Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14408
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Calonarius suaveolens (Bataille & Joachim) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti.
    1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022

    Odore molto caratteristico di fiori d'arancio. 
    Spore (10,5) 10,8-11,9 (12,3) × (6,6) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,5) 1,51-1,7; Media = 11,4 × 7,1 µm; Qm = 1,6; amigdaliformi, verrucose.

    Calonarius-suaveolens-5503_04_2022.jpg

    Calonarius-suaveolens-5505_06_2022.jpg

    Spore (10,5) 10,8-11,9 (12,3) × (6,6) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,5) 1,51-1,7; Media = 11,4 × 7,1 µm; Qm = 1,6; amigdaliformi, verrucose.  Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.

    Cortinarius-suaeolens-spore-9_1000x.jpg

  2. Calonarius splendens (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti.
    1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022

    Ritrovamento sotto Faggio, carpoforo di medio-piccole dimensioni, interamente con tonalità giallo intense, con sfumature fulvastre sul cappello, micelio giallo. Odore aromatico riferibile al pepe.
    Spore (9,1) 9,7-10,7 (10,8) × 5,5-6,1 (6,2) µm; Q = (1,5) 1,7-1,87 (1,9); Media = 10,2 × 5,8 µm; Qm = 1,7, amigdaliformi, verrucose.
    Questa specie può essere confusa con: 
    Cortinarius splendentium Chevassut & Rob. Henry, molto simile, si associa preferibilmente alle querce ed ha una reazione al KOH del pileo sul rossastro, anziché verde-oliva come per C. splendens; 
    Calonarius meinhardii
     (Bon) Niskanen & Liimat., differisce per le dimensioni maggiori e la crescita presso conifere;
    Calonarius citrinus (J.E. Lange ex P.D. Orton) Niskanen & Liimat., che condivide lo stesso habitat, si riconosce per le tinte olivastre, il micelio biancastro e le dimensioni maggiori.

    Cortinarius-splendens-5575_76_2022.jpg

    Cortinarius-splendens-5580_81_2022.jpg

    Spore (9,1) 9,7-10,7 (10,8) × 5,5-6,1 (6,2) µm; Q = (1,5) 1,7-1,87 (1,9); Media = 10,2 × 5,8 µm; Qm = 1,7, amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.

    Coortinarius splendens spore 2_1000x.jpg

    Coortinarius splendens spore 7_1000x.jpg

  3. Cortinarius xanthophyllus (Cooke) Rob. Henry; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento effettuato in castagneto,  bulbo marginato, lamelle gialle. Cappello con toni che variano dal rosa violetto all'ocraceo ramato al centro del cappello, gambo giallo con base bruno rossiccia, colorazione violetta in sezione sotto la cuticola,
    Reazione al KOH rosso scura sul cappello, rosa aranciata sulla carne, ma rossa vicino alla corteccia del gambo, rosso scura sul bulbo basale.
    Odore tra quello delle patate e la rapa.

    Cortinarius-xanthophillus-01-6-9.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza