Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14408
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Lactarius acerrimus Britzelm.; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Cappello a volte zonato, lamelle decisamente acri. Si distingue agevolmente al microscopio da Lactarius zonatus per i basidi bisporici e monosporici.

    Lactarius-acerrimus-03.jpg

    Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Lactarius-acerrimus-04-5-6-8-Basidi-bisporici-RC-400x.jpg

    Basidi bisporici e monosporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Lactarius-acerrimus-08-9b-Basidi-bisporici-RC-400x.jpg

  2. Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst. 1991; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Entoloma della sezione Rhodopolia, con cappello glabro, igrofano, gambo con fibrille argentate, odore di cloro.
    Spore
     (7,0) 7,4-8,7 (9,9) × (5,4) 5,8-7,2 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,5); N = 32; Media = 8,1 × 6,4 µm; Qm = 1,3; poligonali a 5-6 lati, a volte con grande guttula centrale.
    Cheilocistidi non osservati.
    Ife del cappello (15,3) 20,8-35,5 (44,5) × (7,5) 8,4-12,0 (13,4) µm; Q = (1,7) 1,9-3,7 (4,0); N = 21; Media = 27,2 × 10,3 µm; Qm = 2,7; una cutis di ife brevi, con piccole tracce di pigmento incrostante e pigmento intracellulare chiaro.
    GAF presenti.

    Entoloma rhodopolium var. pseudopolitum Noordel. 2004 si distinguerebbe per la taglia piccola e le fibrille argentate sul gambo, entrambe caratteristiche presenti in questi campioni.

    È di imminente uscita il volume Entoloma 5B della collana Fungi europæi, che probabilmente porterà parecchie novità. Per il volume 5C che tratterà altre specie bisognerà invece avere un po' più pazienza. La determinazione è stata fatta sulla base dei volumi 5 e 5A attualmente disponibili.

    Entoloma-sp-04-5.jpg

    Spore (7,0) 7,4-8,7 (9,9) × (5,4) 5,8-7,2 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,5); N = 32; Media = 8,1 × 6,4 µm; Qm = 1,3; poligonali a 5-6 lati, a volte con grande guttula centrale. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-sp-07-Spore-RC-400x.jpg

    Ife del cappello, una cutis di ife brevi. Osservazione in L4, a 100×.

    Entoloma-sp-11-Ife-cuticola-L4-100x.jpg

    Ife del cappello (15,3) 20,8-35,5 (44,5) × (7,5) 8,4-12,0 (13,4) µm; Q = (1,7) 1,9-3,7 (4,0); N = 21; Media = 27,2 × 10,3 µm; Qm = 2,7; una cutis di ife brevi, con piccole tracce di pigmento incrostante e pigmento intracellulare chiaro. Osservazione in L4, a 400×.

    Entoloma-sp-13-Ife-cuticola-L4-400x.jpg

  3. Russula faustiana Sarnari; Regione Toscana; Giugno 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.

    Ritrovamenti di fine giugno 2022 sotto faggio, soggetti non molto maturi, con sapore della carne inizialmente dolce e successivamente alla masticaione piuttosto acre. Sporata crema non molto carica anche in essiccata.

    DSCN7377.jpg

    DSCN7380.jpg

    Macrocistidi imeniali. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    macrocistidi (1).jpg

    macrocistidi (2).jpg

    macrocistidi (3).jpg

    Macrocistidi imeniali. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    macrocistidi (5).jpg

    Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Pileipellis (1).jpg

    Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Pileipellis (5).jpg

    Pileipellis (8).jpg

    Pileipellis (9).jpg

    Spore(5,8) 6,2-7,8 (8,3) × (4,4) 4,9-6,2 (6,6); Q = (1,0) 1,1-1,4 (1,6); N = 52; Media = 6,9 × 5,5 ; Qm = 1,3. Osservazione in rosso Melzer a 1000×.

    spore (1).jpg

    spore (2).jpg

    spore (3).jpg

    spore (4).jpg

    spore (5).jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza