Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Tremellomycetes Ordine Tremellales Famiglia Tremellaceae Etimologia L'epiteto Phaeotremella deriva dal greco φαιός [phaiós] = nero, scuro e da trĕmŭlus = tremolante, per il colore scuro e per la sua somiglianza a una Tremella. L'epiteto foliacea deriva dal latino fŏlĭācĕus = fogliaceo, per la forma simile a una foglia. Sinonimi Tremella foliacea Pers. : Fr. 1800 Fungo gelatinoso con profilo semisferico e composto da numerose lamine corrugate e sinuose, tutte fuse in una base comune. Odore e sapore subnulli, cresce nei periodi freddi e umidi su legno degradato di latifoglie. Regione Trentino, Val di Fiemme; Foto di Emilio Pini.
  2. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lombardia, località Mandello del Lario (LC); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Su legno in disfacimento di latifoglia.
  3. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Umbria; Gennaio 2013; Foto di Mario Iannotti.
  4. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione lazio; Gennaio 2013; Foto di Felice Di Palma.
  5. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini.
  6. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Friuli Venezia Giulia; Febbraio 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  7. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti.
  8. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio; Novembre 2012; Foto di Enzo Orgera.
  9. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Toscana; Gennaio 2009; Foto di Alessandro Francolini. Altra colonia di Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát, resupinati e fusi lateralmente. Visione dell’imenoforo. Dettaglio macro. Primo piano dell’imenoforo: pori regolari, rotondi o poco angolosi.
  10. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Friuli Venezia Giulia; Gennaio 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  11. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Piemonte; Marzo 2010; Foto di Alessandro Remorini.
  12. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio; Novembre 2008; Foto di Mauro Cittadini.
  13. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. Superfici sterile e poroide a confronto.
  14. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  15. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.
  16. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio; Gennaio 2006; Foto di Tomaso Lezzi. Ingrandimento parte inferiore.
  17. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Emilia Romagna; Dicembre 2005; Foto di Gianni Bonini. L'imenoforo.
  18. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini.
  19. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti.
  20. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio, lago di Vico; Anno 2005; Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio, lago di Vico; Anno 2004; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Solo alcune fasce (chiare) delle zonature hanno dei peli più lunghi. Parte inferiore.
  22. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Lazio, Lago di Vico; Anno 2004; Foto di Tomaso Lezzi.
  23. Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd 1921 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Fungo annuale, molto comune, ubiquitario, con crescita su legno guasto di latifoglie (raramente su conifere; rinvenuto anche sulle traversine ferroviarie). Mensole assai sottili (fino a 3-4 mm) coriacee ed elastiche; pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; superficie sterile vellutata, con zonature molto marcate, dai colori diversissimi (dal grigio al bruno, dal marrone all'ocra, al rossiccio, al crema e anche al blu); orlo sottile, ondulato, in genere più chiaro; superficie poroide biancastra o crema-ocra. Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Una delle tante colorazioni con cui si presenta questo lignicolo.
  24. Trametes pubescens (Schumach.) Pilát; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  25. Trametes pubescens (Schumach.) Pilát 1939 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Coriolus pubescens (Schumach.) Quél 1888 Foto e Descrizioni Caratteristico per la tomentosità della superficie sterile e per il contesto interamente bianco. Cresce su ceppaie e presenta caratteristiche zonature sul pileo. La specie simile Trametes hirsuta presenta una maggiore villosità del pileo e il contesto risulta suddiviso in due zone da una netta linea di demarcazione e si presenta bianco al di sopra e grigio al di sotto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza