frattura e assume un aspetto vescicoloso con l'età; la carne ha un odore di farina; l’habitat è costituito da un bosco di Quercia e Leccio, ai margini di una strada comunale, con crescita su terreno con lettiera ricca di foglie e detriti legnosi, cupole di ghiande, ove, sono stati abbandonati rifiuti vari di natura ferrosa, tessuti, ecc.. Le specie simili sono: Peziza varia, si separa per le spore di molto più piccole, al massimo raggiungono i 16 µm; per le altre si rimanda alla scheda generale dell’archivio Peziza vesiculosa: https://www.funghiitaliani.it/topic/26214-peziza-vesiculosa/. Microscopia Spore, ellissoidali, lisce, misurate n. 32 spore: (19,2)20,10-22,8(23,1) × 10-11,6(12) µm; Q = 1,8-2,2; Qm = 2,0. Aschi ottosporici 310-330 × 12-15 µm, amiloidi, opercolati, pleurorinchi. Parafisi cilindriche con apice leggermente allargato, non ricurvo, settate. In alcune di esse i segmenti mediani sono stati interessati da “fortulismo”. Subimenio formato da piccole ife subglobose tendenti a leggera textura angularis. Excipulum medullare superiore a textura globulosa, composto da cellule globose frammiste a connettivi più o meno cilindrici. Excipulum medullare medio a textura intricata, composto da ife cilindriche allungate di varia larghezza. Excipulum medullare inferiore a textura globulosa, composto da cellule da subglobulose. Excipulum ectale a textura globulosa, composto da grosse cellule globose, leggermente incrostate. (Exsiccatum MI20180211-02) Microscopia Spore, ellissoidali, lisce, misurate n. 32 spore: (19,2)20,10-22,8(23,1) × 10-11,6(12) µm; Q = 1,8-2,2; Qm = 2,0. Osservazione in Melzer a 1000×. Aschi ottosporici 310-330 × 12-15 µm, amiloidi, opercolati, pleurorinchi. Osservazione in Melzer a 100×. . Osservazione in Melzer a 400×. Apice degli aschi visibilmente amiloide. Osservazione in Melzer a 1000×. Parafisi cilindriche con apice leggermente allargato, non ricurvo, settate. In alcune di esse i segmenti mediani sono stati interessati da “fortulismo”. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Parafisi in cui in alcune di esse i segmenti mediani sono stati interessati da “fortulismo”. Osservazione in Melzer a 1000×. Osservazione in acqua a 1000×. Subimenio formato da piccole ife subglobose tendenti a leggera textura angularis. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum medullare superiore a textura globulosa, composto da cellule globose frammiste a connettivi più o meno cilindrici. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum medullare medio a textura intricata, composto da ife cilindriche allungate di varia larghezza. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum medullare inferiore a textura globulosa, composto da cellule da subglobulose. Osservazione in Melzer a 400×. Excipulum ectale a textura globulosa, composto da grosse cellule globose, leggermente incrostate. Osservazione in Melzer a 400×. -
2018.02 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; Regione Umbria; Febbraio 2018; Foto di Mario Iannotti. = Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. -
2018.02 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018
Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder; Regione Umbria; Febbraio 2018; Foto di Mario Iannotti. -
2018.02 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Mario Iannotti in Funghi Trovati Anno 2018