Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Suillus simbionte esclusivo del Larice, presenta un anello sul gambo. Particolare dei pori e del cappello.
  2. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  3. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto e commento di Massimo Biraghi. Media val Camonica, bosco con prevalenza di Castanea sativa, Ostrya carpinifolia, localmente Larix decidua e Pinus silvestris.
  4. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  5. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2001; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
  7. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino, Bellamonte; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti.
  8. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino, Bellamonte; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. La forma gialla, Suillus grevillei f. luteus.
  9. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino, Bellamonte; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  10. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. Suillus grevillei f. luteus.
  11. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. Suillus grevillei f. lutea.
  12. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  13. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Suillus grevillei = Boletus elegans Simbionte esclusivo del Larice questo Suillus ha il cappello che varia da un colore aranciato al giallo limone vivo, nella foto un esemplare completamente giallo. Particolare dei tubuli decorrenti sul gambo che porta un anello chiaro. Particolare del cappello in cui si nota il dilavamento del colore: una goccia di glutine sull'orlo del cappello è diventata gialla raccogliendo il colore del cappello. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato.
  14. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singe; Regione Lombardia, Teglio (So); Agosto 2005; Foto di Federico Calledda.
  15. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Pietro Curti. Con cromatismi giallo limone.
  16. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Anno 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  18. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Foto di Mauro Cittadini.
  19. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer 1945 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Sinonimi Suillus elegans (P. Karst.) Snell 1944 Foto e Descrizioni Suillus tipicamente legato al Larice, cappello viscido, di un vivace color arancio anche se presente con una forma giallastra, dotato di un anello biancastro sul gambo, pori giallastri, bruno rossastri allo sfregamento.
  20. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli.
  21. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Umbria; Aprile 2014; Foto di Pietro Curti. Pileo e imenoforo. Imenoforo e gambo.
  22. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Toscana; Maggio 2012; Foto di Luigi Minciarelli. Raduno A.M.I.N.T. di Monte Cucco. Crescita in pineta. Alcuni dettagli della cuticola, lucente, elastica ed asportabile. L'imenio e le granulazioni, in campioni più maturi.
  23. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Ritrovamento a Monte Giovi; 500 m s.l.m., sotto Pino nero. Un comune Pinarolo senza anello; cuticola liscia, viscida, spessa ed elastica ma asportabile; colore da giallo-aranciato a bruno-rugginoso; carne bianco-giallastra immutabile, soda e compatta solo negli esemplari giovani. Caratteristiche le goccioline lattiginose secrete dai pori nei primi stadi di crescita. Habitat preferito: Pini a due aghi. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 520: “Può essere consumato dopo cottura a condizione di asportare la cuticola; essa svolge infatti una drastica azione purgativa. È preferibile il consumo di esemplari giovani e freschi perché la spugnosità della carne negli esemplari maturi, assorbendo molto condimento, li rende poco digeribili.” Simile è il Suillus collinitus (con le stesse caratteristiche di commestibilità) che si riconosce per la presenza di fibrille radiali innate sulla cuticola del cappello più scure del colore di fondo; la cuticola è su toni ocra-brunastro (anche color cioccolato) e non arancio-rugginosi; inoltre il Suillus collinitusnon secerne goccioline dai pori. Imenoforo con alcune goccioline secrete dai pori.
  24. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  25. Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza