Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Particolare del cappello in cui si nota il dilavamento del colore: una goccia di glutine sull'orlo del cappello è diventata gialla raccogliendo il colore del cappello
  2. Particolare dei tubuli decorrenti sul gambo che porta un anello chiaro
  3. Suillus grevillei = Boletus elegans Simbionte esclusivo del Larice questo Suillus ha il cappello che varia da un colore aranciato al giallo limone vivo Nella foto un esemplare completamente giallo
  4. Ingrandimento, in posizione di crescita
  5. Tricholoma saponaceum Un fungo dai mille aspetti differenti! Cappello grigio verdastro, gambo e lamelle giallastre, tipico odore di sapone da bucato
  6. Particolare della cortina bianco/violetta
  7. Cortinarius collinitus Glutinoso, cappello bruno rossiccio, gambo violaceo, carne con una sfumatura violetta. Sotto Abete rosso.
  8. Russula queletii trovata sotto Abete rosso. Rosso scura, gambo rosso, lamelle piccantissime , profumo fruttato. Ricorda moltissimo la Russula torulosa che trovo nel centro Italia sotto pino
  9. Particolare delle lamelle bianche. Si può notare come il glutine rimanga solo sul cappello e sul gambo quando il cappello si apre e si allarga.
  10. Particolare del cappello super-glutinoso
  11. Hygrophorus olivaceoalbus Sotto abete rosso. Cappello con umbone centrale, bruno oliva in contrasto con le lamelle bianchissime, da cui il nome. Cappello e gambo mooooolto glutinosi (per fare le foto mi sono appiccicato le dita e tutta la macchina fotografica ) Tom
  12. Seguendo Courtecuisse mi sembra sia una ssp. Tom
  13. Suillus plorans vs Suillus variegatus i Suillus a pori marroni non sono molti, e il campione in questa foto presenta caratteristiche intermedie tra due specie, il che può essere interessante per uno schemino che riassume le caratteristiche a confronto: Suillus plorans Sotto Pino Cembro (Cirmolo), cioè pino a 5 aghi Cuticola viscida Granulazioni sul gambo Colore dei pori marrone Suillus variegatus Sotto Pino silvestre, cioè pino a 2 aghi Cuticola praticamente asciutta, fibrillosa, squamulosa Colore dei pori marrone, pori regolari, angolosi, ampi Sezione giallo vivo (soprattutto in zona corticale) A volte leggero viraggio azzurrino
  14. Lactarius rufus latice bianco, acre
  15. Lactarius porninsis Piuttosto facile da riconoscere per due motivi: 1) Come fungo è un agrume mancato: Ha quasi il colore di un'arancia, e soprattutto ha l'odore della buccia d'arancia!!! 2) Cresce sotto Larice, il che restringe decisamente l'habitat. il latice è bianco, all'inizio insapore, dopo poco allappa e poi è amarascente Tom
  16. Clitocybe gibba La simile Clitocybe costata ha di solito il bordo del cappello più ondulato
  17. Particolare dei pori minuti e della superficie del cappello a "crosta di pane"
  18. Albatrellus ovinus Cappello color crosta di pane, nelle fessure appare facilmente il colore giallo limone chiaro, pori molto piccoli bianchi nel lato inferiore
  19. Particolare delle pliche imeniali. Come tutti i Cantharellus (galletti) non ha vere e proprie lamelle ma delle pieghe dell'imenio più o meno anastomosate
  20. Cantharellus tubaeformis Simile al Cantharellus lutescens si riconosce da questo per il gambo schiacciato e i colori meno vivaci
  21. Cortinarius caperatus (ex Rozites caperatus) Il cappello ha una pruina biancastra, è caratterizzato dall'anello piuttosto aderente al gambo
  22. Secondo Giorno di Raduno Bosco di Abete rosso, Abete bianco, sottobosco di mirtilli (YUMMI ) Cortinarius speciosissimus Fungo "didattico" da imparare a riconoscere con sicurezza perché è VELENOSO MORTALE!!! Cappello marrone ruggine, gambo caratterizzato da zebrature di color ocra e ruggine per tutta la lunghezza. Tom
  23. Due foto riprese a breve distanza di tempo una dall'altra. Nella prima si vede il colore bianco del latice uscito appena dopo il taglio sulle lamelle, nella seconda foto ripresa pochi secondi dopo si nota come il colore bianco viri velocemente al giallo zolfo. Tom
  24. Ingrandimento del lato inferiore
  25. Lactarius scrobicolatus Un altro Lactarius con evidenti scrobicoli sul gambo (da cui il nome) con caratteristiche gocce. Il latice bianco, diventa subito giallo zolfo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza